Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Advertisements

Settimana della tecnologia
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
John Dewey Teoria pedagogica
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Presentazione delle attività sperimentate
COMPETENZA MATEMATICA
Le equazioni di II°Grado
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Come si scrive un poster scientifico
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Che cosa è un problema matematico
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
promuove Salute Scuola che
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
PROMUOVERE IL PENSIERO RELAZIONALE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Incontro laboratoriale 1 e le competenze in ambito linguistico
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Definizione di linguaggio di programmazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
I RADICALI ARITMETICI.
Documentare la didattica
Lezione N° 6 L’organizzazione
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Geometria descrittiva dinamica
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Piano ricerca e formazione A28 A60
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Le piramidi dei numeri 3 Scoprire la ‘regola della piramide’ Anno scolastico: 2009/2010 Classi: Quarta e quinta primaria, Serro Valanidi (RC), docente Anna Manti 28/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Competenze A4. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione relazionale Unità di riferimento Unità 5: Le piramidi dei numeri L’attività: Esploriamo piramidi a tre piani L’insegnante propone alcune piramidi a tre piani costruite aggregando blocchetti di legno con i numeri nei blocchetti della base. Gli alunni devono completarle utilizzando rappresentazioni non canoniche. Il confronto tra le piramidi completate permette di giungere all’enunciazione collettiva della ‘Regola generale’ che esprime il numero in alto in funzione dei tre numeri della base. 28/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 1. Gli alunni completano la piramide a tre piani per trovare i numeri nei mattoni vuoti. Evidenziano ad alta voce i processi seguiti e li traducono sui quaderni in linguaggio matematico mediante rappresentazioni in forma canonica. In questa prima fase gli alunni – esperti per quanto concerne le minipiramidi – si concentrano sull’aspetto gratificante di ‘saper riempire’ anche una piramide a tre piani. Esplicitano quindi le operazioni e rappresentano i risultati in forma canonica. La conquista del numero in cima dà soddisfazione, ma i processi mentali che hanno condotto ad esso sono rimasti opachi. Si è ancora al livello aritmetico usuale del ‘fare calcoli’. 28/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 2. Gli alunni passano alla rappresentazione non canonica dei numeri nei tre mattoni superiori. Il numero nell’ultimo viene evidenziato sia in forma additiva che mista additiva-moltiplicativa. È il momento di rendere trasparenti i processi che hanno condotto alle scritture dei risultati precedenti. Le nuove rappresentazioni nel secondo piano della piramide (nel nostro caso 10+5 e 5+19) assumono un significato relazionale: esprimono la relazione additiva fra i due numeri alla base ai quali si riferiscono. La nuova rappresentazione non canonica è quindi trasparente. Altrettanto si può dire per il numero in cima; l’insegnante guida alla scrittura di parafrasi che lo esprimono utilizzando sia la forma additiva (5+5) che quella moltiplicativa (5×2). 28/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 3. L’insegnante propone un’altra piramide e invita gli alunni ad evidenziare direttamente i processi senza passare più attraverso le forme canoniche. Il passaggio è importante perché aiuta gli alunni a distogliere l’attenzione dalle operazioni e dai risultati per condurli all’esplicitazione dei processi e quindi all’individuazione delle relazioni fra i numeri . L’insegnante favorisce questo passaggio attraverso la continua verbalizzazione (il linguaggio naturale è il mediatore per eccellenza verso la conquista degli aspetti semantici e sintattici del linguaggio matematico). Questa fase è importante anche perché, attraverso il completamente di più piramidi a tre piani, diventa il traghetto verso la generalizzazione. 28/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 4. Gli alunni confrontano le piramidi che hanno completato nella versione non canonica. L’insegnante invita a descrivere il numero in alto in relazione ai numeri alla base e propone una sfida: trovare questo numero in una piramide a tre piani diversa dalle precedenti senza effettuare i calcoli intermedi. L’attività può essere condotta alternando fasi individuali o di gruppo ad altre di discussione collettiva in modo che la risposta alla sfida costituisca davvero una conoscenza negoziata e socialmente condivisa e quindi, in quanto tale, densa di significato. Gli alunni diventano, riflettendo sulle loro esperienze, produttori di teoria. Viene esaltato il ruolo del linguaggio naturale: le argomentazioni devono essere chiare, complete, l’insegnante non accetta interventi corali o monosillabici. 28/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) I principali passaggi dell’attività e la ‘legge’ formulata attraverso l’attività collettiva. La ‘legge’ rappresenta la conclusione di questa attività: ‘Il numero in alto è la somma tra il numero in basso a sinistra, il doppio del numero al centro e il numero in basso a destra’. Non è ancora una ‘vera’ legge perché la classe ha sì incontrato la lettera col significato di incognita ma è ancora troppo inesperta per affrontare quello di indeterminata. Quando l’insegnante lo riterrà opportuno, potrà affrontare il passaggio successivo verso la generalizzazione risolvendo un problema analogo ai precedenti ma con alla base tre lettere, per esempio a, b, c, e, giungendo quindi a: n=a+2b+c. 28/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)