L’Autonomia scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il Piano Educativo Individualizzato
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Piano per la formazione docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
Formazione docenti neoassunti a.s
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
Organi collegiali e collegamento
Piano Lauree Scientifiche
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MIUR- Sala della Comunicazione
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
MIUR I nuovi Licei.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MIUR- Sala della Comunicazione
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MIUR- Sala della Comunicazione
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

L’Autonomia scolastica La Bassanini L. 59/1997 Art. 21 Uffici periferici del MPI La riforma dei cicli L’Autonomia scolastica Autonomia didattica e organizzativa Gli organi collegiali

Riordino del Ministero della Pubblica Istruzione D.L n.???

M.P.I. servizi dipartimenti ordinamento degli studi rapporti con le istituzioni bilancio informatizzazione politiche scolastiche comunicazione 27/12/2018 FAM

uffici di livello dirigenziale generale M.P.I. regionali centrali dipartimenti ordinamento degli studi rapporti con le istituzioni uffici di livello dirigenziale generale politiche scolastiche 27/12/2018 FAM

uffici di livello dirigenziale generale Sperimentazione in atto uffici di livello dirigenziale generale Il provveditore del capoluogo di regione assume le competenze del Ministro regionali Lombardia Toscana Liguria Sicilia Ristrutturazione degli attuali provveditorati con funzioni di supporto gestionale alle scuole dell’autonomia EX PROVVEDITORATI soluzione dei conflitti deontologici soluzione dei conflitti disciplinari OO.CC. 27/12/2018 FAM

M.P.I. IRRE IRRSAE Enti strumentali dell’Amministrazione Ricerca didattico-pedagogica IRRE IRRSAE Ricerca sulla formazione del personale della scuola s t i t u t i Svolgono funzioni di supporto agli uffici e alle scuole e g i o n a l i i c e r c a d u c a t i v a 27/12/2018 FAM

La riforma degli organi collegiali territoriali Approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.06.99

Consiglio superiore della pubblica istruzione Gli organi collegiali Consiglio nazionale della pubblica istruzione Consiglio superiore della pubblica istruzione Consigli regionali dell’istruzione Consigli provinciali Consigli distrettuali Consigli scolastici locali 27/12/2018 FAM

Consiglio superiore della pubblica istruzione Gli organi collegiali Consiglio superiore della pubblica istruzione Garantisce l’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione valutazione del sistema dell’istruzione politiche del personale obiettivi, indirizzi e standard nazionali obbligatori Formula proposte ed esprime pareri proposte di legge facoltativi indagini conoscitive È formato da 36 componenti Resta in carica 5 anni 27/12/2018 FAM

Consiglio regionale dell’istruzione Gli organi collegiali Consiglio regionale dell’istruzione Ha competenze consultive e di supporto all’amministrazione regionale su: innovazioni ordinamentali educazione permanente autonomia distribuzione della offerta formativa integrazione con la formazione professionale organici funzionali obbligo formativo reclutamneto e mobilità del personale È formato da 14 o 16 componenti eletti Resta in carica 3 anni 27/12/2018 FAM

Consiglio scolastico locale È formato da 14 o 16 componenti eletti Gli organi collegiali Consiglio scolastico locale Ha competenze consultive e propositive su: continuità fra i cicli educazione permanente autonomia informatizzazione circolazione delle informazioni orientamento distribuzione della offerta formativa bisogni formativi edilizia scolastica integrazione handicap reti di scuole organizzazione sul territorio È formato da 14 o 16 componenti eletti Resta in carica 3 anni 27/12/2018 FAM

Autonomia didattica e organizzativa DPR 8 marzo 1999, n.186

Le istituzioni scolastiche sono espressioni di autonomia funzionale Enti locali 27/12/2018 FAM

Le istituzioni scolastiche provvedono a definire e realizzare il P O F . . . 27/12/2018 FAM

delle istituzioni scolastiche L'autonomia delle istituzioni scolastiche autonomia didattica autonomia organizzativa P O F . . . Parole chiave autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo flessibilità diversificazione crediti e debiti progettazione formativa 27/12/2018 FAM

delle istituzioni scolastiche L'autonomia delle istituzioni scolastiche standard di qualità del servizio curricoli reti di scuole "Strumenti" certificazione ampliamento della offerta formativa Parole chiave educazione permanente realtà locale processo formativo altri sistemi formativi 27/12/2018 FAM

approvata dalla Camera il ??? La riforma dei cicli approvata dalla Camera il ???

