Presidio di riabilitazione di via Dionisio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Advertisements

Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Politica per la famiglia in cifre
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Bilancio 2017 – 2019 (presentazione).
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Il Logopedista in Europa
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Le periferie urbane nelle città metropolitane
politiche di conciliazione
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
BULLISMO E CYBERBULLISMO
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
la spesa per i servizi sociali
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
I Servizi Sociali nelle ASL
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Cos’è il Progetto Eugheny
CONFERENZA DEI SERVIZI
Assistere, prendendosi cura
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
PROGRAMMAZIONE DEI FONDI SULLA POVERTÀ
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Transcript della presentazione:

Presidio di riabilitazione di via Dionisio NUOVA SAIR Presidio di riabilitazione di via Dionisio

Presidio di riabilitazione di via Dionisio AREA DI AZIONE Presidio di riabilitazione di via Dionisio Periferia est di Roma Tor Bella Monaca Centocelle Torre Angela Torre Spaccata San Basilio Borghesiana Ponte di Nona Torpignattara Romanina Scheda di rilevazione sociale via Dionisio Alto tasso di disoccupazione Alta incidenza popolazione straniera Carenza servizi socio educativi Svantaggio socio economico Precarietà abitativa Criminalità

Contesto: periferia est di Roma DATI COMUNE DI ROMA Reddito medio per Municipio Indice disagio sociale per Municipio Contesto: periferia est di Roma

Contesto: periferia est di Roma DATI COMUNE DI ROMA Distribuzione stranieri per Municipio Reddito medio famiglie per Municipio Contesto: periferia est di Roma

Presidio di riabilitazione di via Dionisio DATI Presidio di riabilitazione di via Dionisio Persone assistite Minori e adulti con disabilità complessa fisica, psichica, sensoriale o mista (art. 26, legge 833/78) Servizi Semiresidenziale Ambulatoriale Domiciliare Numeri Persone assistite: 455 Semiresidenziale: 140 Ambulatoriale: 105 Domiciliare: 210

INDICE DI FRAGILITÀ SOCIALE Presidio di riabilitazione di via Dionisio Servizio semiresidenziale Pazienti: Adulti e minori 35% Nuclei monoparentali 75% Basso reddito (Isee < 5000 euro) 50% Necessità presa in carico sociale 33% Genitori anziani Servizio ambulatoriale Pazienti: Minori 20% Nuclei monoparentali 33% Famiglie monoreddito 25% Intervento autorità giudiziaria 15% Precarietà abitativa Servizio domiciliare Pazienti: Adulti e minori 33% Nuclei Monoparentali 70% Famiglie monoreddito 50% Necessità presa in carico sociale 44% Bambini stranieri

Presidio di riabilitazione di via Dionisio MODELLO DI INTERVENTO Presidio di riabilitazione di via Dionisio Rilevazione bisogni nuclei familiari Counseling psicoeducativo con famiglia allargata Analisi risorse territorio (scheda sociale) PRESA IN CARICO GLOBALE Equipe multidisciplinare Mediazione culturale Mediazione linguistica Incontri di rete Progetti specifici

Presidio di riabilitazione di via Dionisio METODO DI INTERVENTO Presidio di riabilitazione di via Dionisio INTERVENTO SU FRAGILITÀ SOCIALE RIABILITAZIONE MIGLIORAMENTO QUALITÀ DELLA VITA