Prof. Patrizio De Gregori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2010/2011 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli Metodi, processi e forme della traduzione.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
“Vivere insieme” – Lezione6
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
“Vivere insieme” – Lezione6
La comunicazione scritta
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Proseminario: Analisi del testo poetico
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Nuovo Portale Antidoti
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
L’analisi di un libro di testo
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
Corpora Giuseppe Palumbo
Uso ragionato delle parentesi
Consultare un corpus con AntConc
La ricerca bibliografica on line
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
Prof. Patrizio De Gregori
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Pharma Language 27/12/2018.
Prof. Patrizio De Gregori
Prof. Patrizio De Gregori
Prof. Patrizio De Gregori
Consultare un corpus con AntConc
Le prove autentiche (exempla)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Come utilizzare questo modello:
Prof. Patrizio De Gregori
Intelligenza Artificiale
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Progettare Una Presentazione
Laboratorio di scrittura
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Prof. Patrizio De Gregori
Prof. Patrizio De Gregori
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
I fogli elettronici Microsoft Excel.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Progetto “Comunic/Azione”
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
L’ELEVAMENTO A POTENZA
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Questionari on line Patrizia MONTAGNI
Progettare Una Presentazione
Dalle prove INVALSI alla didattica
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Aggiungere un titolo diapositiva 1
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un carattere per diapositiva.
CIVIDALE
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Psicologia e Psicopatologia Forense
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
La programmazione strutturata
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Transcript della presentazione:

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE UNO: un principio Ogni volta che sia possibile, la migliore traduzione è quella letterale (stesso numero di parole). Nel mondo della traduzione, si parla di “traduzione letterale” quando essa riprende, parola per parola, il testo “di partenza”. La tendenza generale è di affidarsi a traduttori che si discostano lievemente dal testo “di origine”, non dal punto di vista semantico, bensì, dal punto di vista stilistico e, talora, lessicale. D’altro canto, una traduzione rigorosamente diretta può risultare poco fluida e priva di naturalezza. I due estremi, tuttavia, coesistono: traduttori eccessivamente creativi da un lato, e traduttori particolarmente attenti alla struttura morfosintattica, dall’altro. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE DUE: un consiglio A parità di significato, usare l’alternativa con il minor numero di parole. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE TRE: una strategia Dopo aver tradotto una breve porzione di testo (per es. una frase: soggetto + verbo + complementi), occorre “staccarsi” dal testo originale, rileggere la traduzione e valutarne l’ “italianità” (usare il dizionario d’italiano e dei sinonimi e contrari). In caso di valutazione negativa, preferire la fedeltà del messaggio alla letteralità. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE QUATTRO: un avvertimento e un consiglio L’attività di traduzione pone al centro la frase (nel suo contesto comunicativo) e non le singole parole -> nella ricerca sui dizionari a) non bisogna assolutamente fermarsi alla prima proposta e b) occorre concentrarsi sugli esempi 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE CINQUE: uno strumento La retroversione (cercare nel dizionario la traduzione della parola tradotta) è un buon metodo per verificare la bontà della scelta. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE SEI: un trucco Se non esiste un equivalente diretto, trasformare la frase in negativa e utilizzare il contrario (vedi sinonimi e contrari), oppure ricorrere ad una parafrasi. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE SETTE: una convenzione Le parole “internazionali” vengono riportate uguali. Verificare sul dizionario d’italiano. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE OTTO: altre due convenzioni 1. I numeri in cifre non si traducono; i numeri in lettere sì. 2. I nomi propri non vengono tradotti, a meno che essi non siano entrati nel linguaggio comune. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE NOVE: una regola Le parole e le espressioni tipiche che non corrispondono a nessun equivalente italiano, sono citate tra virgolette e tradotte oppure spiegate tra parentesi. 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 MISCELLANEA DI PRINCIPI, CONSIGLI, TECNICHE E STRATEGIE DIECI: un’altra strategia Fare tesoro degli errori commessi in precedenza -> costruirsi un “bestiario” degli errori consultare una lista degli argomenti più soggetti all’errore 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 TESTI DI RIFERIMENTO testo analizzato: “L’élégance du hérisson” (“L’eleganza del riccio”) di Muriel Barbery (2006) nella edizione originale “Gallimard” (fornita gratuitamente ai corsisti in formato PDF) e nella traduzione italiana di Emanuelle Caillat e Cinzia Poli per le “Edizioni e/o” (facilmente reperibile nelle biblioteche civiche) testo per gli aspetti teorici: P. Newmark, “La traduzione: problemi e metodi”, Garzanti testo introduttivo alla pratica della traduzione: F. Apel, “Il manuale del traduttore letterario”, Guerrini Reprint guida pratica con glossario: B. Osimo, “Manuale del traduttore”, Hoepli per questioni specifiche riguardanti la lingua francese: E. Arcaini, M. Fourment Berni Canani, D. Lévy-Mongelli (a cura di), “Analisi comparativa: francese / italiano”, Liviana Editrice testi accessori per corsisti interessati alla traduzione dall’inglese: a) M. L. Wardle, “Avviamento alla traduzione”, Liguori Editore b) S. Manferlotti, “Tradurre dall’inglese: avviamento alla traduzione letteraria”, Liguori Editore 27/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori, F comme FORMIDABLE 2018 Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori, docente di francese e coordinatore del Dipartimento di Lingue Straniere presso l’ ITSET “A. Martini” di Castelfranco Veneto (TV) E-mail: patriziodegregori@gmail.com Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2018 Per chiudere questa presentazione premere il pulsante ESC in alto a sinistra sulla tastiera oppure attivare il tasto destro del “mouse” e selezionare “Fine presentazione”. 27/12/2018