Bandi 2009 su distretti e aggregazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bandi 2008 su distretti e aggregazioni Legge Regionale 5/ luglio 2008.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
LINEA “ACCORDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE” – Regione Lombardia – Programma operativo regionale M. Necchi, G. Battistoni Pavia, 16 Giugno.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
BANDI PER INCENTIVI ANNUALI AD ATTIVITA’ CULTURALI
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
Presentazione della modulistica
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
<Acronimo Progetto>
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
Ufficio Ambiente Patrimonio
Formez - Centro di Formazione Studi
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Logo e Nome dei partner ATS
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
<Acronimo Progetto>
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
I progetti di cooperazione tra FLAG
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
I Fondi Interprofessionali
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
2018.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
I DISTRETTI Il nuovo bando regionale 2005 per finanziare le iniziative dei distretti Verona 28 settembre 2005 A cura di: Dr. Marcello Fantini.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Presentazione nei Distretti
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Bandi 2009 su distretti e aggregazioni Legge Regionale 5/2006 21 luglio 2009

I DISTRETTI DEL VENETO Provincia n. distretti n. metadistretti Tot. BL 3 PD 4 1 5 RO TV 7 10 VE VR 8 2 VI 6 TOTALE 35 45

L’ACCESSO AI CONTRIBUTI…… Procedure Patto di stabilità Aiuti di stato Nuovo approccio

BANDI 2009: LA POSIZIONE DI CONFINDUSTRIA VENETO Bando 2009: Concentrazione su poche misure, premiando innovazione e internazionalizzazione Procedure e modalità di gestione semplificate e chiare nel bando No alla diminuzione della percentuale del contributo Acconti su tutte le misure Minori limitazioni alle spese di personale Flessibilità tra le voci di budget

I bandi 2008: le risorse e le scadenze 7 luglio 2009: Approvazione Bandi CR Distretti e metadistretti (4,8 Meuro) + (5 Meuro) Aggregazioni di impresa (3,5 Meuro) Scadenza per la presentazione delle domande : Aggregazioni: Dalla pubblicazione bandI : 60 gg. (presumibilmente a fine ottobre) Distretti: Dalla pubblicazione bandI : 90 gg. (presumibilmente a fine ottobre)

I BANDI 2009 - I BENEFICIARI Bando aggregazioni Imprese con sede operativa in Veneto esclusivamente in forma associata (consorzio, ATI o ATS, ….); Vincoli: almeno 10 PMI Al raggruppamento possono partecipare al max 30% di aziende aderenti ad un patto di distretto/metadistretto 50% aziende aderenti a 2 o più patti di distretto/metadistretto Al raggruppamento non possono partecipare imprese partecipate per più del 30% da altre imprese aderenti E’ possibile integrare l’aggregazione una sola volta, prima dell’inizio del progetto, nella misura del 30% delle imprese aggregatesi in origine

BANDO AGGREGAZIONI – LE MISURE Le misure finanziate dal bando sono le seguenti: Misura A: progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico su linee di produzione mediante la realizzazione di nuove soluzioni tecniche di funzionamento alternative a quelle impiegate e l’impiego di nuovi macchinari, anche tramite la condivisione di conoscenze specifiche del processo produttivo Misura C: riconversione del ciclo lavorativo miranti ad acquisire e implementare processi produttivi o all’introduzione di sostanziali miglioramenti qualitativi attinenti al risparmio energetico e/o all’utilizzo di energia pulita. Misura E: azioni logistiche aggregate tramite razionalizzazione dei trasporti, dell’immagazzinamento dei materiali, ai fini anche della riduzione dei consumi energetici Misura F: introduzione di nuove tecnologie per le comunicazioni tra più siti produttivi ed informatizzazione .

BANDO AGGREGAZIONI – LE MISURE Ambiti di attività di SIAV Oggetto Importo minimo di progetto (spesa ammissibile) Importo massimo di progetto Stanziamento per misura A Progetti di ricerca 80.000 250.000 600.000 C Risparmio energetico 50.000 200.000 500.000 E Azioni logistiche 150.000 F Informatizzazione

