Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il movimento.
Advertisements

I presupposti del comportamento motivato
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Cervelletto.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Aspetti tecnologici e impiantistici
I centri di controllo del cervello
L’Ammonimento del Questore
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
Conoscere i suoi meccanismi
IL SISTEMA NERVOSO.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
LA FISICA.
IL SISTEMA NERVOSO.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Biologia.blu C - Il corpo umano
SUL COMPORTAMENTO SOCIALE SULLA RIUSCITA SCOLARE
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
Edouard Claparede
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La macchina del sogno è nel cervello
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Caratteristiche comportamentali
MODULO 1 – Computer essentials
LEIBNIZ (monadologia)
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Alla scoperta della psicologia
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il preposto.
Caratteristiche dell’azienda
Corso di formazione Il corpo in movimento.
SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Il Sistema Nervoso.
GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali.
Concorrenza e parallelismo
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Il Sistema Nervoso.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
A cura di: Alessandro Hinna
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Sistema nervoso autonomo e periferico
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e di strutture che modellano,correggono,adattano tale funzione alle condizioni dell’ambiente ed alle esigenze intrinseche dell’organismo e della mente.

IL MOVIMENTO I fattori centrali e quelli periferici sono assolutamente inscindibili tra loro e le loro interazioni,il loro reciproco modo di influenzarsi costituiscono la base di quel senso della”propriocezione”,come lo definì Sherrington,attraverso il quale il corpo conosce se stesso.

IL MOVIMENTO Una lesione del S.N. distrugge la natura stereomorfologica del sistema e ne altera l’equilibrio sia per il diretto coinvolgimento delle componenti filogeneticamente più nuove,più vulnerbili per la loro localizzazione anatomica e per la maggior complessità delle loro funzioni,sia per l’incapacità di queste di inibire l’attività non necessaria dei sistemi più antichi sottocorticali,del tronco e del midollo.

IL MOVIMENTO Le strutture sottocorticali,liberate dalle inibizioni corticali,o comunque colpite dalle lesioni,perdono le loro capacità di regolazione del tono di base,degli adattamenti posturali,della coordinazione dei modelli di movimento automatizzati da cui dipendono i centri superiori per la loro normale funzione.

Il movimento In tal modo la natura tridimensionale del sistema si altera:l’area interessata perde la capacità di ricevere stimoli normali dai segmenti”non coinvolti” ai quali peraltro trasmette messaggi anomali e non decodificabili.

IL MOVIMENTO Nel caso di lesioni cerebrali,maggiore ne è la gravità,maggiore sarà la perdita di funzioni dal lato opposto del corpo.A causa però della interruzione dei sistemi di fibre commissurali,di associazioni e di integrazione che consentono al corpo di funzionare come un tutto bilateralmente integrato,anche la parte omolaterale sarà interessata in modo più o meno evidente.

IL MOVIMENTO Il SNC da un punto di vista filogenetico ed ontogenetico si sviluppa nella componente Archiencefalica,Paleoencefalica e Neoencefalica La prima costituisce il nucleo centrale e comprende i sistemi autonomo,reticolare e cerebello-vestibolare. La seconda include i sistemi proiettivi La terza rappresenta la componente esplorativa del SNC.

LIVELLI GERARCHICI Fu Jackson ad intuire per primo,oltre un secolo fa,l’esistenza di livelli di motricità,distinti tra loro da un diverso grado di funzionalità.

LIVELLI Il gradino più alto del sistema motorio risiede a livello della corteccia cerebrale,da cui scaturisce quella complessa attività che rappresenta il massimo grado d’integrazione,coinvolgente tutte le strutture,dalla corteccia ad ogni altra anatomicamente sottostante e funzionalmente sottoposta.

LIVELLI Questa attività integrata sul piano operativo attivo,inibisce allo stesso tempo e prepotentemente ogni espressività individuale dei singoli sottosistemi sottomessi,obbligati ad operare nel quadro di una completa,subordinata collaborazione.

LIVELLI Da qui nasce il concetto di “liberazione”dall’influenza corticale,quando la patologia,rotta la gerarchia strutturale,determina che uno dei sottosistemi rimasto integro si appropri della situazione e,a sua volta,imponga la sua predominanza ai sistemi inferiori.

LIVELLI I sistemi per la programmazione,la regolazione e la verifica dell’attività consapevole sono localizzati nella convessità del lobo frontale e che da qui partono i sistemi efferenti della funzione motoria.

LIVELLI E’ nelle zone prefrontali che dobbiamo localizzare strutture altamente dirigenziali,ricchissime di connessioni bidirezionali,sia con altre parti del cervello che con i livelli più bassi dell’encefalo.Queste molteplici connessioni indicano che le zone prefrontali ricevono segnali da quasi tutte le parti del cervello e che esse organizzano,programmano,controllano la condotta motoria.