Le parole dell’italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MA CHE TAVOLO DICI?!.
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Alla scoperta del significato
Fil Ling Lezioni 21-22, 13 Aprile Descrittivismo versus Referenzialismo.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
Basi di dati - Fondamenti
ITALIANO D’OGGI.
La progettazione concettuale
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
x : variabile indipendente
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
CATALOGARE LIBRI.
linguistico-artistico-espressiva
L’Atomo e le Molecole.
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
Lavorare per competenze
Definizione di logaritmo
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
x : variabile indipendente
Laboratorio di produzione editoriale
Algoritmi e soluzioni di problemi
Inserisci il nome del progetto
La comunicazione.
x : variabile indipendente
FONOLOGIA.
Computer assisted translation e terminologia
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
L'Insieme.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Il vocabolario Vocabolario e lemma
L’uso delle tecniche di animazione
Relazioni tra significati
IL VERBO I modi & I tempi.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
L’indagine statistica
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Basi di dati - Fondamenti
Programmare.
L’Atomo e le Molecole.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Le espressioni algebriche letterali
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
la formazione delle classi e della categorie
Le Proteine.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Definizione di linguaggio di programmazione
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
GLI INDEFINITI 1.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
I sistemi di equazioni di I grado
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
L’Atomo e le Molecole.
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Le parole dell’italiano Il lessico Le parole dell’italiano

1. Che cos’è una parola Le parole sono i «mattoni» di una lingua perché è grazie alle parole che si collegano in frasi che ci permettono di comunicare; Sono la somma di significante + significato Esistono parole piene (con significato autonomo come «Scacchi») e parole vuote ( che servono a connettere tra loro come «nel») L’insieme delle parole costituisce il lessico di una lingua Le parole del nostro lessico hanno diverse origini: il latino e il greco, ma anche altre lingue straniere, antiche e moderne.

La parola è un segno linguistico: cioè la relazione tra un elemento materiale detto significante (= l’insieme di suoni e lettere che lo compongono) e significato (=cioè il contenuto che esprimono, l’immagine mentale) La disciplina che studia i rapporti tra significato e significante è la semantica Es. la parola BIRRA Significante: «bevanda alcolica ricavata da malto e luppolo» Significato: l’immagine mentale della birra, quella che ci viene in mente in base alla nostra esperienza  MA fa comunque riferimento ad un’immagine REALE che è la birra. In semantica questo oggetto prende il nome di referente

https://www. youtube. com/watch https://www.youtube.com/watch?v=BJ_fA-Dxen4 Significante e significato - La forma e il significato delle parole

2. Una parola, più significati Per capire correttamente il significato di una parola, occorre sempre considerare il contesto in cui è usata: Contesto linguistico: in cui è inserita la parole in questione gli sferrò un pugno VS mettete nell’acqua un pugno di sale Contesto situazionale: la situazione concreta in cui la parola viene usata ho fatto una bella frittata  ho preparato una pietanza a base di uovo VS ho fatto un danno, guaio, pasticcio Contesto culturale: la parola dittatore nell’antica Roma significava «persona investita legalmente di un magistratura con poteri straordinari»; oggi indica «chi esercita il potere con la forza»

In una parola possiede: 1. Significato denotativo: cioè un significato letterale di tipo oggettivo La parola tramonto sul piano denotativo significa «l’apparente discesa del sole sotto l’orizzonte» 2. Significato connotativo: cioè un significato figurato di tipo soggettivo La parola tramonto sul piano connotativo significa, ad esempio, un «declino» spesso legato alla vecchiaia es. «è stata una grande attrice ma ormai è al tramonto» Un’altra distinzione delle parole è 1. Parole monosemiche  hanno un solo significato es. termini scientifici che devono avere un significato univoco (barometro, anemometro..) 2. Parole polisemiche  la maggior parte delle parole può assumere significati diversi in base al contesto es. rete ( da pesca, televisiva, internet, calcio)

Uso figurato delle parole Le parole hanno valore denotativo (significato letterale di tipo oggettivo) + valore connotativo (significato figurato di tipo soggettivo)  questo comporta spostamenti di significati alla base degli usi figurati: Uso metaforico: la parola coniglio va ad indicare figurativamente «persona timida e paurosa» es. non fare il coniglio. Uso metonimico: sostituisco un termine con un altro con cui ha una relazione di vicinanza; es. ha bevuto una bottiglia  indica il contenuto che vi è all’interno, il vino Uso antonomastico: l’uso di una persona o di un fatto celebre per indicare persone o fatti che ne ricordino le qualità; es. Gianni è un ercole ; Sara non vuole fare la cenerentola; Anna è una venere…

