Stampare su un foglio di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

La candela di Faraday Giuseppe Valitutti Università di Urbino
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
IL CORPO CHE FUNZIONA UN PERCORSO TRA IMMAGINAZIONE E FISIOLOGIA
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
PIANTE.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Il sole ENERGIA CALORE LUCE Spettacolari "anelli" e protuberanze sono spesso visibili sul bordo del Sole (a sinistra).
Scuola Elementare "A.Manzoni“ Centro
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
SI RITORNA ALLA SCUOLA ALIMENTARE. TESTIMONIAL TARGET.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe IV a.s. 2016/2017 Insegnante: Antonella Morini.
Arte e immagine I colori e la luce.
Di: Brittney C.. Lei indossa una giacca neradi lana con una cintura a righe e gli stivali di pelle nera. Lui indossa indossa una camicia nera di lana.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
13/11/
Centro Ausili Tecnologici ASL SUD EST Toscana - Arezzo
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
Visita alla Città della Scienza 20 aprile 2017.
CROMATOGRAFIA SU CARTA
Obiettivi Food shopping
Appunti più esperimenti gita.
La fotosintesi clorofilliana
Fotosintesi.
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
\.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Le caratteristiche dei viventi
L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.
Colore dei corpi opachi
QUANTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSIAMO TROVARE MESCOLANDOLI?
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Estrazione della clorofilla - 1
Come si nutrono le piante
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
La cellula.
Nota per i presentatori
Attestato per risultati eccellenti
Realizziamo un simpatico babbo natale
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
40 anni 40 anni Compleanno Compleanno Zack Zack
Le parti di una pianta e la loro funzione
Attestato di merito Nome dello studente Nome della scuola
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
Transcript della presentazione:

Stampare su un foglio di carta rossa e mettere un tondo di carta gialla nel centro

Stampare su un foglio di carta verde oppure stamparne prima una copia su un foglio bianco, ritagliarlo e poi copiarlo sullo stesso foglio verde della foglia della successiva diapositiva.

Stampare su un foglio verde oppure vedere la diapositiva del fusto precedente clorofilla

Stampare su un foglio bianco amido

Spampare su un cartoncino giallo Luce

Spampare su un cartoncino bianco Ossigeno

Stampare su un cartoncino marrone Minerali Minerali Minerali Minerali

Stampare su un cartoncino bianco Anidride carbonica

Stampare su un cartoncino blu acqua

Prodotti della crescita Stampare su un cartoncino beige Riserva Prodotti della crescita

Spampare su un cartoncino bianco zucchero zucchero zucchero zucchero