Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
La sintesi delle gonadotropine avviene tramite il controllo dell’ipotalamo attraverso la secrezione GnRH (ormone rilasciante gonadotropine). Quest’ultimo.
apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
Gonadi femminili.
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Dott.ssa Alessandra Schiavo
Percorso di preparazione al matrimonio
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
CICLO OVARICO.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
L’apparato riproduttore Prof. Vincenzo Boccardi
La vita umana prima meraviglia Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Imagine dal menu Ierisci Individuare il file con il logo.
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
Il ciclo ovarico e mestruale
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
LA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA MATERNO: CAMBIAMENTI PSICOFISICI
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Il controllo genetico della produzione dei gameti
APPARATO GENITALE FEMMINILE
IL TESTO ARGOMENTATIVO
13/11/
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista
Gonadi femminili.
L’Istruttore Riflessioni.
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
apparato riproduttore
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Gianluigi Pilu Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) OSTETRICIA.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
Progettare Una Presentazione
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Perché è importante la musica per i bambini?
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL’ASSE
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Conclusione di una transazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Progettare Una Presentazione
Apparato genitale femminile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Strumenti per una didattica inclusiva
Transcript della presentazione:

Copyright 1996-99 © Dale Carnegie & Associates, Inc. METODO BILLINGS GR Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante. L'obiettivo da raggiungere non è solo quello di convincere gli spettatori, ma anche di spingerli a intraprendere un'azione. Utilizzare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training® per creare presentazioni efficaci in grado di motivare gli spettatori e di spingerli ad agire. 27/12/2018 Copyright 1996-99 © Dale Carnegie & Associates, Inc.

Apertura dell'incontro: LA FECONDITA’ UMANA Fecondità vissuta come un problema un peso, da evitare Solo dopo aver perso la capacità procreativa, ci rendiamo conto che è un bene prezioso da valorizzare e vivere responsabilmente Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta. 27/12/2018

Viaggio intorno alla fecondità Uomo e donna chiamati a collaborare: insieme e responsabilmente “l’uomo è potenzialmente fertile sempre..!” “la donna è ciclicamente fertile..!” Illustrare un piano di azione breve e preciso. È necessario immaginare la risposta positiva e attiva del pubblico per poter trasmettere questa immagine agli spettatori. Esporre il piano di azione con fiducia e sicurezza per spingere il pubblico all'azione. 27/12/2018

F A S E P R O L I F E A T V IPOTALAMO IPOFISI F.S.H. OVAIE FOLLICOLI ESTROGENI ENDOMETRIO (cavità uterina) MUCO CERVICALE 27/12/2018

O V U L A Z I N E LH FSH ESTROGENI PROGESTERONE Muco filante prelevato a livello vulvare ESTROGENI PROGESTERONE 27/12/2018

S E C R F A T S I E V A Muco appiccicoso prelevato a livello vulvare CORPO LUTEO FSH PROGESTERONE 27/12/2018

M E S T R U A Z I O N FSH LH FLUIDO MESTRUALE 27/12/2018

F E R T L I A’ C O P I A DI ENDOMETRIO FOLLICOLI OOFORI UTERO TUBA FECONDAZIONE ENDOMETRIO OVAIO FOLLICOLI OOFORI F E R T L I A’ C O P I A UTERO DI CRIPTE CERVICALI SPERMATOZOI IMMERSI NEL MUCO CERVICALE VAGINA 27/12/2018

L A R E G O Z I N D E L N A S C I T N A T U R L E GIORNI ASCIUTTI (SE CI SONO) N A T U R L E SVILUPPO SINTOMO DEL MUCO PRIMI GIORNI NON FERTILI (variabile) MESTRUA ZIONE GIORNI POTEN ZIAL MENTE FERTILI PICCO ULTIMI GIORNI NON FERTILI 27/12/2018

Vantaggi IL METODO BILLINGS Nessuna controindicazione: no farmaci no altri mezzi Adattamento a qualsiasi ciclo: fase fertile riconosciuta dal muco Sintonia di coppia: richiede la volontà di entrambi Per completare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training®, esporre i vantaggi che l'azione proposta presenta per gli spettatori. Considerare gli interessi, le necessità e le preferenze del pubblico. Dimostrare la validità dei vantaggi proposti utilizzando prove concrete e attendibili, ad esempio statistiche, dimostrazioni, testimonianze, episodi, analogie e prove materiali. 27/12/2018

Conclusione Il metodo Billings Metodo completamente reversibile Può risolvere problemi di infertilità di coppia Accresce il dialogo e la conoscenza di coppia Per concludere, esporre nuovamente l'azione che si consiglia di intraprendere, quindi indicarne i vantaggi principali. Esporre le proprie idee con chiarezza e padronanza per ottenere un sicuro successo. 27/12/2018