Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Advertisements

I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Dopo la terza media AIUTARE I PROPRI FIGLI A SCEGLIERE LA SCUOLA SUPERIORE Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Dott.ssa Silvia.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
linee d'indirizzo - maggio 2017
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Luisa Donato – IRES Piemonte
Risultati PISA 2015 in Matematica
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Insegnante Teresa Petraglia
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Statistica Prima Parte I Dati.
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
Festival Economia di Trento
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Funzione strumentale area 3 Continuità
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
PROGETTO ORIENTAMENTO
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
Comitato Unico di Garanzia
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ORIENTAMENTE.
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Area Continuità e Orientamento
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
I saperi ed i sapori della nostra terra
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Restituzione esiti prove invalsi
Questionario rivolto ai docenti
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Questionario rivolto ai docenti
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione? Perugia 19 Aprile 2016 Docente

Ascoltare STUDENTI, Insegnanti, Dirigenti. Federico Batini - Marco Bartolucci

Il campione -Il campione del questionario rivolto agli studenti è composto da 5149 rispondenti, articolati in quattro province: Firenze (94 area cittadina e 552 provincia), Arezzo (208 area comunale e 644 nella provincia), Perugia (1535 area comunale e 1446 provincia di Perugia), Terni (425 area comuna- le, 245 in provincia di Terni). -2635 sono allievi di scuole secondarie di primo grado e 2514 allievi di scuole secondarie di secondo grado. Sono rappresentati equamente i sessi: 2530 sono le femmine, 2528 maschi e 91 di sesso non specificato. -Gli insegnanti rispondenti al questionario afferiscono alle stesse aree ge- ografiche e agli stessi Istituti di istruzione degli studenti. Si tratta di 462 rispondenti, così articolati: 231 della scuola secondaria di primo grado, 87 dei Licei, 56 degli Istituti Tecnici e 76 degli Istituti Professionali e 12 che non indicano il grado. La ripartizione geografica è così articolata: 92 da Arezzo e provincia, 53 tra Firenze e provincia, 235 tra Perugia e provincia, 73 tra Terni e provincia. L’età media degli insegnanti rispondenti è di 48,43 anni di età (d.s. 8,91). Il 73,5% è costituito da donne, il 25,2% uomini, l’1,3% sceglie l’opzione “di sesso non specificato”. -I dirigenti sono complessivamente 17, articolati in 9 del primo grado e 8 del secondo grado. La maggior parte dei dirigenti rispondenti proviene da Perugia e dalla provincia di Perugia. Perugia 19/04/2016 03

Dati generali sulla dispersione La voce degli studenti: Hai mai pensato di abbandonare gli studi?

gran parte degli insegnanti si riferisce a una determinazione sociale, allontanando da sé ogni possibile responsabilità

Fra tutte le aree quella “del soggetto” e piu nello specifico della motivazione risulta essere l'area dove gli insegnanti identificano le motivazioni della dispersione (.....che definiscono però un problema sociale!!)

Gli studenti nella stessa area mostrano che più che la motivazione quello che potrebbe determinare la dispersione scolastica è..... Primo spunto di riflessione: chi deve motivare i ragazzi? E quali sono le cose che questi richiedono per essere motivati e non aver paura di non riuscire? La scarsa motivazione risiede in una sfiducia di fondo ed in un timore che può tradursi in rifiuto totale dei ragazzi verso la scuola? Secondo te la scuola cosi come è organizzata oggi è una esperienza poco significativa Studenti che alla domanda “hai mai pensato di abbandonare” hanno risposto positivamente Tutti gli studenti

La voce degli studenti: ....l'ascolto degli insegnanti....

Normative ed esempi? Motivazioni linee guida nazionali...... La motivazione è un obbiettivo esplicito! Non è piu un costrutto da utilizzare orizzontalmente per perseguire gli obiettivi formativi. Diventa un obbiettivo formativo in se stesso: -riferendosi alle norme -riferendosi ad uno degli obiettivi principali di questo secolo che è quello di imparare ad imparare

La voce degli studenti: ? ....quella degli insegnanti

La voce degli studenti: ....l'ascolto degli insegnanti....

La voce degli studenti: ....l'ascolto degli insegnanti....

La voce degli studenti: ....quella degli insegnanti....

Batini, Bartolucci et al. (under review)

Numero studenti insufficienti primo grado Numero studenti insufficienti secondo grado

Arezzo Provincia di Arezzo Firenze Provincia di Firenze Perugia Discipline preferite I° Grado II° Grado Arezzo Matematica Provincia di Arezzo Educazione fisica Firenze Provincia di Firenze Perugia Provincia di Perugia Terni Provincia di Terni Discipline piu odiate I° Grado II° Grado Arezzo Matematica Storia Provincia di Arezzo Firenze Provincia di Firenze Perugia Provincia di Perugia Terni Geografia Provincia di Terni