BANDO AGGREGAZIONI – MISURA A PROGETTI DI RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANCHE TRAMITE LA CONDIVISIONE DI CONOSCENZE SPECIFICHE DEL PROCESSO PRODUTTIVO Spese ammissibili: Personale addetto al progetto (50%), Consulenze esterne, studi di fattibilità, utilizzo di laboratori e attrezzature di misurazione, uso di speciali apparecchiature di misurazione o nuovi elementi da assemblare nei macchinari di produzione, acquisto hardware e software dedicato, materiali di test, pubblicazione dei risultati conseguiti, collaborazioni internazionali (INNET – 10%) spese generali compresi costi atti a favorire la fusione tra le diverse imprese dell’aggregazione (max 30% del totale delle voci sopra esposte)

BANDO AGGREGAZIONI – MISURA C RICONVERSIONE DEL CICLO LAVORATIVO AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO E/O DELLA RIDUZIONE DI EMISSIONI INQUINANTI PER L’UTILIZZO DI ENERGIA PULITA: TUTTE AZIONI A VALERE IN MODO COORDINATO SU PIÙ SITI PRODUTTIVI. Spese ammissibili: studi di fattibilità, Personale impiegato “interno” (50%), Spese per consulenze e collaborazioni tecniche e scientifiche “esterne”, acquisto nuovi macchinari per abbattimento emissioni, incremento risparmio energetico e\o utilizzo energia pulita, macchinari e attrezzature per la riconversione del ciclo lavorativo, acquisto hardware e software dedicato, pubblicazione risultati, strumenti, attrezzature apparecchiature funzionali al progetto, spese generali compresi costi atti a favorire la fusione tra le diverse imprese dell’aggregazione (max 30% del totale delle voci sopra esposte)

BANDO AGGREGAZIONI – MISURA E AZIONI LOGISTICHE AGGREGATE TRAMITE RAZIONALIZZAZIONE DEI TRASPORTI, DELL’IMMAGAZZINAMENTO DEI MATERIALI, AI FINI ANCHE DELLA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI Spese ammissibili:studi fattibilità, spese per consulenze e collaborazioni tecniche e scientifiche, spese di progettazione e permessi, spese per interventi di informatizzazione nella gestione logistica, progett., acquisiz. e installaz. di metodologie e\o strumenti innovativi nel campo della traccibilità prodotti, consulenze esterne per l’installazione dei sistemi gestionali, acquisizione di metodologie e\o strumentazioni nel campo della logistica, materiali strumentazioni e macchinari per la realizzazione dell’intervento, spese generali compresi costi atti a favorire la fusione tra le diverse imprese dell’aggregazione (max 30% del totale delle voci sopra esposte)

BANDO AGGREGAZIONI – MISURA F INFORMATIZZAZIONE ED INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE PER LE COMUNICAZIONI TRA PIÙ SITI PRODUTTIVI. Spese ammissibili: Personale qualificato impiegato “interno” all’aggregazione adibito esclusivamente all’installazione, avvio e implementazione dei sistemi (50%), Spese di progettazione e permessi, Studi di fattibilità, Spese per interventi di posa di linee, Spese per consulenze e collaborazioni tecniche e scientifiche “esterne” per l’installazione dei sistemi, Brevetti software e licenze d’uso e abbonamenti per l’utilizzo di procedure dedicate, Acquisto nuovo hardware e macchinari per il trattamento del segnale, Spese per la connessione in rete locale dei PC e per la connessione Internet (escluso l’abbonamento) e spese di gestione, Spese generali compresi costi atti a favorire la fusione tra le diverse imprese dell’aggregazione (max 30% del totale delle voci sopra esposte)

BANDO AGGREGAZIONI – LE PROCEDURE SPESE AMMISSIBILI: -dalla presentazione domanda (comunicazione avvio attività) al 30.09.2010 nessuna impresa singola può sostenere una spesa superiore al 40 % del totale delle spese ammissibili Termine ultimo per sostenere costi e pagamenti: 30/4/2011 INTENSITA’ AIUTO -intensità massima del 50%, che potrà essere diminuita al 40% Regime “de minimis” IN CASO DI ATI o ATS Devono essere già costituite al momento della domanda… EROGAZIONE CONTRIBUTI 50% in acconto 50% a saldo

BANDO AGGREGAZIONI – LA GRADUATORIA La graduatoria viene stabilita per ciascuna misura in base ai punteggi ottenuti in due diverse fasi: Preselezione Selezione Per quanto attiene la selezione, è costituito il Nucleo Tecnico di Valutazione, composto da sei membri: due nominati dalla Giunta Regionale su indicazione delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative su base regionale e quattro esperti nominati direttamente dalla Giunta Regionale. I progetti – se otterranno un punteggio non elevato - potranno subire una diminuzione nell’intensità dell’aiuto.

