Non c’è flusso in uscita, quindi il flusso comporta una variazione continua nel tempo del volume di terreno nel vessel: F = dV/dt La soluzione di substrato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Minerali delle rocce magmatiche
Advertisements

Modelling crescita microbica
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Classificazione delle fermentazioni dal punto di vista cinetico:
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Differenziale di una funzione
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Variabili casuali a più dimensioni
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
La velocità delle reazioni chimiche
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Discontinuo-batch STR Semicontinuo-fed-batch
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
alla chimica del carbonio
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
LA TECNOLOGIA FILTRA.
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Convezione.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Decadimento Radioattivo.
F = forza esercitata dall’esterno
YEAST GROWTH.
La reazione inversa non è spontanea !!
Es. 6 pag 92.
Massimi e Minimi vincolati
Potenza in corrente alternata monofase
misure di eterogeneità
Potenza in corrente alternata monofase
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
La teoria della relatività
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
MODELLO CON UN SOLO PAESE
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
Interpretare la grandezza di σ
Acustica degli ambienti chiusi
Valore medio N = ixi / nah
Reazioni chimiche e velocità


Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Acustica degli ambienti chiusi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CINETICA.
Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné
I mercati contendibili
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Non c’è flusso in uscita, quindi il flusso comporta una variazione continua nel tempo del volume di terreno nel vessel: F = dV/dt La soluzione di substrato è solitamente molto concentrata, in modo da poterne trascurare il volume rispetto al volume di terreno presente nel vessel: dV/dt  0 Anche nel processo fed-batch, la variazione di biomassa dipende dalla velocità di crescita e dalla diluizione e, per analogia con la 32: dX/dt = μX - DX Se la crescita dipende solo dal substrato in alimentazione e questo viene aggiunto lentamente, avremo una produzione molto lenta di biomassa: dX/dt  0 In questo caso potremo definire il processo fed-batch uno stato quasi stazionario, durante il quale tutte le variazioni di stato nel tempo sono minime. Di conseguenza: μX-DX  0 E quindi: μ  D Se vale l’equazione di Monod: S = DKs / (max – D) Essendo la velocità di crescita e quindi D molto piccole, sarà anche la concentrazione del substrato molto bassa: S  0

Come già visto per lo stato stazionario delle colture continue, anche qui la velocità di crescita dipenderà dalla resa e dalla velocità di flusso del substrato: dX/dt = DY(S0 - S) Convertendo la concentrazione X (biomassa per unità di volume) in biomassa totale con B = VX, avremo: dB/dt = VDY(S0 - S) = FY(S0 - S) Approssimando a zero la concentrazione residua del substrato nel vessel, potremo separare le variabili: dB = FYS0dt Ed integrare rispetto al tempo t dell’intero processo ottenendo: B = FYS0t Se al tempo t = 0 era presente una biomassa B0 (preinolculo), avremo: B = B0 + FYS0t B è la biomassa totale ottenibile dal processo, se il substrato venisse tutto utilizzato per produrre biomassa con la resa Y e FS0t è la quantità totale di substrato somministrata durante il processo.