L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis”
Esami di Stato secondo ciclo 2015/16 disabili
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
Procedura per la determinazione del
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
DECRETI ATTUATIVI LEGGE 107\2015
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Nicoletta Biferale – MIUR 31 maggio 2018
I tentativi di riforma più recenti:
Esami di stato Le novita’
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Istituto comprensivo di brembate a.s
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)
Il Nuovo Esame di Stato Sezione 1 Il Nuovo Esame di Stato
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO COCLO DI ISTRUZIONE
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Dalla valutazione al miglioramento
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Valutazione alunni DSA
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
corso serale di istruzione professionale
Esame di stato 2017/2018.
Le modalità di valutazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento sono stabilite nell’art.11 del D.Lgs. 62 del 2017 recante norme in materia.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ESAME CONCLUSIVO DEL I° CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2017/2018
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
Come cambia il nuovo esame di stato
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO
Valutazione alunni DSA
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
RIFLESSIONI SULl’o.m /03/2019 e SULl’ Intervento dell’ispettore
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
ESAME DI STATO.
Transcript della presentazione:

L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative • Presidente di commissione “interno”: le funzioni sono svolte nelle scuole statali dal dirigente scolastico • il Consiglio di classe, in caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all’alunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10 . Si suggerisce di evitare calcoli meccanici e procedure standardizzate - Occorre piuttosto tener conto, in una prospettiva olistica ed educativa, del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, considerando una serie di elementi oltre ai voti disciplinari: il metodo di studio maturato, i progressi registrati relativamente alla situazione di partenza, il grado di autonomia e di responsabilità raggiunto dall’alunno etc. • Modifica del meccanismo di assegnazione del voto finale: mentre fino allo scorso anno veniva calcolato sulla base della media tra il voto di ammissione e quello delle singole prove d’esame, adesso risulta invece dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio. Ciò vuol dire importanza maggiore attribuita al curricolo di studi, che pesa per il 50% sulla valutazione finale.

ALUNNI DISABILI Per gli allievi con disabilità certificata la sottocommissione predispone, se necessario, prove d’esame differenziate, che hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma Solo per le alunne e gli alunni che non si presentano agli esami, fatta salva l'assenza per gravi e documentati motivi in base ai quali e organizzata una sessione suppletiva, è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l'iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale regionale, ai soli fini dell'acquisizione di ulteriori crediti formativi. Tali alunni non possono essere iscritti, nell'anno scolastico successivo, alla terza classe di scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l'obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale

Alunni con DSA • Gli alunni con DSA certificato sostengono le prove d'esame utilizzando, se necessario, gli strumenti compensativi indicati nel PDP dei quali hanno fatto uso abitualmente nel corso dell'anno scolastico o comunque ritenuti funzionali allo svolgimento delle prove, ed usufruendo, eventualmente, di tempi più lunghi (max 15 minuti) per lo svolgimento delle prove scritte. In ogni caso, l'utilizzazione di strumenti compensativi non deve pregiudicare la validità delle prove scritte • Per i candidati con DSA esonerati dall’insegnamento di una o due lingue straniere vengono definite, se necessario, prove differenziate che hanno valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma

La Commissione e i suoi lavori La riunione preliminare: gli adempimenti della Commissione La commissione d’esame: assegna alle sottocommissioni gli eventuali candidati privatisti, tenuto conto del numero di alunni delle singole classi terze e dopo aver esaminato la documentazione presentata; definisce gli aspetti organizzativi: durata di ciascuna delle prove scritte, che non deve superare le 4 ore, l’ordine di successione delle prove scritte, l’ordine delle classi per i colloqui, le modalità per lo svolgimento delle prove d’esame per gli alunni con disabilità certificata o DSA certificato; predispone le prove d’esame sulla base delle proposte dei docenti delle discipline coinvolte e definisce i criteri comuni per la loro correzione e valutazione; individua gli eventuali strumenti che gli alunni possono utilizzare nello svolgimento delle prove scritte, dandone comunicazione ai candidati.

indicazioni di svolgimento; Prova scritta relativa alle competenze di italiano (D.M. 741/2017, art. 7) Tipologie suggerite: A)TESTO NARRATIVO o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia; B)TESTO ARGOMENTATIVO che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento; C)COMPRENSIONE E SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO, DIVULGATIVO, SCIENTIFICO, anche attraverso richieste di riformulazione

Prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche (D. M Prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche (D.M. 741/2017, art.8) Ogni traccia deve essere riferita alle due seguenti tipologie: a) PROBLEMI ARTICOLATI IN UNA O PIÙ RICHIESTE; b) QUESITI A RISPOSTA APERTA Qualora vengano proposti più problemi o quesiti, le relative soluzioni non devono essere dipendenti l’una dall’altra, per evitare che la loro progressione pregiudichi l’esecuzione della prova

Prova scritta relativa alle competenze nelle lingue straniere (D. M Prova scritta relativa alle competenze nelle lingue straniere (D.M. 741/2017, art.9) Prova di lingua straniera unica, da valutare con un solo voto, anche se è composta di due parti distinte, per l’inglese e la seconda lingua comunitaria. A2per l’inglese A1 per la seconda lingua comunitaria. Per gli alunni che utilizzano le due ore settimanali di insegnamento della seconda lingua comunitaria per il potenziamento della lingua inglese o per potenziare l'insegnamento dell'italiano (solo per gli alunni con cittadinanza non italiana) la prova scritta fa riferimento ad una sola lingua straniera Tipologie: QUESTIONARIO di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta; COMPLETAMENTO di un testo in cui siano state omesse parole singole o gruppi di parole, oppure riordino e riscrittura o trasformazione di un testo; elaborazione di un DIALOGO su traccia articolata che indichi chiaramente situazione, personaggi e sviluppo degli argomenti; LETTERA O EMAIL personale su traccia riguardante argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana; SINTESI di un testo che evidenzi gli elementi e le informazioni principali.

Il colloquio (D.M. 741/2017, art.10) 1) Deve porre particolare attenzione alle capacità di: • argomentazione • risoluzione di problemi • pensiero critico e riflessivo • collegamento organico e significativo tra le discipline 2) Tiene conto dei livelli di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione 3) Per i percorsi ad indirizzo musicale è previsto, come in passato, lo svolgimento di una prova pratica di strumento

LA VALUTAZIONE FINALE

ESEMPIO…