“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
National Contact Point MED
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Nuovo Polo della Salute di Padova
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
L’Associazione Distretto 2042
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Museo Vittoria Colonna
Bacino di Rimini Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Regionale per le Aree Interne
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
CENTRI ESTIVI 2018.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Presentazione bilancio
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
per la realizzazione di un
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Presentazione della modulistica
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Il PIANO DELLA MOBILITA’ CICLISTICA
Bando Rigenerazione Urbana
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Torino, 15 febbraio 2018 Incontro illustrativo Torino, corso Inghilterra, 7 piano 15 1

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Proposte pervenute Opportunità di partecipazione Cronoprogramma 2

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Il Bando Regionale 3

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Contenuti Il bando concede finanziamenti per la realizzazione di piste e percorsi ciclabili, che rivestano un carattere sovra-comunale, che siano funzionali alla mobilità sistematica, al pendolarismo e ai servizi di nodi di interesse collettivo e che mettano in collegamento le stazioni/fermate ferroviarie e/o del Trasporto Pubblico Locale. Destinatari il “Bando” finanzia progetti predisposti da Città Metropolitana di Torino, Province e Comuni in forma singola o associata. 4

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Finalità Attuazione del Piano Regionale Sicurezza Stradale attraverso la messa in sicurezza dei ciclisti sulla rete stradale urbana ed extraurbana. Contributo 10.000.000€ (quota massima di cofinanziamento € 1.500.000,00) Scadenza 22/03/2018 – 26 giorni lavorativi … 5

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Interventi finanziabili Nuovi tratti di percorsi ciclabili della rete di interesse regionale Altri percorsi ciclabili e/o ciclopedonali di carattere sovra-comunale 6

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Requisiti necessari Nota: la mancanza anche di uno solo dei requisiti comporterà la non ammissibilità al bando percorsi che rivestano interesse sovra-comunale Percorsi di lunghezza almeno 1km. Percorsi funzionali alla mobilità sistematica, pendolarismo, nodi di interesse collettivo Connessione con le stazioni/fermate ferroviarie e/o del TPL 7

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Criteri di valutazione e punteggi Qualità dell’intervento (sicurezza, interconnessioni, parcheggi bici, ecosostenibilità) 0 – 55 Coerenza dell’intervento rispetto agli strumenti di pianificazione (piani mobilità sostenibile, sviluppo rete regionale, VENTO) 0 – 30 Gestione e manutenzione dell’opera (sostenibilità economica) 0 - 10 Accordi/ protocolli tra soggetti pubblici e/o privati (sviluppo attività economiche, promozione turistica) 0 – 5 8

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Il Bando Regionale Presentazione della domanda Domanda di partecipazione Modulo di proposta. Tavole grafiche Delibera di impegno e approvazione della proposta di intervento Eventuale altra documentazione (indagine mobilità ciclabile, accordi, intese) 9

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Proposte pervenute Le proposte pervenute 10

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposte pervenute Comuni CM-TO 23 Sup. 52.810 Ha abitanti 263.039 11

Ciclovia del Naviglio di Ivrea Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposta: Ciclovia Naviglio di Ivrea Ciclovia del Naviglio di Ivrea 12

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposta: Ciclovia Naviglio di Ivrea 13

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposta: Ciclovia Naviglio di Ivrea Rete interesse regionale Ciclovia Naviglio 14

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposta: Bricherasio-Barge Recupero a pista ciclabile/ ippovia dell’ex sedime ferroviario linea Bricherasio-Barge 15

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposta: Bricherasio-Barge ciclabile/ippovia 16

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposta: Val Sangone 17

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” proposta: Val Sangone 18

Opportunità di partecipazione Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” partecipazione Opportunità di partecipazione Soggetti coinvolti Approccio al bando 19

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Ruolo CM-To Ruolo della Città Metropolitana – soggetto proponente? Coordinare il partenariato tra più Comuni verso una domanda unitaria. Accordi di Programma Individuare, tra le iniziative progettuali pervenute, quelle più attinenti al bando, o parti di esse. Rendere omogenei tra di loro gli interventi. Presentare una domanda unitaria. 20

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Ruolo CM-To Ruolo della Città Metropolitana – coordinamento e supporto? Supportare i capofila dei singoli raggruppamenti. Accordi di Programma, Coordinare le attività dei soggetti capofila che dovranno presentare la domanda 21

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” Ruolo dei Comuni Ruolo dei Comuni – soggetti associati Ipotesi di raggruppamento Impegnarsi nell’Accordo di Programma a sostenere la quota di costi non coperta dal co-finanziamento regionale (40%). Predisporre la documentazione tecnico/progettuale da allegare alla domanda, in coordinamento con il soggetto proponente. Deliberare l’approvazione della proposta e affidare il ruolo al soggetto proponente. 22

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” cronoprogramma cronoprogramma 23

Scadenza del bando 23/03/2018 ore 12:00 Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” cronoprogramma data fase 15/02/2018 Convocazione riunione illustrativa 22/02/18 (entro il ) Raccolta adesioni dai Comuni e impegno finanziario 01/03/18 1° incontro tecnico di coordinamento (valutazione delle stesure preliminari) 08/03/18 2° incontro tecnico di coordinamento (valutazione delle stesure definitive) 15/03/18 (entro il ) Atti di approvazione 22/03/18 Invio domanda alla Regione Scadenza del bando 23/03/2018 ore 12:00 24

Bando “Percorsi ciclabili Sicuri” cronoprogramma 25