Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Advertisements

GLI SCHIAVI A ROMA UNA PRESENTAZIONE DI GIOVANNI VULLO E DANIEL BANGERT.
Abitare a Roma 1. Introduzione 2. Le diverse abitazioni
Lezione XI La vita nelle domus dell’area vesuviana: il peristilio, la cucina, la latrina, il triclinium, l’arredamento.
P R E S E N T A.
Architettura Greco Romana.
LA CASA ROMANA A cura di: Annalisa Ferrara, Martina Ferreri e Anna Moccia II As a.s. 2013\14.
“Ikea” e “Cotto E Mangiato” A ROMA
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
L’antica Roma.
Uscita didattica Pianella Mostra di ceramica. 2^C.
Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/ insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea.
Oggi è lunedì il ventiquattro febbraio 2014 Lo scopo: Com’ѐ una casa italiana? Com’ѐ una casa americana? Fate adesso: Rispondete in Italiano 1.Dove abiti?
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”
CAMPANIA POMPEI.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
L’abitazione 1.
Le abitazioni romane Insulae, domus, villae.
Residence Palm Mar Tenerife.
DIAMO CASA AI VOSTRI SOGNI
Il Rifugio Escursionistico è situato all’interno del Vivaio Forestale Pian dei Corsi, dotato di circa 30 posti letto con riscaldamento, acqua calda e servizio.
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
La struttura e le decorazioni
Visita alla Città della Scienza 20 aprile 2017.
GESTIONE DELLE ACQUE.
PER FONDARE UNA SINAGOGA 12 MASCHI EBREI (circoncisi)
La mia famiglia e la nostra casa
Il momento dell'accoglienza
Donne, acquistate l’abitazione dei vostri sogni!
La mia casa.
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Una casa Le persiane.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
Benvenuti nella classe 2.0
Captitolo 3 Seconda parte
La casa e`a Via Roma #74 Milano, Italia M I L A N O 8 stanze con
Villa unifamiliare Como
Il santuario di Minerva
I BABILONESI.
Le case dell’epoca romana
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
Un autentico resort nel cuore della spiaggia di Patong
CHAWENG REGENT BEACH RESORT
è una tomba divisa in tre parti.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Uscita al Museo Civico Medievale Di BOLOGNA
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Transcript della presentazione:

Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus e il risultato finale è questa presentazione ideata alla LIM. LA DOMUS Maestra Maura

Clicca su ogni stanza per ottenere le informazioni PERISTILIUM CUCINA E BAGNO TABERNA VESTIBULUM TRICLINIUM IMPLUVIUM TABLINIUM FORO ATRIUM LARARIUM CUBICOLA LA DOMUS Maestra Maura Clicca su ogni stanza per ottenere le informazioni

IMPLUVIUM: ERA LA VASCA DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE PRESENTE NELL'ATRIO Maestra Maura

ATRIUM: ERA LA ZONA CENTRALE DELLA DOMUS DOVE VENIVANO ACCOLTI GLI OSPITI E SU CUI SI AFFACCIAVANO TUTTE LE STANZE. IN UN ANGOLO SI TROVAVA UN LARARIO. Maestra Maura

LARARIUM: ERA UN PICCOLO ALTARE ( IN PIETRA , LEGNO O DIPINTO NEL MURO) DEDICATO AI LARI, CIOE' LE DIVINITA' DELLA CASA, O AD ALTRI DEI E ANTENATI. Maestra Maura

TABLINIUM:UFFICIO/STUDIO DEL PADRONE DI CASA TABLINIUM:UFFICIO/STUDIO DEL PADRONE DI CASA. ALL'INTERNO C'ERA UN LETTO SU CUI LEGGERE, UN ARMADIO CHE CONTENEVA ROTOLI DI PERGAMENA (UNA SORTA DEI NOSTRI LIBRI) ERA PRESENTE ANCHE UNA SCRIVANIA FATTA DI MARMO. DAL TABLINIUM IL PADRONE POTEVA PRENDERE VISIONE DI CHI ENTRAVA O USCIVA DALLA CASA. Maestra Maura

CUBICOLA: STANZA DA LETTO ARREDATA CON UN LETTO MOLTO ALTO QUINDI OCCORREVA UN RIALZO PER SALIRCI. ERA DOTATA DI POCHISSIMI MOBILI. Maestra Maura

TRICLINIUM: STANZA DEDICATA AI BANCHETTI DOTATA DI LETTI POICHE' I ROMANI MANGIAVANO SDRAIATI. POTEVANO ESSERCI DUE TRICLINIA, UNO ESTIVO E UNO INVERNALE Maestra Maura

CULINA: ERA LA CUCINA CHE SOLITAMENTE ERA SITUATA IN UN ANGOLO DELLA CASA, ACCANTO AL BAGNO. QUESTO ERA DOTATO SOLO DI GABINETTO POICHE' LE CURE DEL CORPO VENIVANO SVOLTE ALLE TERME PUBBLICHE. Maestra Maura

VESTIBULUM: ERA L'INGRESSO PRINCIPALE CHE DAVA SULL'ATRIO Maestra Maura

PERISTYLIUM: ERA UN GIARDINO CIRCONDATO DA COLONNE Maestra Maura

TABERNA: ERA LA BOTTEGA PRESENTE NELLA PARTE ANTERIORE DELLA DOMUS. Maestra Maura

SUL TETTO ERA PRESENTE UN FORO CHE PERMETTEVA AD ARIA, LUCE ED ACQUA DI ENTRARE. Maestra Maura