La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività di vita e assistenza infermieristica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività di vita e assistenza infermieristica"— Transcript della presentazione:

1 Attività di vita e assistenza infermieristica
19/09/2018 Marcello Fedi lezioni C.I. B4 1° Anno CDL Infermieristica

2 Bisogno di Ossigenazione?
19/09/2018

3 Necessità di Ossigenazione
Questa necessità è condizionata per le limitazioni organiche proprie del processo di invecchiamento e per la diminuzione della spesa fisica. 1. - manifestazioni di indipendenza: - Ritmo respiratorio regolare con una frequenza respiratoria da 15 a 20 respirazioni per minuto. - Una frequenza cardiaca da 70 a 80 battuti per minuto. - La capacità di espettorare e mantenere libere le vie respiratorie. - Scambio gassoso adeguato per le funzioni vitali. 19/09/2018

4 Necessità di Ossigenazione
Fattori che intervengono nel mantenimento dell'indipendenza: 1. stato fisico. - Un corretto allineamento favorirà la capacità di espansione della scatola toracica. - Realizzazione di esercizi fisici adeguati alle sue limitazioni. - Igiene secondo le abitudini, il vestito e la calzatura favoriranno una corretta ossigenazione. - Una dieta equilibrata manterrà un'idratazione e un peso adeguato per un corretto funzionamento metabolico 19/09/2018

5 Necessità di Ossigenazione
2. Stato psichico. - La situazione psichica è importante per la soddisfazione di questo bisogno. - Cambiamenti emozionali possono avere influenza sulla fisiologia dell’apparato respiratorio, come ansietà, stress, etc. 3. situazione sociale. - Clima, altitudine, ecosistema, abitazione. Tutti essi possono avere influenza su questa necessità. - Tipo di vita ed abitudini dell'anziano possono favorire l'autonomia. 19/09/2018

6 Necessità di Ossigenazione
Principi dell' assistenza infermieristica per il mantenimento dell'indipendenza 2. - Interventi: - Effettuare un’attività fisica regolare e un programma di esercizi. - Combattere l'obesità - Diminuire il consumo di tabacco ed alcool - Evitare vestiti che comprimono le gambe - Evitare situazioni di stress - Realizzare revisioni periodiche per prevenire e controllare questi problemi 1. obiettivi. - Conoscere le abitudini di vita relative all’ossigenazione. - Insegnare all'anziano ad adattare le sue necessità alle limitazioni. - Realizzare programma di adattamento per le limitazioni 19/09/2018

7 Necessità di Ossigenazione
. - manifestazioni di dipendenza: 1. - Problemi legati al deficit o insufficienza organica per mancanza di espettorazione, debolezza muscolare, ed alterazioni cardiocircolatorie. 2. - problemi associati ad immobilità, ipertensione, affezioni croniche e situazioni di stress 19/09/2018

8 Necessità di Muoversi ? 19/09/2018

9 Necessità di Muoversi e mantenere buona posizione
1. - manifestazioni di indipendenza: - Possibilità di spostamento autonomo e mantenimento di una posizione allineata. - Agilità di movimenti e mantenimento di questi per potere realizzare le attività della vita giornaliera. - Essere capace di svolgere attività ricreative adeguate alle sue capacità e limitazioni. - Stabilità e motivazione emozionale. 19/09/2018

10 Necessità di Muoversi e mantenere buona posizione
Fattori che intervengono nell'indipendenza: 1. Stato Fisico: - Un funzionamento adeguato del sistema muscolo scheletrico e del sistema nervoso è essenziale per l'indipendenza e l’autonomia della mobililizzazione nell'anziano. - Il buon mantenimento della forza muscolare e la mobilità delle articolazioni favorirà la capacità di muoversi e mantenere un buono allineamento del corpo. 2. - Stato psichico: - Favorire il miglioramento e il mantenimento del livello cognitivo che permette un'adeguata coordinazione psicomotoria.. - Per ottenere una corretta risposta motoria sarà necessario un buon equilibrio dello stato mentale e spirituale. 19/09/2018

11 Necessità di Muoversi e mantenere buona posizione
3. - situazione sociale: - Fattori emotivazioni come credenze, valori e cultura influenzano la mobilità. - Influenza climatica, il tipo e il posto di residenza, le condizioni di abitazione e dell'ambiente e la soppressione delle barriere architettoniche possono essere fattori che favoriscano o riducano le possibilità di mobilità dell'anziano. 19/09/2018

