Impresa Campus Pre-incubazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premiamo le idee che volano alto
Advertisements

Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Focus giovani imprenditori Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 9 giugno 2014.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Nuove iniziative a sostegno della Rete Regionale dell’Innovazione
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Opening PhD Marco Raugi Prorettore per la ricerca applicata
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
STARTUP – INNOVAZIONE – FORMAZIONE - EVENTI – B2B
CONCORSO MY START BCN BCN.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Titel.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Lombardy Life Sciences Cluster
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Come oglio Como.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Target: Obiettivo: Azioni:
Roma, 3 Ottobre 2017.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Filiera dell’agroalimentare
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
STARTUP – INNOVAZIONE – FORMAZIONE - EVENTI – B2B MEETINGS
Fondazione Democenter
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Senato Accademico 26 gennaio 2016
Supporto alle decisioni in ambito Project & Portfolio Management
per fare incoming esperienziale in Veneto
Career Development Plan
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
PON DIDATEC Il progetto.
Riunione Senato Accademico
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Direzione centrale attività produttive
2018.
CONCORSO MY START BCN BCN.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
PROGETTO CONTAMINATION LAB PISA
Perché un Master in Management dello Sport ?
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Formazione e ricerca scientifica
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
About us Le partnership I Desk e la Lead Generation Tokyo Hong Kong London Dubai Istanbul Beijing Singapore New York San Francisco La lead generation.
Progetto di Alternanza scuola-lavoro
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Impresa Campus Pre-incubazione Percorsi di supporto all’imprenditorialità e alla creazione d’impresa Impresa Campus Pre-incubazione dott. Emanuele Turchini Firenze, 12 aprile 2018 Luogo e data arial bold 14

Di cosa parliamo in questa presentazione Indice L’Incubatore Universitario Fiorentino I percorsi disponibili Cos’è Impresa Campus Cos’è la Pre-incubazione Le differenze tra i percorsi A chi chiedere/scrivere per saperne di più (o per iscriversi) Scouting: Idea generation Valutazione idee d’impresa Training collettivo (lean start-up): avvio d’impresa propensione imprenditoriale modello di business business plan comunicazione efficace Incubazione: Spazi attrezzati e servizi di consulenza e comunicazione finalizzati a rafforzare la crescita degli spin-off di Unifi e delle start-up dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino nelle prime fasi del loro ciclo di vita

L’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF) È una struttura dell’Università di Firenze che si occupa di diffondere la cultura imprenditoriale tra i diversi attori dell’Università di Firenze promuovere l’avvio di start-up e spin-off basati su idee imprenditoriali a elevato tasso di innovazione e con un forte collegamento con la ricerca universitaria

I percorsi disponibili 08/10/11 08/10/11 I percorsi disponibili Palestra di intraprendenza Impresa Campus Pre-incubazione 4

Cos’è Impresa Campus È un percorso gratuito di training e accompagnamento orientato ai giovani laureandi, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca soli/in gruppo È pensato per stimolare la nascita di idee di business innovative, verificarle e validarle diffondere la cultura d’impresa tra i giovani del mondo universitario Come si partecipa?  Si risponde al bando con una domanda di partecipazione  Da soli o in gruppo  Con un’idea di business o senza 5 di 19

In cosa consiste il percorso? Fase 1 - 20h (a settembre 2018) Team building Messa a fuoco dell’idea di business  selezione dei progetti che accederanno alla fase 2 Fase 2 - 40h (da ottobre a dicembre 2018) Training formativo Affiancamento personalizzato con esperti Comunicazione efficace e elevator pitch Impresa Campus dura 4 mesi e richiede 8 ore di impegno settimanale 6 di 19

Impresa campus in breve Cos’è: è un percorso gratuito di training e accompagnamento obiettivo: stimolare la nascita di idee di business innovative diffondere la cultura imprenditoriale tra i giovani del mondo universitario Come si accede: presentando una domanda (il bando apre una volta all’anno) Chi può accedere: laureandi, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca soli/in gruppo (responsabile e metà del gruppo devono essere under 40) QUANTO dura: 4 mesi servizi offerti: training collettivo, esercitazioni, tutoraggio, mentoring personalizzato Promotori: CsaVRI, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Prossime scadenze: apertura bando  15 marzo 2018 chiusura bando  25 giugno 2018 ore 13.00 In caso di gruppo, il responsabile deve essere uno dei destinatari riportati sopra, under 40 e residente/domiciliato in Toscana. In caso di team anche metà del gruppo deve essere under 40 7 di 19