BANDO AGGREGAZIONI – LA GRADUATORIA CRITERI PRESELEZIONE (MAX. 105 PUNTI – MINIMO 25) Tipologia del soggetto richiedente: da 17 fino a 23 punti Partecipazione finanziaria di istituzioni attive nella ricerca e Università: 3 punti Collaborazione con enti locali e CCIAA: da 3 a 9 punti Autofinanziamento: 14 punti (inferiore al 39%) Coinvolgimento docenti e ricercatori universitari: da 2 a 8 punti Incremento occupazionale: da 5 a 15 (determ.) da 7 a 21 (indeterm.) Nuovi brevetti: 8 punti Attività collaborazione INNET: 4 punti CRITERI SELEZIONE (MAX. 85 PUNTI) Valutazione del progetto: fino a 35 punti Valutazione aggregazione proponente: fino a 35 punti Nb: per i progetti con punteggio tra 25 e 50 verrà applicata una riduzione del 5% di contributo

BANDO DISTRETTI - I BENEFICIARI Possono partecipare ESCLUSIVAMENTE in forma associata imprese, o enti art. 4 L r. 8/03 con sede operativa in Veneto costituiti in associazioni temporanee di impresa o di scopo (A.T.I. o A.T.S.), consorzi o nelle altre forme previste dall’ordinamento giuridico purché composte da minimo 10 imprese sottoscrittrici il patto di distretto ovvero minimo 15 imprese sottoscrittrici il patto di metadistretto di riferimento. E’ possibile integrare l’aggregazione una sola volta, prima dell’inizio del progetto, nella misura del 20% delle imprese aderenti e solo con imprese sottoscrittrici il patto E’ ammesso un solo progetto per misura per ciascun distretto/metadistretto. E’ assicurato il finanziamento di due progetti presentati da metadistretti per ciascuna graduatoria

BANDO DISTRETTI- Intensità d’aiuto e durata progetti Intensità d’aiuto: l’intensità di aiuto è prevista nella misura percentuale massima del 40% che potrà essere ridotta del 5% in caso di basso punteggio Regime d’aiuto: Regolamento CE 98/2006 e DPCM 3 /6/09 (regime “de minimis) Durata progetti: Variabile da 1 a 3 anni a seconda della scadenza del patto di riferimento (al 31.12 di ogni anno) Rendicontazione: 60 gg dopo la scadenza

BANDO DISTRETTI- Ruolo rappresentante patto di sviluppo Ruolo garanti: non possono essere firmatari della domanda di contributo, pena l’inammissibilità della domanda Ruolo nella valutazione: Vista i progetti del patto Esprime parere di congruità sui progetti In caso di progetti in concorrenza sulla stessa misura, esprime parere sul progetto maggiormente rilevante ai fini dello sviluppo distrettuale. In caso di inadempienza, -6 punti ai progetti

BANDO DISTRETTI – LE PROCEDURE SPESE AMMISSIBILI: -dalla presentazione domanda (comunicazione avvio attività), nessuna impresa singola può sostenere una spesa superiore al 45 % del totale delle spese ammissibili e rendicontate DIVULGAZIONE RISULTATI Modalità da esplicitare nella domanda di contributo IN CASO DI ATI o ATS Devono essere già costituite al momento della domanda… EROGAZIONE CONTRIBUTI 50% in acconto e 50% a saldo

BANDO DISTRETTI – LE MISURE Ambiti di attività di SIAV Le misure nelle quali si articola il bando sono le seguenti: - Misura 2a: Progetti di innovazione e ricerca rivolti allo sviluppo di prodotto o processo; - Misura 2b: Progetti di sviluppo tecnologico per la realizzazione di prototipi; - Misura 2c: Progetti di trasferimento tecnologico per applicazioni produttive; Misura 6: Processi di internazionalizzazione 6a; Organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale 6b Allestimento di Showroom in paesi esteri 6c Studi di mercato per la ricerca partner in paesi stranieri Misura 11: Riconversione del ciclo produttivo ed interventi volti al risparmio energetico e\o applicazione di sistemi energetici puliti e\o rinnovabili

BANDO DISTRETTI – LE MISURE Ambiti di attività di SIAV Oggetto Importo minimo di progetto Importo massimo di progetto STANZIAMENTO 2a Progetti di innovazione e ricerca 300.000 1.200.000 400.000 1.600.000 1.100.000 2b Prototipazione 150.000 500.000 200.000 800.000 2c Trasferimento tecnologico 600.000 250.000 1.000.000 6a Manifestazioni fieristiche 100.000 6b Showroom 6c Studi di mercato per ricerca partners 11 Riconversione e risparmio energetico

