APOLLO BERTI LORENZO GALBANO SIMONE MARTIGNANI DIANA RAMBALDI ARETHA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
LA CASA.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Cosa fa un’impresa?
Valutazione delle rimanenze
MICROIMPRESA.
I caratteri della filiera enogastronomica
Certificazione ambientale
(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Comparazione consumi idrici
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Corso di Economia Aziendale
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La valutazione delle performance di processo
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Il settore dei servizi comprende numerose
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Fotovoltaico: impatto ambientale
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
MARKETING.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Risorse energetiche sempre più richieste
Il settore terziario.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
I mercati contendibili
Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
ZooEnergy salute ed energia per i nostri amici a quattro zampe
Il finanziamento delle imprese
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

APOLLO BERTI LORENZO GALBANO SIMONE MARTIGNANI DIANA RAMBALDI ARETHA VASAI CODRINA Istituto Tecnico Agrario “G. Scarabelli”, Imola Classe 4^F APOLLO

Mission Isolamento acustico Ignifug o Inattaccabile Regola l’umidità "APOLLO" propone sul mercato prodotti per l’isolamento termico e acustico delle abitazioni fatti con penne e piume di pollo (e altri volatili da allevamento). Isolamento acustico Ignifug o Inattaccabile da parassiti e tarme Regola l’umidità

ISOLAMENTO COPERTURE all’intradosso all’estradosso ISOLAMENTO COPERTURE all’intradosso ISOLAMENTO PAVIMENTO ultimo solaio non abitabile

ISOLAMENTO PARETI

Il nostro obiettivo primario è la tutela dell’ambiente e, dunque, la realizzazione di un prodotto ecosostenibile

Vantaggi Naturale e biocompatibile Zero costi di smaltimento per gli allevatori Non liberano gas tossici Trattamenti antitarmici Naturale e biocompatibile Elevato isolamento acustico e termico Notevole capacità igroscopica Imputrescibilità Elevate proprietà traspiranti

Sintesi del mercato Faremo conoscere la nostra azienda attraverso: cartelloni pubblicitari, sito internet informativo, social network, riviste del settore. Nella tabella sono indicate le vendite previste per il primo, secondo e terzo anno tenendo conto della capacità produttiva media giornaliera (2 rotoli da 1200x10000 mm e 30 pannelli 1200x600 mm) e ipotizzando di vendere tutto ciò che è stato fabbricato.

Risorse L’investimento risulta in parte finanziato dai cinque soci, ma per poter finanziare la parte economica mancante occorre richiedere un finanziamento pubblico chiamato “nuove imprese a tasso zero” (sostenuto da Invitalia) e un prestito bancario.

Team La nostra cooperativa è composta da cinque soci: Tre soci a tempo pieno adibito al settore della produzione; Un socio a tempo pieno adibito al settore dell’amministrazione; Un socio part-time adibito al settore della commercializzazione e gestione sito internet, e per la restante parte del tempo dedito alla produzione nei momenti di bisogno; se no a tempo pieno in commercializzazione e gestione sito internet.

Concorrenza Le aziende che producono isolanti tradizionali non le riteniamo nostre concorrenti poiché, data l’elevata variabilità di prodotti nel commercio, il cliente sarà già orientato più verso la scelta di un isolante sintetico anziché di uno biocompatibile a seconda dei propri bisogni. Gli isolanti sintetici sono pericolosi in caso d’incendio. Possono rilasciare nell’ambiente sostanze potenzialmente dannose, irritanti, cancerogene e corrosive. Impermeabilizzano la casa pregiudicando la traspirabilità e sigillando serramenti e locali causando un inquinamento indoor che può essere evitato utilizzando isolanti biocompatibili.

Concorrenza I nostri principali concorrenti sono le aziende che producono isolanti innovativi biocompatibili già conosciute sul mercato. I nostri prodotti utilizzano materie prime che non potrebbero essere impiegate in altri campi, al contrario di alcuni isolanti innovativi ad esempio a base di: sughero (i pannelli possono essere legati da resine sintetiche che contengono sostanze tossiche e impediscono la traspirabilità); fibra di legno (proviene da alberi appositamente coltivati deforestando inutilmente e possono essere utilizzati collanti per creare i pannelli); fibra di cocco (non è tipica delle nostre latitudini quindi richiede grosso dispendio di energia per il trasporto della materia prima); lana di pecora di scarso valore tessile, ottenuta da pecore destinate alla produzione di latte e carne).

Processo produttivo Appena arrivate in azienda, le penne e le piume vengono lavate con acqua saponata, poste ad asciugare in un essiccatore e trattate con processi anti- tarmici. Dopo di che vengono pressate e ricoperte di una lamina di plastica ottenuta dalle penne stesse. Il materiale verrà successivamente tagliato e confezionato in pannelli o rotoli.

Potete trovarci qui MAPS