Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
CHI SIAMO I NUMERI Da più di 15 anni forniamo soluzioni concrete per giovani e aziende, organizzando corsi di formazione, corsi di aggiornamento.
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L’attuazione di Garanzia Giovani in Umbria Adriano Bei
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Comitato di sorveglianza Por FSE
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Progetto Nuove Tecnologie
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Alcune tappe legislative:
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
POR Calabria
Isola di San Servolo, Venezia
I Fondi Interprofessionali
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Giovani stranieri dai 14 ai 22 anni nella Formazione professionale
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
“Augusto Righi” Napoli
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
I contratti formativi.
Camera di Commercio di Fermo
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Nell’alternanza scuola- lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – PON IOG DOTAZIONE COMPLESSIVA
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna 1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità: la qualità del lavoro, l’integrazione sociale e professionale Paola Cicognani Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna

STRUMENTAZIONE Norme vincolistiche: obbligo di assunzione A - B - Incentivazione C - Collocamento Mirato D - Centri socio-occupazionali E - Formazione/Istruzione

PLATEA DEI BENEFICIARI POTENZIALI 41.000 PERSONE IN ETA’ LAVORATIVA 30.000 ATTIVE NEL MERCATO DEL LAVORO * 30.112 POSTI DI LAVORO “RISERVATI” DI CUI: 9.567 POSTI DI LAVORO “SCOPERTI” PER IL 79% NELLE IMPRESE CON PIU’ DI 50 DIPENDENTI PUBBLICHE E PRIVATE * Si ipotizza un tasso di partecipazione al lavoro identico alla media regionale

PERSONE ISCRITTE AL COLLOCAMENTO MIRATO 26 MILA PERSONE AL 31/12/2006 ELEVATO TURN OVER IN ENTRATA (6mila) E IN USCITA (4mila) PIU’ DONNE (55%) PIU’ OVER 45ENNI (53%) CIRCA 2/3 CON RIDUZIONE DELLA CAPACITA’ LAVORATIVA SUPERIORE AL 67% 26 MILA PERSONE AL 31/12/2006 POCO PIU’ DI 16 MILA PERSONE SONO INTERESSATE ALLA COLLOCAZIONE PROFESSIONALE (64%) IN COSTANTE AUMENTO DAL 2000, PIU’ PER LE DONNE CHE PER GLI UOMINI

PERSONE AVVIATE AL LAVORO 4 MILA ASSUNZIONI NEL 2006 OGNI 100 ISCRIZIONI 68 INSERIMENTI LAVORATIVI PIU’ UOMINI (59%) MEDIAMENTE PERSONE: - PIU’ GIOVANI - PIU’ ISTRUITE - CON DISABILITA’ PIU’ LIEVI (62%) 3.500 Inserimenti in media all’anno tra il 2000 e il 2006

LAVORO E LIVELLO DI DISABILITA’ 30% PERSONE ISCRITTE 34% 36% 15% 23% PERSONE AVVIATE 62%

PERSONE AVVIATE AL LAVORO CON: Richiesta nominativa extra 52,8% convenzione Tramite convenzione 40% Richiesta numerica extra 7% Con programma d'inserimento lavorativo in cooperative sociali 0,1%

PREVALENTI IN OGNI ETA’ I RAPPORTI DI LAVORO CON CONTRATTO A TERMINE CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO: 35% PIU’ DIFFUSI TRA: UOMINI PERSONE ADULTE PIU’ ISTRUITE PROFESSIONI TECNICHE E IMPIEGATIZIE

RAPPORTI DI LAVORO E TITOLI DI STUDIO MAGGIORE SCOLARITA’ MAGGIORE STABILITA’ OCCUPAZIONALE IL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO AUMENTA AL CRESCERE DEL LIVELLO DI SCOLARITA’

DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO 19,5 MESI IN MEDIA SENZA DISTINZIONI SIGNIFICATIVE DI GENERE E DI TEMPO DI LAVORO (FULL TIME O PART TIME) CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO: 30 MESI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: 11 MESI

DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO PER CLASSI MENSILI 48% DEI RAPPORTI DI LAVORO HA UNA DURATA SUPERIORE A 12 MESI E IL 52% INFERIORE NON SI HANNO SIGNIFICATIVE DIFFERENZE DI GENERE Mesi

RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SI HA UNA RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO DI LAVORO OGNI TRE ASSUNZIONI DIFFICOLTA’ DI PERMANENZA NEL POSTO DI LAVORO SOPRATTUTTO PER LE PERSONE CON DISABILITA’ PSICHICA E INTELLETTIVA

CONVENZIONE E RISORSE DEL FONDO NAZIONALE 26 MILIONI DI EURO NON ADEGUATE NEL TRIENNIO 2004-2006 I CONTRIBUTI PER LE AGEVOLAZIONI ALL’ASSUNZIONE HANNO COPERTO IN MEDIA IL 40% DELLE RICHIESTE DELLE AZIENDE IL 24% DEL FONDO REGIONALE E’ STATO DESTINATO DALLE PROVINCE AD INTEGRARE IL FONDO NAZIONALE

AZIONI FORMATIVE: TIROCINI, INTERVENTI SUI CONTESTI AZIENDALI FONDO REGIONALE RISORSE DEL FONDO REGIONALE 2000-2006 UTILIZZATO DALLE PROVINCE PER: REALIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI D’INSERIMENTO LAVORATIVO, MISURE D’ACCOMPAGNAMENTO E TUTORAGGIO AZIONI FORMATIVE: TIROCINI, INTERVENTI SUI CONTESTI AZIENDALI 10 MILIONI DI EURO 50% 26%

FONDO REGIONALE: INDIRIZZI 2008-2010 RAFFORZARE : a) LA PROGRAMMAZIONE UNITARIA b) LA PROGETTUALITA’ COPARTECIPATA TRA I SERVIZI PUBBLICI E IL PRIVATO SOCIALE c) LA COPROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN RACCORDO CON I PIANI SOCIALI DI ZONA E CON IL PIANO SOCIALE E SANITARIO PER AGEVOLARE LA DIFFUSIONE IN TUTTA LA REGIONE DI NUCLEI INTERDISCIPLINARI CHE OPERINO COM MAGGIORE EFFICACIA NELLA COSTRUZIONE DELLE CONDIZIONI DI COMPATIBILITA’

FONDO REGIONALE: INDIRIZZI 2008-2010 INVESTIRE MAGGIORMENTE SU INTERVENTI PER: a) PERSONE CON DISABILITA’ INTELLETTIVA, PSICHIATRICA O DI DIFFICILE COLLOCAZIONE PER L’ETA’ AVANZATA b) GARANTIRE UNA PIU’ LUNGA PERMANENZA NEL POSTO DI LAVORO, AUMENTANDO LE RISORSE PER IL TUTORAGGIO c) GARANTIRE LA MOBILITA’ E GLI SPOSTAMENTI d) GARANTIRE L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO IN TEMPI BREVI

PIANI SOCIALI DI ZONA E INTEGRAZIONE SOCIO-OCCUPAZIONALE INTERVENTI REALIZZATI NEL 2006 DA COMUNI E AUSL NELLE ZONE SOCIALI: UTENTI ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO 1.714 STAGE/TIROCINIO FORMATIVO 879 BORSA LAVORO 2.069 SERVIZI DI TRASPORTO 1.075

PIANI SOCIALI DI ZONA E INTEGRAZIONE SOCIO-OCCUPAZIONALE I CENTRI SOCIO-OCCUPAZIONALI TRA IL 2003 E IL 2005: DA 16 A 32 PRESIDI DA 218 A 687 POSTI DA 186 A 613 UTENTI 322 CON DISABILITA’ PSICHICA 221 CON DISABILITA’ PLURIMA

COOPERATIVE SOCIALI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO 2001 142 COOPERATIVE DI TIPO B 2005 177 2.666 PERSONE OCCUPATE IN COMPLESSO DI CUI IL 49% CON DISABILITA’ 15 PERSONE IN MEDIA PER COOPERATIVA

