Che cos’è la filosofia?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per i filosofi dell’antica Grecia?
Advertisements

Le Filosofie Ellenistiche
Il piacere di fare filosofia
Le origini del pensiero greco: le parole.
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” ADRIA (RO)
STORIA DELL’ATOMO.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Che cos’è la filosofia?.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Che cos’è la filosofia. CHE COS'È LA FILOSOFIA Etimologia della parola «filosofia» Filosofia è una parola di origine greca che deriva dall'unione del.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
FILOSOFIA Classe terza
Lezione 10. Imparare la filosofia
Introduzione alla Filosofia «Est profecto medicina animi philosophia»
EDGAR MORIN.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
D. Hume ( ).
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Il problema della Critica della Ragion Pura
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Dal Vangelo secondo Matteo
Il Positivismo Caratteri generali.
Il problema della Critica della Ragion Pura
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
La lettera.
FILOSOFIA Classe terza
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Le meraviglie della vita
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
La dialettica hegeliana
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
La Storia dell’arte.
L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Età classica.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Il Piano Didattico Personalizzato
L’esperienza veritativa fondamentale
ERACLITO.
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
THE TRUMAN SHOW Un progetto realizzato da Federica Masiello, Lucia Imparato, Gabriella Iodice, Piera Marcellinaro e Eva Ambrosio.
Introduzione alla Filosofia «Est profecto medicina animi philosophia»
Transcript della presentazione:

Che cos’è la filosofia?

Il sapere filosofico è un evento che ha segnato il destino storico dell’Occidente e ora si trova a fronteggiare il futuro planetario dell’uomo è avviato a una immane trasformazione tecnologica dei suoi modi di esistenza

“filosofare” significa quel tendere incessante alla verità che resta sempre inappagato, distinto dal sapere, che invece era riservato agli dei (Platone)

L’etimologia per cui la filosofia non è mai possesso, ma sempre solo aspirazione al sapere, mostra alla fine che il possesso apparentemente mancato si concreta anch’esso in una forma di acquisto valido.

Nel greco antico e nel tedesco i termini “epistasthai” e “verstehen” che indicano ambedue il sapere, si riferiscono a una stessa immagine, quello dello stare, inteso come posizione di sicurezza e di dominio

La nascita della filosofia in Grecia

FILOSOFIA TEORETICA L’espressione filosofia teoretica allude a un sapere (sophia) incentrato sul vedere o su un atto di visione (theorein)

Natura e problemi della filosofia antica Il suo contenuto Il suo metodo Il suo scopo

Contenuto La spiegazione della totalità di tutte le cose

La ricerca dell’arché Ricerca del principio di tutte le cose Ciò da cui le cose derivano, ciò in cui le cose consistono, ciò in cui tutte le cose si risolvono

La filosofia assolve il proprio compito in quanto non disconosce nessun aspetto od elemento dell’esperienza

Spiegazione puramente razionale Metodo Spiegazione puramente razionale

Scopo La filosofia ha un carattere puramente teoretico, ossia contemplativo “Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori”. Aristotele

“Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in un certo qual modo, filosofo”. Aristotele

“Cosicchè se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall’ignoranza, è evidente che ricercarono il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica”

I PERIODI DELLA FILOSOFIA ANTICA 1. Periodo naturalistico problema della physis – (Ionici, Pitagorici, Eleati, Pluralisti) 2. Periodo umanistico (I sofisti, Socrate) 3. Il momento delle grandi sintesi di Platone e Aristotele 4. Le scuole ellenistiche (Stoicismo, epicureismo, scetticismo)

TALETE L’arché di tutte le cose è l’acqua

ANASSIMANDRO Da dove infatti gli esseri hanno l’origine, ivi hanno anche la distruzione secondo necessità: poichè essi pagano l’uno all’altro la pena e l’espiazione dell’ingiustizia secondo l’ordine del tempo

ANASSIMENE L’aria è l’arché di tutte le cose

ERACLITO L’armonia nascosta vale più di quella manifesta

ERACLITO Polemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dei e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi

ERACLITO Nello stesso fiume non è possibile scendere due volte

ERACLITO Acque sempre diverse scorrono per coloro che s’immergono negli stessi fiumi