Programmare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inizio… Linguaggi Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi Formali Linguaggi.
Advertisements

DIVERTIRSI CON SCRATCH
Problemi, algoritmi e programmazione
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
I linguaggi di programmazione Gruppo iOS 47: Colombini Christian Flora Jonathan Rossi Francesco.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
CODING.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Lavoro di gruppo 3^E sia Peroni Jessica Mascheroni Beatrice
Java World Introduzione.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
La rappresentazione delle informazioni
Il Sistema Operativo Programmazione Concorrente
Dal problema al processo risolutivo
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
Script Marco D. Santambrogio –
Algoritmi e soluzioni di problemi
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
#Code’scool.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Unità di apprendimento 7
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Forme per rappresentare l’algoritmo:
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Che cosa è un problema matematico
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso Java Introduzione.
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Un linguaggio per pensare
Dall’analisi del problema alla definizione dell’algoritmo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
INFORMATICA.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
INFORMATICA.
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Definizione di linguaggio di programmazione
Teoria della computabilità
Parti interne del computer
UNIT 12 INTERFACCIA SERIALE.
Macchine a stati finiti
Unità 1 Programmi base.
Java Introduzione.
Unità D2 Dal problema all’algoritmo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Semantica operazionale:
Programmazione Procedurale
Transcript della presentazione:

Programmare

Il problema del linguaggio

Il problema del linguaggio Il computer, o la macchina, non è in grado di fare altro che eseguire comandi e istruzioni che le vengono impartite. Programmare significa scrivere le istruzioni e i comandi che il computer dovrà eseguire. ISTRUZIONI Programmare > Il problema del linguaggio

Il problema del linguaggio Il programma è dunque il mezzo con cui noi possiamo descrivere ciò che la macchina deve fare e come deve farlo. Per programmare è necessario conoscere il linguaggio di programmazione che il computer è in grado di comprendere. PROGRAMMA Programmare > Il problema del linguaggio

Il problema del linguaggio Il linguaggio di programmazione altro non è che un linguaggio artificiale. Come tutti i linguaggi artificiali, ad esempio la matematica, è perciò dotato di un proprio vocabolario e di una propria sintassi. Programmare > Il problema del linguaggio

Il problema del linguaggio Ogni elaboratore dispone di un certo numero di funzioni elementari, realizzate mediante circuiti opportunamente predisposti allo scopo. A ogni funzione corrisponde una istruzione della macchina: l’insieme di tutte queste istruzioni prende il nome di linguaggio macchina. Programmare > Il problema del linguaggio

Il problema del linguaggio Il linguaggio macchina è un particolare tipo di linguaggio di programmazione dotato di una sintassi limitatissima, ma molto rigida, basata sul sistema binario (gli unici simboli sono 0 e 1). Il computer è in grado di eseguire solo programmi scritti in linguaggio macchina. Programmare > Il problema del linguaggio

Il problema del linguaggio Per l’uomo sarebbe molto oneroso esprimersi in linguaggio macchina. Per questo esistono linguaggi simbolici che permettono di scrivere le istruzioni da impartire alla macchina senza ricorrere alla codifica binaria (0 e 1). Programmare > Il problema del linguaggio

Il problema del linguaggio Per poter utilizzare questi linguaggi sono stati creati i compilatori. I compilatori sono programmi in grado di tradurre da un linguaggio ad alto livello al linguaggio macchina. COMPILATORE Programmare > Il problema del linguaggio

C + + Il problema del linguaggio Fra i linguaggi simbolici di programmazione, i più usati, ad oggi, sono: “C” e “C++” Il linguaggio C nasce nel 1974 per la realizzazione del sistema operativo Unix ed è molto usato per software di base (sistemi operativi, protocolli, elaboratori di testi). Si evolve nel C++ per permettere di utilizzare la programmazione a oggetti e nel C per una programmazione di tipo visuale. C + + Programmare > Il problema del linguaggio

JAVA Il problema del linguaggio Fra i linguaggi simbolici di programmazione, i più usati, ad oggi, sono: Java Linguaggio di programmazione a oggetti creato nel 1996 da Sun Microsystems per sviluppare applicazioni destinate al mondo di Internet, e tuttora molto diffuso per la realizzazione di applicazioni web. JAVA Programmare > Il problema del linguaggio

Come si realizza un programma

Come si realizza un programma La realizzazione di un programma è un processo che comprende diverse fasi: FASE 1 FASE 2 FASE 3 PROGRAMMA Programmare > Come si realizza un programma

1. Capire il problema e individuare la soluzione (algoritmo) Come si realizza un programma La realizzazione di un programma è un processo che comprende diverse fasi: 1. Capire il problema e individuare la soluzione (algoritmo) L’algoritmo è la sequenza dei passi necessari per risolvere un problema. Programmare > Come si realizza un programma

Come si realizza un programma Per descrivere l’algoritmo dobbiamo conoscere per prima cosa la natura del problema, quali sono i dati in input (cioè ciò che abbiamo a disposizione) e i dati attesi in output (cioè quale esito vogliamo abbia la risoluzione del problema). INPUT OUTPUT Programmare > Come si realizza un programma

Come si realizza un programma Poi devono essere individuati i passaggi elementari necessari per la risoluzione del problema. Questo è l’algoritmo. INPUT OUTPUT Programmare > Come si realizza un programma

Come si realizza un programma 2. Progettare, codificare il programma e creare il programma eseguibile Per far eseguire il nostro algoritmo da un calcolatore, dovremo usare un compilatore in grado di tradurlo in linguaggio macchina e creare un modulo oggetto, o sorgente del nostro programma. COMPILATORE Programmare > Come si realizza un programma

3. Eseguire e provare il programma Come si realizza un programma 3. Eseguire e provare il programma Infine occorre verificare, attraverso dei test specifici in cui abbiamo dati di input di cui conosciamo già il risultato, che il programma fornisca i risultati corretti ed esegua esattamente ciò che gli è stato detto di fare. INPUT OUTPUT Programmare > Come si realizza un programma

4. Documentare il programma Come si realizza un programma 4. Documentare il programma Alla fine della procedura, è necessario documentare il programma, il che significa descrivere a parole ciò che il programma esegue, ovvero tradurre in italiano (o più spesso in inglese) quello che è scritto in linguaggio di programmazione. Programmare > Come si realizza un programma