6 anni 7 anni 13 anni 8 anni 14 anni 9 anni 3 anni 15 anni 10 anni 27/12/2018 FAM

i servizi dell’infanzia Concorre alla formazione integrale dei bambini e delle bambine sviluppandone 3 anni 4 anni 5 anni La Repubblica garantisce a tutti i bambini e le bambine la possibilità di frequentare la scuola dell’infanzia la scuola di base la crescita le potenzialità di affettiva si collega con autonomia creatività cognitiva i servizi dell’infanzia sociale apprendimento 27/12/2018 FAM

Mediante il graduale passaggio dagli ambiti disciplinari alle singole discipline, educa all’acquisizione e/o potenziamento di 6 7 8 9 10 11 12 Le articolazioni interne della scuola di base sono definite a norma del DPR 8 marzo 1999, n.275 capacità relazionali conoscenze e abilità di base nuovi mezzi espressivi educazione alla convivenza civile esame di Stato saperi di base in relazione alla evoluzione la scuola secondaria orientamento nello spazio e nel tempo si collega con la scuola dell’infanzia sociale culturale capacità di scelta fra opzioni culturali successive scientifica tutte con pari dignità! 27/12/2018 FAM

offrire conoscenze e capacità adeguate a 15 16 17 Si articola in 4 aree Classico-umanistica 13 14 e ciascuna area è ripartita in indirizzi Scientifica Artistica e musicale Tecnica e tecnologica Ha la finalità di non universitaria le attitudini universitaria sostenere sostenere nella progressiva assunzione di responsabilità incoraggiare istruzione superiore offrire conoscenze e capacità adeguate a consolidare accrescere umana capacità e competenze già apprese arricchire la formazione mondo del lavoro culturale riorganizzare civile 27/12/2018 FAM

iniziative didattiche attività complementari formative 13 14 15 16 17 I primi due anni Alla fine dell’obbligo scolastico è rilasciata una certificazione attestante il percorso didattico svolto e le competenze acquisite Area e indirizzo di partenza 13 14 professionale produttiva culturale sociale realtà iniziative didattiche attività complementari formative 14 Area e indirizzo di arrivo Apprendimenti curriculari 27/12/2018 FAM

discipline obbligatorie 15 16 17 13 14 Gli ultimi tre anni discipline obbligatorie + + ESPERIENZE FORMATIVE ESERCITAZIONI PRATICHE STAGE Collegamenti con Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS univeristà 27/12/2018 FAM

o La frequenza positiva di qualsiasi segmento 15 16 17 La frequenza positiva di qualsiasi segmento 13 14 Al termine della secondaria, gli studenti sostengono l’esame di Stato di cui alla legge 10 dicembre ‘97 n.425 annuale modulare o Tecnica e tecnologica fa acquisire credito formativo per Classico-umanistica ripresa degli studi 27/12/2018 FAM

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS ... e poi Art. 69 L.17/5/1999 n.144 DL 31 marzo 1998, n.112 Istruzione e Formazione Tecnica Superiore educazione degli adulti IFTS ... e poi formazione continua Legge 24 giugno 1997, n.196 27/12/2018 FAM

anche periodi sabbatici Riqualificazione del personale docente deliberazione indirizzo2 indirizzo1 indirizzo4 ^’”’^”’’^ Criteri per la formazione degli organici di istituto Criteri di riutilizzazione di somme eventualmente resesi disponibili relazione Criteri di riorganiz- zazione dei curricula di scuola di base e scuola secondaria Programma quinquennale entro 45 gg anche periodi sabbatici Adeguamento delle infrastrutture Parlamento Tempi e modalità di attuazione 27/12/2018 FAM

giorni dalla presentazione All'attuazione della legge si provvede con 200 1 2 3 REGOLAMENTI relazione MPI verifica Le Commissioni parlamentari 45 entro giorni dalla presentazione Lex valutano se i regolamenti sono conformi a Parlamento Camere indirizzo2 indirizzo1 indirizzo4 ^’”’^”’’^ 27/12/2018 FAM

L’assegnazione si realizza tenendo conto in via prioritaria di I docenti in servizio, all’entrata in vigore delle disposizioni regolamentari che disciplinano la organizzazione dei settori di appartenenza, hanno diritto al mantenimento della sede fino a definitiva assegnazione. L’assegnazione si realizza tenendo conto in via prioritaria di I titoli universitari ed i curriculi richiesti per il reclutamento degli insegnanti della scuola di base sono individuati con regolamento del MPI richieste interessi titoli professionalità 27/12/2018 FAM

FINE 27/12/2018 FAM