LA COMBUSTIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Petrolio Perini Stefania
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
Risorse energetiche non rinnovabili
LA CHIMICA.
REAZIONI CHIMICHE.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
LE COMBUSTIONI.
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Aria ed atmosfera.
13/11/
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
IMPIANTI TERMICI servono per:
La chimica e l’ambiente
Fonti di energia in Islanda
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
L’energia delle reazioni chimiche
Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
La materia e i suoi passaggi di stato
L’energia delle reazioni chimiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
EFFETTO SERRA.
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La Materia Istituto comprensivo G
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Aria ed atmosfera.
Antincendio e sicurezza in Antartide
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Una introduzione allo studio del pianeta
Fonti di energia in Islanda
1.
L’Atmosfera.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Idrocarburi aromatici
Inquinamento atmosferico:
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
13/11/
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Falasca, Amadio
Una introduzione allo studio del pianeta
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Idrocarburi aromatici
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
ATMOSFERA.
Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

LA COMBUSTIONE

La combustione è una reazione esotermica (libera energia) Tutte le reazioni che hanno l’ossigeno tra i reagenti e liberano tra i prodotti il diossido di carbonio sono dette combustione. (combustione di legna e ossigeno) La combustione è una reazione esotermica (libera energia)

Le reazioni di combustione devono la loro importanza alla grande quantità di energia termica e luminosa che sviluppano, che può essere utilizzata per l’illuminazione e il riscaldamento domestici, nei motori diesel e a benzina e, in generale, nel settore dell’industria.

IL TRIANGOLO DEL FUOCO Il "triangolo del fuoco" consiste nei tre elementi che sono necessari allo svolgersi della reazione di combustione. Questi tre elementi sono: combustibile che può essere di vari tipi (legname, carbone) comburente che è l’ossigeno presente nell’aria innesco è la condizione energetica necessaria perché la combustione venga effettuata. La reazione tra il combustibile e il comburente non è spontanea ma avviene ad opera di un innesco, di solito rappresentato da una fonte di calore.

I COMBUSTIBILI (sono sostanze chimiche che vengono ossidate durante il processo di combustione producendo energia termica) In relazione allo stato fisico in cui si presentano, i combustibili si classificano in solidi, liquidi e gassosi. I combustibili vengono distinti anche fra "naturali" e "derivati", in relazione alle condizioni in cui vengono impiegati: naturali (es: gas,metano) se si adoperano così come vengono trovati in natura oppure derivati (es: benzine, GPL) se vengono forniti quali prodotti di trasformazione di combustibili naturali o di particolari lavorazioni industriali. .

L’INQUINAMENTO DA COMBUSTIONE Benzina e gasolio Sono i grandi responsabili dell’inquinamento dell’aria delle città perché fanno funzionare milioni di mezzi di trasporto e non esistono dispositivi efficaci contro queste emissioni. Emettono: Monossido di carbonio gas inodore molto tossico per l’uomo. Biossido di carbonio non è tossico ma contribuisce a provocare l’effetto serra. Ossidi di zolfo sono i responsabili della piogge acide. Particolato (formato da materia solida o liquida) contiene metalli che diventano nocivi se assorbiti in quantità.

GAS NATURALE (Metano ) È il combustibile più “pulito”, ma emette comunque sostanze inquinanti: Monossido di carbonio è la metà rispetto a quello del gasolio e un sedicesimo rispetto alla benzina Biossido di carbonio Biossido di zolfo molto inferiore rispetto a quello di benzina e gasolio Inquina molto l’ossidazione dell’azoto atmosferico. Gli ossidi di azoto reagiscono nell’atmosfera producendo acido nitrico, che ricade durante le piogge acide. CARBONE È il combustibile più inquinante a causa della massiccia emissione di anidride carbonica durante la sua combustione.