La regolamentazione degli asili nido

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Advertisements

Costituzione italiana Art. 3
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
DIMISSIONI CONVALIDATE ANNO 2014: 85,4% DA DONNE 33,1% PER INSUFFICIENZA DI STRUTTURE PER ASSISTENZA AL NEONATO O ALTA INCIDENZA DEI LORO COSTI.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Figli, Giovani e Famiglia
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
Diritti sociali e nucleo duro
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
I principi fondamentali
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il reato di sottrazione di minore all'estero: difficoltà di diritto interno e questioni di cooperazione europea Vicenza, 29 giugno 2017 Avv. Francesco.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
II° Festival Città Educativa
Organi collegiali e collegamento
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Alcuni spunti di riflessione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Rapporti etico-sociali
La scuola nella Costituzione
La costituzione italiana
File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
I 12 principi fondamentali della:
Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
DIRITTO COSTITUZIONALE
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La famiglia nella Costituzione
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Lo sviluppo dell’asilo nido come istituzione educativa
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Principi costituzionali della scuola paritaria
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI

La Costituzione di Weimar, 1919
Il lavoro nella costituzione
Visto l’importanza della riunione vi aspettiamo numerosi!
Transcript della presentazione:

La regolamentazione degli asili nido 28/12/2018

Storia ed evoluzione della normativa Ieri: nido assistenziale Oggi: nido come servizio educativo 28/12/2018

L’educazione e la tutela dell’infanzia nella Costituzione Italiana 28/12/2018

Art.29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio 28/12/2018

Art.30 È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. 28/12/2018

Art.31 La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. 28/12/2018

Art.37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. 28/12/2018

Legislazione statale sui nidi Legge 6 dicembre 1971 n°1044 Legge n° 285 del 1997 28/12/2018

Legge Regionale 16 Giugno 1980 n°59 Norme sugli asili nido Norme per la localizzazione e la realizzazione Norme per la gestione Norme per il personale Norme generali per la programmazione e la formazione dei piani di intervento Norme per l’apertura ed il funzionamento degli asili-nido privati Disposizioni finali e norme transitorie 28/12/2018

Regolamento degli asili del comune di Roma Finalità degli Asili Nido del Comune di Roma Struttura e Organizzazione Modalità e Organismi di Partecipazione e di Gestione Le Professionalità: Diritti - Doveri e Rapporti 28/12/2018