I monomi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
Potenze di numeri relativi
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
POTENZE modificato da iprof.
CALCOLO ALGEBRICO.
Proprietà associativa
La scomposizione di un polinomio in fattori
Operazioni con i polinomi
I monomi.
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
CALCOLO LETTERALE Perché?
MONOMI E POLINOMI.
LE POTENZE an = a x a x a ... x a n volte ( a, n N)
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
Calcolo letterale.
La Moltiplicazione fra monomi
I Monomi -3.a.b2 -3ab2.
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
I RADICALI.
Le proprietà delle potenze
Addizione di Monomi Questi monomi non sono simili. L’addizione rimane indicata -2xy+7xy 3 -xz+17ab 3.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
OPERAZIONI CON I MONOMI
Le espressioni algebriche letterali
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
I MONOMI: cosa sono? Supponiamo di avere 2 mele ; cosa significa? che abbiamo un numero (2) seguito dalla proprietà di essere mele; ecco questo e' un monomio,
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
I Numeri.
Le operazioni con le frazioni
“L’algebra dei polinomi”
MONOMIO SI DICE MONOMIO UN ESPRESSIONE LETTERALE IN CUI FIGURANO SOLTANTO OPERAZIONI DI MOLTIPLICAZIONE MONOMI UGUALI: SE RIDOTTI A FORMA NORMALE HANNO.
Le scomposizioni Definizione, tipi di scomposizioni con relative formule, regole ed esempi Studente: Silvia Baracaglia– 2ALi – a.s. 2016/2017.
ESPRESSIONE LETTERALE
Prof.ssa Carolina Sementa
MATEMATICA I.
Le quattro operazioni.
Applicazioni della proporzionalità
Identità ed equazioni.
Proporzioni.
I MONOMI.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le potenze.
Le espressioni algebriche letterali
La frazione come quoziente
Potenze nell’insieme N
Dalle potenze ai numeri binari
Le operazioni con le frazioni
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Proporzionalità diretta e inversa
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Concetti di base I POLINOMI
Le frazioni algebriche
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Concetti di base Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

I monomi

© Casa Editrice G. Principato 2009 I monomi Il monomio è una scrittura letterale che non contiene addizioni e sottrazioni. © Casa Editrice G. Principato 2009

© Casa Editrice G. Principato 2009 I monomi Il grado complessivo di un monomio è la somma degli esponenti della parte letterale. Il grado di un monomio rispetto a una data lettera è l’esponente con cui questa lettera compare. © Casa Editrice G. Principato 2009 3

© Casa Editrice G. Principato 2009 I monomi Due monomi sono simili se hanno la stessa parte letterale. © Casa Editrice G. Principato 2009 4

© Casa Editrice G. Principato 2009 I monomi La somma o la differenza di due o più monomi simili è un monomio simile a quelli dati, che ha per coefficiente la somma algebrica dei coefficienti. © Casa Editrice G. Principato 2009 5

© Casa Editrice G. Principato 2009 I monomi Il prodotto di due monomi ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e parte letterale corrispondente al prodotto delle parti letterali. Ognuna delle lettere compare con esponente uguale alla somma degli esponenti posseduti nei fattori di partenza. © Casa Editrice G. Principato 2009 6

© Casa Editrice G. Principato 2009 I monomi Il quoziente di due monomi ha per coefficiente il quoziente dei coefficienti e parte letterale corrispondente alla divisione delle parti letterali. Ogni lettera ha esponente uguale alla differenza degli esponenti posseduti nei monomi di partenza. © Casa Editrice G. Principato 2009 7

© Casa Editrice G. Principato 2009 I monomi La potenza di un monomio ha come coefficiente la potenza del coefficiente e parte letterale che ha per esponenti i prodotti degli esponenti di partenza per l’esponente della potenza. © Casa Editrice G. Principato 2009 8