DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
Advertisements

ARCHITETTURA ROMANICA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
Cattedrale di Modena:facciata
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Basilica di San Marco-VENEZIA
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
L’arte romanica La Storia 1
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Assisi: la Basilica di San Francesco
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Galleria Vittorio Emanuele II.
L’ARTE ROMANICA.
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Scene bibliche scolpite nel GHIACCIO e nella NEVE dal tema La Bibbia: Storie dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento Foto prese dal sito
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
La Torre di Pisa 1.
LAVORO arte romana.
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
DUOMO di PARMA.
Le antiche civiltà fluviali
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
L’arte gotica Ana Knežević.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
ASSISI.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
SANT’AMBROGIO a MILANO
CATTEDRALE E SANTUARIO
San Giuliano Milanese (MI)
Gli edifici palocristiani
L’ARTE MEDIEVALE.
La scultura romanica 1.
La piazza dei Cavalieri
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto LANFRANCO sia lo scultore WILIGELMO La facciata è in marmo bianco e rosa. Sono stati aggiunti in epoca successiva il rosone, il campanile e le guglie centrali. La facciata a capanna composita presenta: una divisione in tre parti scandite da contrafforti arcate cieche che decorano e alleggeriscono la parte inferiore della facciata (due arcate cieche ai lati, tre al centro) le trifore che creano loggette percorribili, concluse nel protiro e che corrispondono ai matronei interni. SULLA FACCIATA SI TROVANO ANCHE QUATTRO LASTRE DECORATE A RILEVO REALIZATE DA WILIGELMO E UNA LASTRA CON L’ISCRIZIONE IN CUI COMPARE IL NOME DELLO SCULTORE. LA DECORAZIONE DELLA FACCIATA CONTINUA NELLA PARTE LATERALE DELLA CHIESA.

loggette percorribili Anche gli ingressi laterali sono caratterizzati da protiri con leoni stilofori. le trifore che creano loggette percorribili arcate cieche

L’interno del Duomo è realizzato in laterizio, più leggero per la costruzione di architetture così elaborate. La copertura originale era a cassettoni lignei ma a causa di un grande incendio che distrusse la distrusse quasi totalmente, venne ricostruita con volte a crociera costolonate.

LE SCULTURE DI WILIGELMO uno dei più grandi scultori romanici, forse formato in Francia. Lavorò nel Duomo di Modena tra il 1099 e il 1106 e realizzò quattro lastre con le storie della Genesi, oggi murate nella facciata. Il suo nome compare in un’altra lastra scolpita con un’iscrizione latina sorretta dai Profeti Enoc ed Elia. “…DI QUANTO ONORE TU SIA DEGNO TRA GLI SCULTORI, O WILIGELMO, È RESO ORA MANIFESTO NELLA TUA SCULTURA…”

è una scelta iconografica Creazione di Adamo ed Eva, peccato originale. Dio nella mandorla sorretta da due Angeli è una scelta iconografica tipica del Medioevo. Non c’è una reale profondità spaziale ma Wiligelmo cerca, per la prima volta nell’arte, di rappresentare i diversi piani sovrapponendo le figure e non ponendole una sopra l’altra. Sono bassorilievi in cui Wiligelmo scolpisce scene continue collegate tra loro da arcatelle cieche rette da colonnine che incorniciano i diversi episodi. Compare il primo tentativo di rappresentare accenni di paesaggio nell’acqua e nell’albero. Le composizioni sono semplici e simmetriche. Le figure sono molto semplici, dalle fisionomie e dai corpi rozzi, poco definiti e rigidi nelle pose e nei panneggi (la veste di Dio) .

Caino e Abele Lamech uccide Caino Noè e l’arca