Attività di vita e assistenza infermieristica 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Advertisements

COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di Sociologia della Salute
LINEA HERBAL ALOE.
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Interventi assistenziali alla persona con ictus
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
6°Lezione Il paziente multietnico
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
CUORE BATTICUORE-ONLUS
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Macerata
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Quale è il significato di Nutraceutica?
Attività di vita e assistenza infermieristica
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
L’assistenza domiciliare
Organizzazione Aziendale
Insieme contro l’influenza
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Obiettivi del progetto
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
TRAUMA APPROFONDIMENTI
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Mobilizzazione del tratto Toracico e Lombare
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Europa: sistemi sanitari a confronto
Turismo sostenibile.
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
DIRITTO ALLA SALUTE.
Idee sull’educazione degli adulti
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Scuole Promotrici di Salute
Rappresentazione grafica
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Transcript della presentazione:

Attività di vita e assistenza infermieristica 2 27/12/2018 Marcello Fedi lezioni C.I. B4 1° Anno CDL Infermieristica

Necessità di Igiene e cura di se Bagnetto dogon, Mali Necessità di Igiene e cura di se 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se - Manifestazioni di indipendenza: - Sarà capace di realizzare la sua igiene personale. - Avrà interesse nell'attenzione della sua pelle, capelli ed unghie. - Indosserà vestiti e calzatura adeguati al suo aspetto fisico. - Assumerà una dieta equilibrata per mantenere un corretto apporto di liquidi e favorire l'idratazione. 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se Fattori che hanno influenza nel mantenimento dell'indipendenza: 1. stato fisico. -La capacità funzionale sarà essenziale per l'indipendenza. - Lo stato di pelle, dei capelli, delle mani e delle unghie favoriscono l'individualità dell'anziano in quanto all'igiene. - Le differenza tra sessi le dovremo tenere in conto. 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se 2. Stato psichico. . La capacità di coordinazione psicomotoria è necessaria all'individuo per realizzare la sua igiene. - Lo stato spirituale avrà influenza sulla motivazione dell'anziano. - Il mantenimento dell'intimità sarà un fattore determinante per la soddisfazione di questa necessità. 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se situazione sociale: Le possibilità economica avranno influenza sull'acquisizione di prodotti per l’ igiene, vestiti e calzature. - Le caratteristiche dell'abitazione, l'impiego di utensili speciali sono fattori che hanno influenza sull'indipendenza. 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se Principi nell'attuazione dell’assistenza infermieristica nel mantenimento dell'indipendenza: obiettivi: - Conoscere le abitudini igieniche dell'anziano, orario, abitudini, frequenza e durata. - Realizzare educazione sanitaria sulle abitudini igieniche per migliorare la qualità di vita dell'anziano. - Pianificare programmi di igiene ed orientamento nella forma di vestire più consona al suo aspetto fisico. 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se Interventi: - Si raccomanderà l'importanza dell'uso di saponi e detergenti neutri. - Si raccomanderanno docce settimanali e si farà attenzione nel lavaggio minuzioso delle pieghe cutanee e alla loro asciugatura - Si raccomanderà l'uso di creme idratanti e lozioni per evitare la secchezza cutanea. - Si laverà i capelli con shampoo neutro per evitarne la caduta. - Le tinture per i capelli devono essere di sostanze naturali. - 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se Interventi: Gli utensili di igiene personale avranno un design speciale per l’ anziano e che non abbiano alcuna deformazione nella presa delle mani e saranno individuali. - Cura giornaliera dei piedi, lavandoli ed asciugandoli minuziosamente. - Si eviterà l'esposizione prolungata al sole. - Si consiglierà l'uso di vestiti comodi e confortevoli. - Utilizzo di calzatura comoda ed adeguata. - Controlli giornali dello stato della pelle, sistemazione di unghie ed attenzione a non creare lesioni. 27/12/2018

Necessità di Igiene e cura di se Manifestazioni di dipendenza: problemi originati per mancanza di cura: alterazioni motorie, dolore, limitazioni psichiche, depressione e mancanza di forze. problemi originati per sovraccarico: lesioni ed ulcere, infezioni da mancanza di motivazione, prurito, traumatismi, dermatite, callosità ed unghie rosse. 27/12/2018