Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Tra costo standard, premialità e punti organico: il sistema regge ?
1 Milano, 8 marzo 2011 Gli Atenei del GP AteneoAdesione 1 Bicocca Performance e Audit 2 Bologna Performance e Audit 3 IUAV Performance e Audit.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Proposta di un nuovo modello per la ripartizione “teorica” del FFO alle università Cnvsu, Doc 01/04 - gennaio 2004.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 8 febbraio 2008”, Vers 5.1 del 11 febbraio /7 Senato Accademico Venerdì 8 febbraio 2008 Ore 9.30 –
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Valutazione delle rimanenze
Sistema Universitario
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Piano per la formazione docenti
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Riunione Senato Accademico
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Federico Sassoli de Bianchi
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Riunione Senato Accademico
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Riunione Senato Accademico
Scelte di consumo curva di domanda
Stato della Ricerca GMA
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Riunione Senato Accademico
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Voto medio normalizzato (R)
Progetto Good Practice 2017
Presidio Qualità di Ateneo
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Seduta del 22 novembre ore 16.00
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
Riunione Senato Accademico
FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI
Università degli Studi di Parma
Incontri con i Dipartimenti
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 30.01.2017 Staff del Rettore

Analisi preliminare FFO 2016 31/12/2018

FFO 2016 FFO effettivo (clausola di salvaguardia al 2,25%)   FFO effettivo (clausola di salvaguardia al 2,25%) FFO ipotetico (clausola di salvaguardia all' 1,5%) Assegnazione finale 2015 a titolo di quota base + premiale + perequativo 109.778.994 Assegnazione iniziale 2016 a titolo di quota base + premiale + perequativo 108.014.007 108.132.309 Riduzione % 1,61% 1,50% Il calo del 2016 pari al 1,61% è stato inferiore rispetto al calo massimo previsto con l’applicazione della clausola di salvaguardia al 2,25%, previsto dal Decreto Ministeriale). Il calo FFO è stato contenuto grazie alla quota FFO denominata «accelerazione» (705.040 €) e al consolidamento nella quota base delle assegnazioni 2015 per la programmazione (1.071.866 € ). N.B per quota «accelerazione» si intende la quota proveniente dal riparto delle risorse eccedenti una volta che vengono attribuite agli atenei le risorse necessarie per la salvaguardia al -2,25%. Tale riparto è avvenuto per Unica in misura proporzionale alla quota premiale rispetto al totale del sistema universitario (cfr. allegato 2 al DM998/2016)

Andamento del peso percentuale di UniCa nel sistema delle Università Statali che partecipano alla ripartizione del FFO in base al costo standard per studente L’andamento del FFO teorico dipende dalla performance dell'Ateneo e dalle dinamiche competitive nel sistema degli atenei che partecipano alla ripartizione in base costo standard. In una situazione di equilibrio l'andamento del FFO teorico ed effettivo dovrebbero sovrapporsi. Nel grafico: FFO effettivo, grazie alla clausole di salvaguardia, ha un andamento regolare, in costante decremento FFO teorico è più irregolare e nel 2016 la distanza tra i due si è notevolmente ridotta grazie all’incremento del peso % calcolato secondo il modello teorico e al calo del peso % utilizzato per il FFO effettivamente assegnato. La crescita del 2016 rispetto al 2015 è dovuta al maggior peso dell'Ateneo per quanto riguarda la quota premiale (dall'1,57% al 1,61%) e il costo standard (dall'1,47% all'1,49%).

Posizionamento dell’Ateneo per la voce «Costo Standard»   FFO 2014 FFO 2015 FFO 2016 Peso UniCa 1,44 1,47 1,49 Posizione UniCa 28 Confronto con i grandi atenei (Censis 20.000-40.000 iscritti) nella graduatoria generale Ateneo Posizione rispetto peso costo std FFO 2014 Genova 13 Roma Tor Vergata 14 Milano Bicocca 16 Roma Tre 17 Messina 18 Salerno 20 Parma 21 Chieti e Pescara 22 Pavia 23 Perugia 24 Calabria 25 Verona 26 Cagliari 28 Ateneo Posizione rispetto peso costo std FFO 2015 Genova 14 Roma Tor Vergata 15 Milano Bicocca 16 Roma Tre 18 Salerno 19 Pavia 20 Messina 21 Chieti e Pescara 22 Parma 23 Perugia 24 L'Aquila 25 Calabria 26 Verona 27 Cagliari 28 Ateneo Posizione rispetto peso costo std FFO 2016 Genova 13 Roma Tor Vergata 15 Milano Bicocca 16 Salerno 18 Roma Tre 19 Chieti e Pescara 20 Pavia 21 Messina 22 Parma 23 Perugia 24 L'Aquila 25 Calabria 26 Verona 27 Cagliari 28 L’Aquila esclusa da ripartizione costo std nel FFO 2014

…ma riesce ad arginare guadagnando con la Quota Premiale L’assegnazione totale del FFO è in flessione nel periodo 2014-2016 Intervento perequativo cresce tra il 2014 e il 2015 per poi diminuire nel 2016 …ma riesce ad arginare guadagnando con la Quota Premiale UniCa perde leggermente sulla Quota Base tra il 2015 e il 2016….

Scende l’intervento perequativo ma UniCa guadagna con la programmazione triennale Sale la % di QB assegnata con il costo std (politica del MIUR) ma UniCa riesce a guadagnare

… e alle politiche di reclutamento (valutazione neoassunti) UniCa guadagna nella Quota premiale, in particolare grazie ai risultati VQR …

Analisi preliminare FFO 2016 Considerazioni Le analisi preliminari rilevano un sostanziale miglioramento di UniCa su molti dei parametri, che contribuiscono a determinare il FFO, relativi al Costo Standard e alla Quota Premiale Le politiche scelte e attuate finora, tendenti sia a migliorare il Costo Standard sia a incentivare la Ricerca, mostrano la loro efficacia già nel breve periodo Siamo consapevoli che per migliorare il FFO la strada è ancora lunga anche se la direzione è quella giusta Il meccanismo attuato dal MIUR a seguito della Legge240 e prima ancora della 133 di Tremonti impone una competizione ad armi impari Nonostante questo, grazie al lavoro di tutto l’Ateneo e anche al sostegno della Giunta e del Consiglio Regionale, stiamo addirittura vincendo la battaglia…. Questo ci impone di continuare, nel miglioramento dei parametri della didattica e ad insistere sulla qualità già alta della ricerca Ancora di più impone di insistere nella nostra richiesta di maggiore equità nella scelta dei parametri Oltremodo necessario rivedere i parametri da parte del MIUR Sempre più ineludibile il maggior finanziamento del FFO da parte del Governo 31/12/2018