La Riforma Del Diritto Fallimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.
Advertisements

I Controlli del commissario giudiziale
LE NOVITA’ ED I NUOVI STRUMENTI INTRODOTTI DALLA
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Nella legge fallimentare riformata. Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942 n D.L. n. 35 (Decreto competitività) Modifiche alla.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
STRUMENTI DI RISOLUZIONE DELLE CRISI D’IMPRESA
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Esercitazione pratica.
TH 2016.
Credito e Finanza Confindustria
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Comitati Consultivi Misti
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Fallimento dell’impresa
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
CONCORDATO PREVENTIVO
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione
Obbligazioni (artt ss.)
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
Amministrazione straordinaria presupposti
Strumenti di risoluzione della crisi
Bando Voucher Digitalizzazione
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Il credito Classe II ITC.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Sovraindebitamento e esdebitazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Avv. prof. Dionigi Scano Finanziamenti imprese in crisi
Procedure concorsuali cenni
Agenda LA CRISI AZIENDALE E LE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO: PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE EX ART. 182.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Perugia Relazione art. 161, comma 3 Legge Fallimentare nel concordato in.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
lineamenti societari e governance
Passaggio generazionale ed accordi di ristrutturazione
delle imprese registrate
Il progetto di scissione
costituire una Cooperativa
1La nascita dell’azienda
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
La società per azioni – caratteri generali
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il ricorso amministrativo
Transcript della presentazione:

La Riforma Del Diritto Fallimentare Il nuovo concordato preventivo Gli accordi di ristrutturazione dei debiti Dott. Avv. Silvia Zenati CONFINDUSTRIA Verona 08 03 2006

Il nuovo concordato preventivo Presupposto oggettivo Stato di crisi dell’impresa, ivi compreso lo stato di insolvenza Istanza La proposta di concordato è proposta e sottoscritta dal debitore con ricorso al Tribunale del luogo in cui l’impresa ha la sede principale

Il contenuto della proposta di concordato Il piano può prevedere: La ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei beni, accollo, o altre operazioni straordinarie, ivi compresa l’attribuzione ai creditori, nonché a società da questi partecipate, di azioni, quote ovvero obbligazioni, anche convertibili in azioni, o altri strumenti finanziari e titoli di debito; L’attribuzione delle attività delle imprese interessate dalla proposta di un concordato ad un assuntore: possono costituirsi come assuntori anche i creditori o società da questi partecipate o da costituire nel corso della procedura, le azioni delle quali siano destinate ad essere attribuite ai creditori per effetto del concordato

Il contenuto della proposta di concordato La suddivisione dei creditori in classi secondo posizione giuridica e interessi economici omogenei; Trattamenti differenziati tra creditori appartenenti a classi diverse

La documentazione da allegare al ricorso Una relazione aggiornata sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa; Uno stato analitico ed estimativo delle attività e l’elenco nominativo dei creditori, con l’indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione; L’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore; Il valore dei beni e dei creditori particolari degli eventuali soci illimitatamente responsabili

La relazione dell’esperto Il piano e la documentazione devono essere accompagnati dalla relazione di un professionista, avente i requisiti per la nomina a curatore fallimentare, che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano elaborato

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

L’ accordo di ristrutturazione dei debiti L’accordo di ristrutturazione è l’accordo negoziale stipulato tra il debitore ed un numero di creditori che rappresenti almeno il 60 % dei crediti (la maggioranza va comunque calcolata per somma)

L’ accordo di ristrutturazione dei debiti La relazione dell’esperto Insieme all’accordo deve essere depositata la relazione redatta da un esperto sull’attuabilità dell’accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei

L’ accordo di ristrutturazione dei debiti Pubblicazione L’accordo è pubblicato nel Registro delle imprese e da tale data acquista efficacia Opposizioni e reclami Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’accordo, i creditori ed ogni altro interessato possono proporre opposizione sulla quale decide il Tribunale, in camera di consiglio, con decreto motivato Il decreto del Tribunale è reclamabile in Corte D’Appello, entro 15 giorni dalla pubblicazione nel Registro delle imprese