Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Advertisements

FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Ministero della Salute
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
Viaggiare sicuri : come, dove e quando. Le minacce per la salute internazionale stanno crescendo insieme all’aumentare dei viaggi aerei e all’interconnessione.
Sorveglianza delle malattie infettive Le notifiche obbligatorie: Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (SIMID) Le Sorveglianze speciali.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
Anno scolastico 2015/2016 Progetto di Educazione alla Salute Classi Prime Sc. Sec. I ° grado  Vittorio Alfieri  Nizza di Sicilia Docenti: Panfili Anna.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
Vaccinazioni.
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Ospedale G. Giglio Cefalù
Rischio biologico nella scuola
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Novità sulle vaccinazioni:
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis
Calendario Vaccinale per la Vita Regione Puglia
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Maria Gramegna - U.O. Prevenzione - DG Welfare - Regione Lombardia
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
Brucellosi umana in Italia
13/11/
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLE VACCINAZIONI: CERTEZZE E NOVITA‘
strumento efficace e decisivo nella prevenzione
COMUNICAZIONI LAST MINUTE
AFRICA, UGANDA Andiamo in Africa, in Uganda, una zona appena uscita dalla Guerra Civile, dove è operativa l’associazione AMREF HELATH AFRICA, che si occupa.
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
G. Barral: le vaccinazioni sul lavoro
VACCINAZIONI tra Medicina e Diritto: Parliamone!
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Vaccini: opportunità di salute
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 12:
1°CIRCOLO DI NOCERA SUPERIORE
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Dipartimento di Sanità Pubblica Ferrara 09/04/2019
Indagine conoscitiva anno 2018
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
LE DIFESE DELL’ORGANISMO
Indagine conoscitiva anno 2017
Transcript della presentazione:

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Ministero della Salute 2 Dove eravamo nel 2017 La copertura media nazionale delle vaccinazioni erano* pericolosamente sotto la soglia raccomandata dall’OMS del 95%: pertosse 93,6% 93,7% tetano 93,6% difterite 93,3% poliomielite 93% epatite B Haemophilus influenzae b 93,1% morbillo 87,3% 87,2% rosolia parotite 87,2% 46,1% varicella Ministero della Salute *dati coorte 2014 al 31/12/2016

Ministero della Salute 3 Ministero della Salute

Ministero della Salute 4 Ministero della Salute

Ministero della Salute 5 Ministero della Salute

Ministero della Salute 6 Ministero della Salute

Ministero della Salute 7 Le attuali coperture vaccinali La copertura media nazionale delle vaccinazioni è oggi* significativamente in aumento e, per alcune, prossima alla soglia raccomandata dall’OMS del 95%: pertosse 94,6% 94,6% tetano 94,6% difterite 94,6% poliomielite 94,3% epatite B Haemophilus influenzae b 94,2% morbillo 91,7% 91,6% rosolia parotite 91,6% 45,6% varicella Ministero della Salute *dati coorte 2015 al 31/12/2017

Vaccinazioni dell'età pediatrica al 31/12/2017 (coorte 2015) Coperture vaccinali a 24 mesi (per 100 abitanti) 8 Calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Ministero della Salute

Vaccinazioni dell'età pediatrica al 31/12/2017 (coorte 2014) Coperture vaccinali a 36 mesi (per 100 abitanti) 9 Calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Ministero della Salute

Vaccinazioni dell'età pediatrica al 31/12/2017 (coorte 2013) Coperture vaccinali a 48 mesi (per 100 abitanti) 10 Calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Ministero della Salute

Vaccinazioni dell'età pediatrica al 31/12/2017 (coorte 2010) Coperture vaccinali (per 100 abitanti) per vaccinazioni eseguite a 5-6 anni 11 Calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Ministero della Salute

Vaccinazioni dell'età pediatrica al 31/12/2017 (coorte 2009) Coperture vaccinali (per 100 abitanti) per vaccinazioni eseguite entro gli 8 anni 12 Calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Ministero della Salute

Vaccinazioni dell'adolescente al 31/12/2017 (coorte 2001) Coperture vaccinali (per 100 abitanti) per vaccinazioni eseguite entro i 16 anni 13 Calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Ministero della Salute

Vaccinazioni dell'adolescente al 31/12/2017 (coorte 1999) Coperture vaccinali (per 100 abitanti) per vaccinazioni eseguite entro i 18 anni 14 Calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Ministero della Salute