Cos’è la pre-incubazione È un percorso gratuito di training e accompagnamento per gruppi di ricerca il cui responsabile deve essere un Dottorando, Assegnista (con PhD) , Ricercatore, Professore È pensato per testare e validare idee di business che nascono dal mondo della ricerca creare start-up e spin-off Come si partecipa?  Si risponde al bando con una domanda di partecipazione  In gruppo  Con un’idea di prodotto o di servizio

In cosa consiste il percorso? Il percorso di Pre-incubazione dura 12 mesi Nei primi 6 mesi il gruppo sarà impegnato mediamente 8 ore la settimana in attività di: Training Formazione collettiva Attività di gruppo Esercitazioni Affiancamento personalizzato Lavoro ad hoc sui progetti con gli esperti di riferimento Comunicazione Creazione del proprio elevator pitch Cosa significa lean startup

La pre-incubazione in breve Cos’è: è un percorso gratuito di training e accompagnamento obiettivo: supportare gruppi di ricerca nella trasformazione dell’idea in business Come si accede: presentando un progetto di prodotto o di servizio Chi può accedere: gruppi di ricerca il cui responsabile deve essere un Dottorando, Assegnista (con PhD), Ricercatore, Professore Quanto dura: massimo 12 mesi servizi offerti: scouting, training collettivo, esercitazioni, tutoraggio, mentoring personalizzato, riconoscimento spin-off, incubazione promotore: CsaVRI Prossime scadenze: apertura bando  15 aprile 2018 chiusura bando  15 maggio 2018 Scouting: Idea generation Valutazione idee d’impresa Training collettivo (lean start-up): avvio d’impresa propensione imprenditoriale modello di business business plan comunicazione efficace Incubazione: Spazi attrezzati e servizi di consulenza e comunicazione finalizzati a rafforzare la crescita degli spin-off di Unifi e delle start-up dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino nelle prime fasi del loro ciclo di vita

Quali differenze tra i percorsi? Impresa Campus a chi si rivolge laureandi, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca, soli o in gruppo responsabile e metà del gruppo devono essere under 40 obiettivo stimolare la nascita di idee di business innovative diffondere la cultura imprenditoriale tra i giovani come si accede presentando una domanda con un’idea di progetto o senza quanto dura 4 mesi | 8 ore la settimana perché vi può interessare per suggerire a studenti, dottorandi, dottori o assegnisti di partecipare e acquisire importanti competenze trasversali Pre-incubazione a chi si rivolge gruppi di ricerca il responsabile deve essere un Dottorando, Assegnista (con PhD), Ricercatore, Professore obiettivo supportare gruppi di ricerca nella trasformazione dell’idea in business come si accede presentando una domanda con un progetto di prodotto o di servizio quanto dura 12 mesi | 8 ore la settimana perché vi può interessare per partecipare con il vostro gruppo di ricerca Scouting: Idea generation Valutazione idee d’impresa Training collettivo (lean start-up): avvio d’impresa propensione imprenditoriale modello di business business plan comunicazione efficace Incubazione: Spazi attrezzati e servizi di consulenza e comunicazione finalizzati a rafforzare la crescita degli spin-off di Unifi e delle start-up dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino nelle prime fasi del loro ciclo di vita Cos’è: è un percorso gratuito di training e accompagnamento obiettivo: stimolare la nascita di idee di business innovative diffondere la cultura imprenditoriale tra i giovani del mondo universitario Come si accede: presentando una domanda (il bando apre una volta all’anno) Chi può accedere: laureandi, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca soli/in gruppo (responsabile e metà del gruppo devono essere under 40) QUANTO dura: 4 mesi servizi offerti: training collettivo, esercitazioni, tutoraggio, mentoring personalizzato Promotori: CsaVRI, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Prossime scadenze: apertura bando  15 marzo 2018 chiusura bando  25 giugno 2018 ore 13.00 Cos’è: è un percorso gratuito di training e accompagnamento obiettivo: supportare gruppi di ricerca nella trasformazione dell’idea in business Come si accede: presentando un progetto di prodotto o di servizio Chi può accedere: gruppi di ricerca il cui responsabile deve essere un Dottorando, Assegnista (con PhD), Ricercatore, Professore Quanto dura: massimo 12 mesi servizi offerti: scouting, training collettivo, esercitazioni, tutoraggio, mentoring personalizzato, riconoscimento spin-off, incubazione promotore: CsaVRI Prossime scadenze: apertura bando  15 aprile 2018 chiusura bando  15 maggio 2018

Incubatore Universitario Fiorentino 08/10/11 Domande? Informazioni? Incubatore Universitario Fiorentino Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino via Madonna del Piano n.6 Sesto Fiorentino (FI) tel: 055.4574628/9 e-mail: iuf@csavri.unifi.it website: www.unifi.it/innovazioneimprese social: www.facebook.com/IUFUNIFI … e grazie per l’attenzione!