3. I rapporti di significato tra le parole In base ai rapporti semantici che legano le parole, possiamo distinguere: Sinonimi: parole con lo stesso significato Antonimi: parole con significato opposto Iperonimi e iponimi: parole in cui il significato è, rispettivamente, più esteso o più ristretto rispetto ad altre Omonimi: parole con la stessa forma ma con significati diversi Campi semantici: insieme di parole legate da una stretta relazione di significato

La sinonimia Due o più parole che hanno lo stesso significato, appartenenti a: registri diversi: paura, fifa, strizza gradi diversi di intensità: ineducato, sgarbato, villano collocazione geografica diversa: le stringhe sono i lacci o laccioli; l’anguria nell’Italia settentrionale è chiamata cocomero collocazione cronologica diversa: avo/antenato, donzella/ragazza sono sinonimi ma non intercambiabili, termini troppo arcaici usati con intenti scherzosi da altre lingue: weekend/fine settimana; news/notizie  non sono veri e propri sinonimi, ma più contaminazioni linguistiche

Antonimìa/contrario Detti anche contrari, si tratta di parole dal significato opposto freddo/caldo, bello/brutto. Riguarda il significato, non le parole: questo significa che NON possono avere contrari parole che indicano il colore, la nazionalità, la forma, la religione Non esiste il contrario di giallo o di italiano e interista  per indicare il contrario di questi scriviamo non giallo, non italiano, non interista

Iperonimia e iponimia Iperonimi  parola di significato più ampio; permettono di generalizzare Iponimi  parola di significato più ristretto; permettono di specificare FIORE (iperonimo) ROSA (iponimo) GIGLIO (iponimo) VIOLA (iponimo)

OMONIMIA Una o due parole che hanno la stessa forma ma significato diverso Possono essere: Omonimi totali: scritti e pronunciati allo stesso modo ( omografi + omofoni) Bugia portacandela MA ANCHE Bugia  menzogna Fiera  mercato MA ANCHE Fiera  belva Omonimi solo omografi: solo scritti in modo uguale ma pronunciati in modo diverso (solo omografi)  àncora/ancòra; pèsca/pésca Omonimi sono omofoni: scritte in modo diverso ma pronunciate allo stesso modo  hanno e anno

Polisemia oppure omonimia?  Si ha omonimia quando due o più parole hanno origine e significato diversi  Si ha polisemia quando due o più parole hanno la medesima origine ma il significato si diversifica nel tempo Per distinguere i due casi basta consultare il dizionario Le parole omonime sono indicate con voci separata Le parole polisemiche sono tutte sotto un’unica voce

Campi semantici Insieme di parole afferenti allo stesso ambito Scuola, lavagna, banco, gessetto… Attore, oscar, tappeto rosso, recitazione, interpetare… Campi semantici e parole chiave https://www.youtube.com/watch?v=6LB4IlQXrhw&t=17s

RIEPILOGANDO… PAROLA SIGNIFICANTE Combinazione di suoni o lettere SIGNIFICATO Immagine mentale REFERENTE Realtà materiale, entità astratta o fantastica Dipende dal contesto (linguistico, situazionale o culturale) Può essere più di uno (polisemia) Può essere denotativo o connotativo Pugno: colpo Pugno: manciata Chiudi la mano a pugno Lo tengo in pugno

LE PAROLE POSSONO AVERE DIVERSI RAPPORTI DI SIGNIFICATO SINONIMIA ANTONIMIA/ CONTRARI INCLUSIONE OMONIMIA Parole con significato simile Lieto/felice Parole con significato opposto Vendere/comprare Iperonimi e iponomi Animale (iperonimo) Cavallo (iponimo) Parole con forma uguale ma significato diverso Miglio: cereale Miglio: unità di misura Insiemi di parole riguardanti lo stesso ambito scuola: banco, lavagna, cartella, diario CAMPO SEMANTICO SOLIDARIETA’ SEMANTICA Parole che hanno un rapporto preferenziale con altre Il cavallo nitrisce