Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Advertisements

Unità d’apprendimento
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
PROGETTO ASL LAB SCUOLA LAVORO CGIL #esserelavoratori Gruppo L In un istituto alberghiero.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Basi di dati - Fondamenti
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
PROCESSO TELEMATICO.
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Smart HMS: Smart Health Management System
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Synapse Gestione e Flussi documentali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
L’Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
SIMULIMPRESA Ufficio qualità e controllo
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
I CODICI COLORE (TRIAGE)
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Confindustria Firenze, 27 ottobre 2017
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Manuale Aziendale di Gestione dei Documenti
Antincendio e sicurezza in Antartide
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
corso formazione d.lgs. 81/08
Il modello Puntoedu.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
Smart City.
Basi di dati - Fondamenti
FIA European Truck Racing Championship
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Posta Elettronica Certificata
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Gli archivi e le basi di dati
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
GI GROUP SPA OTTICO preferibilmente diplomato e/o laureato in ortottica o optometria con esperienza come addetto alla vendita in negozio.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi PFA “IMPLEMENTAZIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI S.C./DIPARTIMENTO: PROTOCOLLO INFORMATICO AZIENDALE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI” Parte Quarta Pietra Ligure e Savona 9 aprile – 11 giugno 2009 Prova Geom. Roberto Di Chio

Ufficio Conservazione e Sicurezza dei Documenti Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Ufficio Conservazione e Sicurezza dei Documenti - OSPEDALE S. PAOLO Pad. Vigiola c/o Archivio Storico - TELEFONO e FAX : 019 840 4793 cell. : 334 6838898 Geom. Roberto Di Chio

CONSERVAZIONE e SICUREZZA DEI DOCUMENTI gli archivi di deposito Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi CONSERVAZIONE e SICUREZZA DEI DOCUMENTI - gli archivi di deposito Geom. Roberto Di Chio

Gli attuali depositi aziendali: Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Gli attuali depositi aziendali: - Albenga - Cosseria - Via Collodi - Presidi Ospedalieri Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi L’archivio di deposito gestisce e conserva la documentazione prodotta e/o acquisita dalla ASL 2 con meno di 40 anni di vita e non più necessaria all’espletamento delle pratiche correnti dell’Amministrazione. Prova Geom. Roberto Di Chio

L’ archivio di deposito deve garantire: Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi L’ archivio di deposito deve garantire: a) corretta conservazione deI documenti dell’Azienda (sia prodotti che acquisiti); b) possibilità di agevole fruibilità da parte dell’utenza, sia interna che esterna, del materiale archivistico Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Il rispetto delle regole previste nel manuale di gestione dei documenti garantisce: - una corretta conservazione anche sotto l’aspetto della sicurezza - una ricerca dei documenti precisa e veloce Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Per garantire un’adeguata conservazione dei documenti all’interno dell’archivio di deposito, occorre utilizzare le scatole di formato standard fornite dal magazzino aziendale Prova Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Per ridurre al minimo il rischio di distruggere documenti diversi da quelli autorizzati le scatole NON DEVONO potersi confondere le une con le altre Prova Geom. Roberto Di Chio

Le scatole devono essere: sigillate integre etichettate numerate Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi L’inscatolamento dei documenti non deve rappresentare una fase di pulizia periodica dell’ufficio, al contrario deve essere una fase di ordinamento della documentazione Le scatole devono essere: sigillate integre etichettate numerate Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi PER UNA RICERCA DI DOCUMENTI AGEVOLE E VELOCE OGNI SCATOLA DEVE ESSERE CORREDATA DI UN ELENCO DEI DOCUMENTI CONTENUTI Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi nel deposito gli ultimi piani delle scaffalature si trovano a 3 metri di altezza una scatola troppo pesante può rompersi e può mettere in pericolo la sicurezza degli addetti Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi L’archivio di deposito opera in stretta interdipendenza con tutte le strutture aziendali in relazione alla gestione da queste svolta della fase di archivio corrente Prova Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi L’ARCHIVIO CORRENTE Prova Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Ogni Ufficio, Reparto, Struttura deve dotarsi di un proprio archivio corrente adatto a garantire la conservazione e la sicurezza dei propri documenti Dalla gestione dell’ archivio corrente, infatti, dipende una buona parte dell'efficienza della Azienda e della sua amministrazione Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi La gestione dell’archivio corrente deve essere ordinata e non deve causare rischi di incendio e rischi per la sicurezza dei lavoratori Prova Geom. Roberto Di Chio

NON SONO ADATTI A CONTENERE ARCHIVI CORRENTI Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi le scrivanie i corridoi i bagni i terrazzi ecc. NON SONO ADATTI A CONTENERE ARCHIVI CORRENTI (salvo casi particolari dove la collocazione di armadi chiusi può garantire un’adeguata sicurezza) Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi LA PRIVACY ogni dipendente dell’azienda, qualunque sia il proprio ruolo e la propria funzione, deve garantire la riservatezza dei dati contenuti nei documenti dell’Azienda sia nell’ambito delle proprie specifiche competenze sia nel caso che la conoscenza dei medesimi sia avvenuta in modo casuale o fortuito Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi LA SICUREZZA Anche se non sembra evidente, la carta può far male Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi NON COLLOCATE SCATOLE, FALDONI E RACCOGLITORI IN POSIZIONI PRECARIE, SOPRATTUTTO NEI PIANI ALTI DELLE SCAFFALATURE O SOPRA GLI ARMADI La caduta accidentale può provocare danni alle persone, alle cose e ai documenti stessi Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi UNA SCATOLA MAL POSIZIONATA SE CADE SU UN’APPARECCHIATURA ELETTRICA QUANDO L’UFFICIO E’ CHIUSO PUO’ CAUSARE UN INCENDIO UNA APPARECCHIATURA ALLACCIATA ALLA RETE ELETTRICA PUO’ INCENDIARSI PER SURRISCALDAMENTO, CORTO CIRCUITO ECC. NON LASCIATE MAI CARTA O MATERIALE FACILMENTE INFIAMMABILE NELLE IMMEDIATE VICINANZE DI UNA APPARECCHIATURA Geom. Roberto Di Chio

Un documento mal conservato diventa anche pericoloso per la salute Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Un documento mal conservato diventa anche pericoloso per la salute Sulla carta si accumula polvere e nella polvere ci possono essere acari, batteri e virus Geom. Roberto Di Chio

POSSONO QUINDI ESSERE SMALTITI COME NORMALI RIFIUTI CARTACEI Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi i libri, le riviste, i giornali, le Gazzette Ufficiali, ecc. non sono oggetto di tutela della privacy e non appartengono al patrimonio archivistico POSSONO QUINDI ESSERE SMALTITI COME NORMALI RIFIUTI CARTACEI Geom. Roberto Di Chio

Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi LE FOTOCOPIE, LE MINUTE DI DOCUMENTI, GLI APPUNTI, SE CONTENGONO DATI PERSONALI O SENSIBILI, DEVONO ESSERE DISTRUTTI GARANTENDO LA TUTELA DELLA PRIVACY Prova Geom. Roberto Di Chio

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi Fine della quarta parte: “La sicurezza nella conservazione dei documenti” GRAZIE PER L’ATTENZIONE Geom. Roberto Di Chio