BANDO DISTRETTI – MISURA 2A PROGETTI DI INNOVAZIONE E RICERCA PER LO SVILUPPO DI PRODOTTO E PROCESSO - Progetti di ricerca industriale miranti ad acquisire nuove conoscenze utili alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi, o all’introduzione di sostanziali miglioramenti qualitativi nei prodotti, processi produttivi o servizi già esistenti. Progetti di sviluppo: miranti a tradurre i risultati della ricerca industriale in un piano, progetto o disegno funzionale alla realizzazione di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi, oppure al sostanziale miglioramento qualitativo dei prodotti, processi produttivi o servizi già esistenti, ivi compresa lo studio per la realizzazione di prototipi non commerciabili o modifiche migliorative apportate a prodotti, processi produttivi o servizi. Progetti di per lo studio di fattibilità di trasferimento tecnologico: miranti a trasferire conoscenze e innovazioni tecnologiche dal sistema della ricerca al sistema produttivo (già previsti nella programmazione delle attività dei patti per lo sviluppo) Spese ammissibili: Personale addetto al progetto (max 50%), Consulenze e collaborazioni tecnico scientifiche, studi di fattibilità, registrazione brevetti, acquisto software e licenze d’uso di brevetti, spese amministrative per la costituzione dell’aggregazione, strumenti macchinari e attrezzature funzionali al progetto, consulenze per elaborazione progetto, spese per collaborazioni internazionali (INNET) (10%), spese generali (max 7% del totale ) - per MD progettazione tecnica – costi amministrativi

BANDO DISTRETTI – MISURA 2B PROGETTI DI SVILUPPO TECNOLOGICO PER LA REALIZZAZIONE DI PROTOTIPI Progetti di realizzazione di prototipi: progetti di ricerca industriale precompetitiva, miranti ad acquisire nuove conoscenze utili alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o alla introduzione di sostanziali miglioramenti qualitativi nei prodotti, tramite la concretizzazione dei risultati della ricerca industriale in progetti pilota e\o prototipi non idonei ai fini commerciali. Spese ammissibili: Personale addetto al progetto (max 50%), Consulenze e collaborazioni tecniche e scientifiche, vitto e alloggio di personale tecnico e scientifico non dipendente, necessario al progetto, brevetti, software e licenze d’uso di brevetti, strumenti macchinari e attrezzature funzionali al progetto, materiali per prototipo non commerciabile, consulenze per l’elaborazione del progetto, spese per collaborazioni internazionali (INNET) (10%), spese generali (max 7% del totale delle voci) – Per MD progettazione tecnica . Costi amministr.

BANDO DISTRETTI – MISURA 2C PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PER APPLICAZIONI PRODUTTIVE Progetti di trasferimento tecnologico di studi e\o ricerche miranti a acquisire nuove applicazioni utili alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o alla introduzione di sostanziali miglioramenti qualitativi nei prodotti e\o risparmi energetici e riduzioni di emissioni inquinanti, tramite la concretizzazione dei risultati della ricerca in progetti pilota. Spese ammissibili: Personale addetto al progetto (max 50%), Consulenze e collaborazioni tecniche e scientifiche, progettazione, acquisizione e installazione di metodologie e strumenti nel campo tracciabilità prodotti, studi di fattibilità, vitto e alloggio di personale tecnico e scientifico non dipendente, necessario al prototipo, brevetti, software e licenze d’uso di brevetti, strumenti macchinari e attrezzature funzionali al progetto, materiali per la realizzazione dell’intervento, consulenze per elaborare il progetto, spese per collaborazioni internazionali (INNET) (10%), spese generali (max 7% del totale) Per MD progettazione tecnica . Costi amministrativi

