Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Advertisements

Informazioni ed iscrizioni: Fondazione Montagna sicura – 17 – 18 Settembre 2015.
GIORNATE DELLA PREVENZIONE E DEL SOCCORSO IN MONTAGNA DOMAINES SKIABLES E SCI FUORI PISTA COME FARE RISPETTARE LE NORME Ten. Col. CC Guido DI VITA REGIONE.
Michèle Curtaz Rhêmes-Saint-Georges 7 settembre 2011 Courmayeur 8 settembre 2011 Azioni condotte nell’attività B.1-C.1 del progetto RiskNat Fondazione.
Il rischio nel territorio di alta montagna
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Meteorologia “Come ottenere con un metodo empirico la prima forecast, partendo da 3 analisys successive” Servono: - Almeno 5 pennarelli a colori diversi.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
PERICOLOSITA’ DA FRANA
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
L’indagine statistica
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Statistica Prima Parte I Dati.
La previsione deterministica
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Ettore Majorana e le ricerche militari : due mondi separati ?
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
STORMCHASING di Giorgio Pavan
Basi di Dati: Introduzione
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Sistema acquedottistico di adduzione
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
Massa Marittima Federico Batini
AMTRUST INTERNATIONAL
Sociologia dell’organizzazione
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Fisicadisiunitn2018.wordpress.com.
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Gli automi.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
DISCUSSIONE DIBATTITO
Statistica e Probabilità
CNR IRPI - Geohazard Monitoring Group
L’indagine tra gli associati: perchè
Multidistretto Leo 108 ITALY
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Sistema acquedottistico di adduzione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Rischio e pericolo vulcanico
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Dissesti idrogeologici di
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Il protocollo “Nevemont”
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre Introduzione sulle difficoltà tecniche di previsione dei rischi naturali in alta montagna Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre Courmayeur, 8 settembre 2011

DIFFICOLTÀ DI INTERVENTO RISCHI NATURALI DIFFICOLTÀ DI INTERVENTO Casi localizzati Forti incertezze assunzioni importanti D i f f i c o l t à Casi complessi Tipici dell’alta montagna difficoltà di previsione e dimensionamento (es. rotte glaciali + debris flow + valanghe, ecc.) Territori di alta montagna soggetti in gran parte a fenomeni di caduta massi (gran parte delle pareti di roccia è potenzialmente sede di instabilità; frequenti pareti di roccia chilometriche) impossibilità tecnico/economica/ ambientale/paesaggistica di intervenire sotto ogni parete di roccia Difficoltà di localizzazione Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

INCERTEZZE Mancanza di dati Esempio: Portate Serie storiche 20 anni Tempo di ritorno di almeno 100 anni… Se anche fosse un dato preciso è un dato di PROBABILITA’ Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011 3

INCERTEZZE Modelli Come faccio a sapere con certezza cosa c’è dentro il versante di una montagna? Indagini puntuali (fori), o lineari (sondaggi geofisici), … In ogni caso devo fare un modello: rappresentazione concettuale (semplificazione) di un fenomeno reale, capace di descriverne il funzionamento tramite formule matematiche. Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

INCERTEZZE Strumenti di modellazione Raffinatezza matematica vs grosse incertezze nei parametri iniziali Esempio : traiettografie => DTM 10 m? In fase di PREVISIONE dà indicazioni importanti, SCENARI PLAUSIBILI, ma con GROSSE INCERTEZZE LA MODELLAZIONE E’ FONDAMENTALE NELLA BACK ANALISYS Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

INCERTEZZE/APPROSSIMAZIONI PERICOLOSITA’ RESIDUA = PERICOLOSITA’ RESIDUA Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

COMPLESSITA’ DEI FENOMENI Cresy 2008 Rhêmes Saint George (Foto L. Giglio) Bounitzon Corpo forestale valdostano stazione di Gaby Bounitzon Corpo forestale valdostano stazione di Gaby Dailley Morgex (Foto De Leo) Rotte glaciali – difficile prevedere le portate immesse repentinamente nei torrenti e dimensionare argini e ponti + costo perché le situazioni in una valle normalissima possono essere diverse Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

COMPLESSITA’ DEI FENOMENI Ponte Freney 1984 (Foto E. Dal Molin) Rochefort (Foto Regione Autonoma Valle d’Aosta) Rotte glaciali – difficile prevedere le portate immesse repentinamente nei torrenti e dimensionare argini e ponti + costo perché le situazioni in una valle normalissima possono essere diverse Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

COMPLESSITA’ DEI FENOMENI Grandes Jorasse (Foto FondMS) Valanga della Brenva 1997 (Foto G. Pergolini) Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

Cartografie degli ambiti inedificabili FENOMENI DIFFUSI 82% del territorio valdostano è a rischio di frane e il 44% è classificato come ad elevato rischio; 1784 valanghe conosciute sul territorio... Cartografie degli ambiti inedificabili Studi di bacino E per i rischi glaciali? E per gli effetti della degradazione del permafrost su frane e crolli? Cartografie e studi di bacino che da una parte hanno permesso di approfondire conoscenze di molti fenomeni e porzioni del terrotorio, dall’altra possono essere delle armi a doppio taglio………. Dov’è attualmente? Come evolve? Effetti sulla stabilità dei pendii? Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

Grazie per la vostra gentile attenzione… www.fondms.org villacameron@fondms.org Tel +39 0165 897602