12 Necessità di Muoversi e mantenere buona posizione
. - Principi dell'attuazione dell’assistenza infermieristica per il mantenimento dell'indipendenza: - obiettivi: - Conoscere abitudini relative all'attività quotidiana, di esercizio, posizione, alimentazione, idratazione, igiene ed utilizzo del tempo libero. - Informare sul mantenimento di posizioni adeguate, esercizio fisico, dieta equilibrata e soppressione di abitudini tossiche. - Pianificare un programma di attività su gusti, inclinazioni e possibili limitazioni individuali dell'anziano. 19/09/2018

13 Necessità di Muoversi e mantenere buona posizione
2. – Interventi: Azioni basate sulle raccomandazioni di: - Prendere provvedimenti che prevengano le brutte posizioni. - Uso di calzature adeguate. - Consigliare moderato esercizio fisico, la pratica di qualche sport sempre tenendo in conto delle ore del giorno che egli ritiene essere più propizie per questo. - Uso vestiti adeguati alle condizioni meteorologiche. - Negli uomini dobbiamo tenere in conto della calvizie, per quello che si consiglieranno capi d'abbigliamento che coprano questa. - Attenzione allo stato dei piedi e loro valutazione generale. - Eseguire controlli podologici e del metabolismo osseo. 19/09/2018

14 Necessità di Muoversi e mantenere buona posizione
2. - manifestazioni di dipendenza: Per ottenere una mobilizzazione in autonomia sarà necessario la coordinazione tra le attività muscolare, nervosa ed ossea. I problemi più frequenti sono: 1. - problemi originati da déficit di immobilità. 2. - problemi originati per sovraccarico. 19/09/2018

15 BISOGNO DI RIPOSARE? 19/09/2018

16 Necessità di riposo e sonno
1. - manifestazioni di indipendenza: - L'anziano dormirà in modo regolare e con sonno riparatore. - Si manterrà attivo durante il giorno per facilitare il riposo notturno. - Assumere alimenti sufficienti per mantenere la sua energia e sonno continuato. 19/09/2018

17 Necessità di riposo e sonno
2. - fattori che hanno influenza sull'indipendenza: 1. stato fisico: - Un buon funzionamento corporale costituisce la base dell'indipendenza. - L'eccesso di grasso o l'inattività possono avere influenza negativa sul sonno. 2. stato psichico: - Gli stati depressivi e le afflizioni generalmente sono le cause più frequenti della perturbazione del sonno dell'anziano. - La capacità di rilassamento è direttamente proporzionale alla profondità del sonno 19/09/2018

18 Necessità di riposo e sonno
3. situazione sociale: - Fattori sociali relazionati con l'abitazione, il letto può avere influenza su questa necessità. - Il luogo di residenza non abituale o condividere la stanza con altre persone può produrre alterazioni del sonno e riposo e degli altri ritmi circadiani. 19/09/2018

19 Necessità di riposo e sonno
3. - Principi nell'attuazione dell’assistenza per il mantenimento dell'autonomia: 1. - obiettivi: - Conoscere le abitudini in quanto ad orari, durata , etc. - Insegnare all'anziano le caratteristiche del sonno e la necessità del riposo. - Pianificare un programma delle attività di vita giornaliere e dei periodi di riposo 19/09/2018

20 Necessità di riposo e sonno
2. - interventi: - Insegnare tecniche di rilassamento e di mezzi naturali che producano sonno. - Raccomandare il non utilizzo di farmaci ad azione ipnotica. - Consigliare l'uso di capi d'abbigliamento adeguati e confortevoli. - Mantenere la temperatura ambientale evitando le temperature estreme e gli sbalzi termici. - Raccomandare la minzione prima di coricarsi. - Un'alternativa al sonno notturno può essere il pisolino per ottenere un sonno riparatore. 19/09/2018

21 Necessità di riposo e sonno
4. - Manifestazioni di dipendenza: 1. problemi originati per il deficit: insonnia, dispnea, incontinenza, alterazioni dell’appetito e deficit alimentari. 2. problemi originati dalla carenza di riposo: ansietà, stress, problemi cerebrali e circolatori. 19/09/2018


Scaricare ppt "Attività di vita e assistenza infermieristica"

Presentazioni simili


Annunci Google