“IMMAGINI DELL’UNITÀ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Advertisements

LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESÙ DESIDERAVA IL LORO BENE SABATO 13 AGOSTO 2016 SABATO 13 AGOSTO ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESÙ LI AIUTAVA NELLE LORO NECESSITÀ SABATO 27 AGOSTO 2016 SABATO 27 AGOSTO ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Preghiera sefardita
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
GIUSTIFICAZIONE PER SOLA FEDE
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
LA FEDE NELL’ANTICO TESTAMENTO
La bibbia.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
8.00.
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
IL CONFLITTO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 OTTOBRE 2017
11.00.
10.00.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Credo la CHIESA.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Parola di Vita Gennaio
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
“GLI ELETTI” LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
11.00.
11.00.
13.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
“FUGA DALLE VIE DEL MONDO”
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
“L’ESPERIENZA DELL’UNITÀ NELLA CHIESA PRIMITIVA”
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“UNITI NELLA FEDE” LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO
“LA PROVA PIÙ CONVINCENTE”
“LA CHIAVE PER L’UNITÀ”
“L’ORGANIZZAZIONE DELLA CHIESA E LA SUA UNITÀ”
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
Parola di Vita Dicembre 2009.
CREAZIONE E CADUTA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
10.00.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
12.00.
LA BIBBIA.
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
11.00.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
9.00.
10.00.
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Musica: Hosanna di Dufay
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
credo nello spirito santo
Perché questo incontro?
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
VIVERE L’EVANGELO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Credo la CHIESA.
UNA COMUNITÀ DI SERVITORI
Transcript della presentazione:

“IMMAGINI DELL’UNITÀ” LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO “IMMAGINI DELL’UNITÀ” SABATO 10 NOVEMBRE 2018 4° TRIMESTRE 2018 1 1 1 1 1 1 1 1

Un edificio e una famiglia. Efesini 2:19-22 Nella Bibbia si usano molti tipi di immagini come acqua (Giovanni 7:38), vento (Giovanni 3:8), colonna (1ª Timoteo 3:15). Secondo il contesto, queste sono immagini di verità spirituali e teologiche. Nel Nuovo Testamento troviamo diverse immagini sull’unità che dimostrano il ruolo importante che svolgono nella natura e nella missione della chiesa. Un popolo. 1ª Pietro 2:9 Un edificio e una famiglia. Efesini 2:19-22 Un tempio. 1ª Corinzi 3:16-17 Un corpo. 1ª Corinzi 12:12-26 Un pastore e un gregge. Giovanni 10:1-11

UN POPOLO “Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa;” (1ª Pietro 2:9) Anche se provenienti da molte nazioni, popoli e lingue, Dio considera la sua chiesa un unico popolo. Una nazione santa, composta da uomini e donne santi, con uno stesso proposito: proclamare al mondo l’amore e la salvezza di Dio. Come l'antico popolo di Israele, non c'è nulla in noi che ci renda idonei a far parte di questo popolo. (Deuteronomio 7:6-8). È per il Suo amore e la Sua grazia che siamo chiamati a riflettere nella nostra vita i preziosi tratti del carattere divino.

UN EDIFICIO E UNA FAMIGLIA “Siete stati edificati sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendo Cristo Gesù stesso la pietra angolare” (Efesini 2:20) In questa metafora, Paolo combina l’idea di un edificio e le pietre con le quali è costruito, e la famiglia che lo abita. Siamo pietre vive che formano un edificio la cui pietra angolare e fondamento è Cristo. (1 Pietro 2:4-5) Nessun credente è una pietra isolata ma che è appoggiata e si appoggia sulle altre. Noi siamo parte di una grande famiglia, non unita da legami di sangue, il cui padre è Dio. La nostra unione si basa sull'aver sperimentato la nuova nascita e sulla condivisione della stessa dottrina e missione: predicare il Vangelo.

«Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?» (1ª Corinzi 3:16) UN TEMPIO Per i credenti (siano ebrei o gentili) l’immagine del tempio è chiara: un magnifico edificio costruito espressamente per la lode e l’onore di Dio. La comunità di credenti, uniti, formano un tempio. E Dio dimora in mezzo a loro. Quando c’è divisione nella chiesa, il tempio corre il rischio di essere distrutto. (v. 17) Pertanto, siamo esortati a non avere divisioni tra di noi, ma a rimanere uniti «con una stessa mente e nella stessa opinione" (1ª Corinzi 1:10).

UN CORPO “Poiché, come il corpo è uno e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, benché siano molte, formano un solo corpo, così è anche di Cristo” (1ª Corinzi 12:12) Ogni membro del corpo è una parte di esso, e realizza una funzione distinta. Devono lavorare insieme nella diversità. Il corpo non può fare nulla se i suoi membri non lavorano insieme in modo coordinato. La chiesa è il corpo di Cristo. Lui è la testa e noi i diversi membri. Questo ci insegna che: Non dobbiamo permettere che le nostre differenze etniche, culturali, educative o di età ci dividano. Ai piedi della Croce tutti siamo uguali. L’Evangelo cura, restaura e riconcilia. Come ogni credente è connesso spiritualmente a Cristo, tutto il corpo se nutre dello stesso alimento.

UN PASTORE E UN GREGGE “Io sono il buon pastore; il buon pastore dà la sua vita per le pecore” (Giovanni 10:11) L'immagine di Gesù come il Buon Pastore ci ricorda il Salmo 23. La Chiesa è un gregge di pecore, pecore insensate e spaventate guidate da Gesù. Quando le pecore si perdono (peccano), Gesù li cerca e li riporta all'ovile. Riceviamo costantemente (come persone e come chiesa) tutte le sue cure. Il punto importante è che le pecore conoscono la voce del loro pastore. Nessuno che conosce la voce di Gesù camminerà solo vagando, ma sarà unito agli altri membri del gregge Infatti, l'unità e la sicurezza del popolo di Dio dipendono dalla loro vicinanza a Gesù e sono direttamente collegate all'obbedienza sottomessa alla sua voce.

E.G.W. (Testimonianze per la chiesa - volume 7) “La relazione tra Cristo e i suoi seguaci è illustrata dalla figura della vite e dai suoi rami. Tutti i rami si relazionano gli uni con gli altri, tuttavia ognuno possiede la propria individualità che non si perde in quella di nessun’altra. Tutti mantengono la stessa relazione con la vite e dipendono da essa per vivere, per crescere e portare frutto. I rami non possono sostenersi. Per questo ognuno deve essere innestato nella vite. E anche se i rami si assomigliano, rivelano anche delle differenze. La loro unità consiste nell'unione comune che sostengono con la vite, e in ciascuna, sebbene non identicamente, si manifesta la vita della vite”.