INTEGRAZIONE SCOLASTICA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA TRA REGIONE, PROVINCE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE, SCUOLE, AUSL, ASSOCIAZIONI, CENTRI RISORSE PER LE SCUOLE, COOPERATIVE SOCIALI LA CONFERENZA REGIONALE PER IL SISTEMA FORMATIVO E’ LA SEDE DI RICOGNIZIONE DELLE QUESTIONI E DELLE PROPOSTE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA’

INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALLIEVI CON DISABILITA’ CERTIFICATI: 10.872 NEL 2005-2006 (2,03%) 8.427 NEL 2001-2002 (1,77%) INCIDENZA PERCENTUALE SUPERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE DOVUTA ALL’IMPATTO DEL FENOMENO MIGRATORIO

IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: 2000-2006 12 MILA PARTECIPANTI IN COMPLESSO HANNO SEGNALATO LA PROPRIA DISABILITA’di cui: 5 MILA IN CERCA DI LAVORO, PER OLTRE LA META’ DA PIU’ DI 23 MESI IL 91% HA PARTECIPATO AD INIZIATIVE DEDICATE 706 PER FORMAZIONE 777 INTERVENTI 47 PER ORIENTAMENTO 24 PER INCENTIVAZIONE ALL’ASSUNZIONE

L’UTENZA DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: 2000-2006 Persone in cerca di occupazione: 45% degli uomini 50% delle donne

L’UTENZA DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: 2000-2006 56% 44% ETA’ MEDIA DELLE DONNE PIU’ ELEVATA IL 48% DELL’UTENZA HA MENO DI 25 ANNI

IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: 2000-2006 Per occupati (48 ore) Permanente (80 ore) Obbligo (211 ore) e diritto-dovere (716 ore) Iniziale per adulti (422 ore) Post qualifica (428 ore) Tirocini (423 ore) 706 INTERVENTI DI FORMAZIONE

LA DISABILITA’ E IL GENERE LE DONNE CON DISABILITA’ VIVONO UNA DOPPIA DISCRIMINAZIONE EMERGONO CRITICITA’ SIMILI A QUELLE DELL’INTERO MERCATO DEL LAVORO REGIONALE QUADRO MAGGIORMENTE NEGATIVO A CAUSA DELL’ELEVATA ETA’ MEDIA DELLE DONNE IN CERCA DI LAVORO

RISORSE FINANZIARIE IN COMPLESSO PER I SISTEMI LAVORO E FORMAZIONE 2000-2006 EURO 116.894.609

RISORSE FINANZIARIE PER IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2000-2006 EURO 80.577.473 INCENTIVI AZIONI DI SISTEMA ORIENTAMENTO FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO

RISORSE FINANZIARIE PER IL SISTEMA DELLE POLITICHE DEL LAVORO 2000-2006 EURO 36.317.136 71% DAL FONDO NAZIONALE COMPLEMENTARIETA’ TRA I DUE FONDI 29% DAL FONDO REGIONALE

PISTE DI LAVORO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA STRUMENTI NORME QUALIFICAZIONE DEI SISTEMI FINANZIAMENTI

STRUMENTI NUOVO MODULO DI GESTIONE DEL COLLOCAMENTO MIRATO NEL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLE PROVINCE REPOSITORY UNICO REGIONALE (RURER) DEI DATI E DELLE PRATICHE RELATIVE ALLA DISABILITA’

NORME AMPLIATE LE OPPORTUNITA’ DI LAVORO, DEFINENDO LE MANSIONI DA COMPUTARSI IN MISURA PIENA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA QUOTA DI RISERVA NELLE PP.AA. DELLA REGIONE NON COMPRESE NELL’ART. 117, COMMA 2°, LETT. G) NUOVI INDIRIZZI PER L’UTILIZZO DEL FONDO REGIONALE PER LE PERSONE CON DISABILITA’

NORME PER LE PP.AA. NON COMPRESE NELL’ART. 117, COMMA 2°, LETT. G) “..in misura ridotta per le mansioni svolte dal personale inquadrato contrattualmente nei profili infermieristici del comparto sanità regionale e per i soggetti accreditati dal Sistema sanitario regionale (Legge regionale. 12 ottobre 1998, n. 34 e successive integrazioni), prevedendosi in tal caso una riduzione dell’ottanta per cento (80%); in misura piena per tutte le altre mansioni;