BANDO DISTRETTI – MISURA 6a ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE DI RILIEVO INTERNAZIONALE DEDICATEAI SETTORI DI ATTIVITÀ DEI DISTRETTI E METADISTRETTI VINCOLO 20 imprese (distretti) 30 imprese (metadistretti) Spese ammissibili: Spese per l’affitto degli spazi espositivi, Spese per le attività preparatorie, spese di progettazione e di materiale per la realizzazione dello stand, spese per Consulenze e collaborazioni tecniche e scientifiche, spese per il personale dipendente addetto allo stand, studi di fattibilità tecnica, vitto e alloggio di personale tecnico e scientifico non dipendente, necessario al prototipo, viaggi e trasferte di personale interno per l’allestimento dello stand, spese di trasporto, assicurative, spese catalogo e materiale divulgativo di distretto, spese di organizzazione del progetto, spese di informazione e divulgazione dell’evento, attività correlate (10%), Per MD progettazione evento - Costi amministrativi

BANDO DISTRETTI – MISURA 6b ALLESTIMENTO DI SHOWROOM IN PAESI ESTERI VINCOLO 20 imprese (distretti) 30 imprese (metadistretti) Spese ammissibili: Spese per locazione o acquisizione spazi comuni, spese di progettazione sale espositive, spese di materiale/arredo/allestimento per la realizzazione della struttura,, spese per Consulenze, viaggi e trasferte di personale dipendente, spese di trasporto, assicurative, spese per trasporti materiali per l’allestimento, spese per campionario espositivo, spese per l’adeguamento a standard diversi, spese di assicurazione, spese per catalogo di distretto e promozione e divulgazione, spese di informazione e divulgazione dell’evento, attività correlate (10%), Per MD progettazione evento - Costi amministrativi

BANDO DISTRETTI – MISURA 6c STUDI DI MERCATO PER LA RICERCA PARTNER IN PAESI STRANIERI VINCOLO 20 imprese (distretti) 30 imprese (metadistretti) Spese ammissibili: Spese per le attività preparatorie, iniziative di comunicazione, promozione e immagine su mercati stranieri, spese amministrative per la gestione del progetto, spese per Consulenze per elaborazione progetto, spese generali, personale dipendente addetto al progetto, spese per la definizione di piani di investimento. Per MD progettazione evento - Costi amministrativi

BANDO DISTRETTI – MISURA 11 RICONVERSIONE DEL CICLO PRODUTTIVO ED INTERVENTI RIVOLTI AL RISPARMIO ENERGETICO E\O ALL’APPLICAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI PULITI E\O RINNOVABILI La Misura finanzia progetti di riconversione del ciclo produttivo ed interventi rivolti al risparmio energetico, all’applicazione di sistemi energetici puliti o rinnovabili funzionali alle imprese appartenenti ai Distretti o Metadistretti. Spese ammissibili: spese per acquisto nuove tecnologie, progettazione , consulenze per l’impiantistica e la sicurezza, spese per nuovi macchinari, spese per mano d’opera, spese amministrative, consulenza per elaborazione progetto, spese per collaborazioni interna zionali (INNET) (10%) spese generali (max 7% del totale), personale impiegato interno (?) – per i MD progettazione tecnica e costi amministrativi

BANDO DISTRETTI – LA GRADUATORIA CRITERI PRESELEZIONE (MAX. 104,5 PUNTI – MINIMO 24) Tipologia del soggetto richiedente: da 16 fino a 20,5 punti Partecipazione di istituzioni attive nella ricerca e Università: da 3 a 9 punti Collaborazione con enti locali e CCIAA: da 2 a 6 punti Autofinanziamento: 12 punti (inferiore al 32%) Coinvolgimento docenti e ricercatori universitari: da 3 a 9 punti Incremento occupazionale: da 5 a 15 (determ.) da 7 a 21 (indeterm.) Nuovi brevetti: 8 punti Collaborazione internazionale INNET: 4 punti CRITERI SELEZIONE (MAX. 120 PUNTI) Valutazione del progetto: fino a 40 punti Valutazione impatto di sistema: fino a 45 punti Valutazione aggregazione proponente: fino a 35 punti

IL QUADRO DEGLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

DISTRETTI- IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO SIAV Regione Veneto, Ministero, Fondi interprofessionali Enti finanziatori Lobby tecnica nella partecipazione - nelle sedi istituzionali - alla “definizione delle regole” Interpretazione delle normative e procedure SIAV - Regia e coordinamento tecnico per il sistema Progettazione e gestione amministrativo /rendicontativa Sintesi esigenze tecniche Associazioni e società di servizi/formazione e del sistema Aziende associate

CONFINDUSTRIA VENETO SIAV Riferimenti: Dott. Stefano Miotto Direttore Confindustria Veneto SIAV Spa Via Torino 151c Mestre Tel. 041 2517511 Fax 041 2517572 Mail: area.formazione@siav.net