1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

SISTEMA ESCRETORIO Prof. Barberis.
Apparato escretore umano
Ghiandole surrenali.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistema Urinario.
RENE.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Apparato escretore umano
Controllo ed escretore Il controllo dellambiente interno 0.
Dott.Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
Rene fisiologia.
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
L'escrezione Il corpo umano, come quello di ogni altro animale, contiene delle sostanze in eccesso e delle scorie; esse derivano dalle trasformazioni chimiche.
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
L’escrezione L’ambiente interno
FORMAZIONE DELL’URINA
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
13/11/
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Omeostasi idro-elettrolitica
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
LORENZO BALDO ALESSIO ROSTAGNO
OSMOREGOLAZIONE.
13/11/
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
Cenni di Anatomia e Fisiologia Renale.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
13/11/
….per diffusione o per filtrazione……….
Corso di Biochimica clinica
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
A.N.E.R.C..
13/11/
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Apparato Urinario.
APPARATO URINARIO L’apparato urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie: ureteri, vescica e uretra. Le funzioni del rene sono: Eliminare dal sangue.
13/11/
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Metabolismo amminoacidi
1.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Le Proteine.
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
13/11/
1.
Prof. Diego Ingrosso, MD, PhD Dip.to di Medicina di Precisione
Transcript della presentazione:

1

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

C9 – L’escrezione e l’osmoregolazione Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Gli scarti azotati degli animali Quando gli amminoacidi vengono degradati, i loro gruppi amminici (−NH2) vengono rimossi e, poiché sono tossici, devono essere escreti dal corpo in varie forme, secondo il tipo di animale: ammoniaca (NH3) – richiede un dispendio energetico minimo o nullo per essere prodotta, ma ci deve essere disponibilità di acqua in cui diluirla urea CO(NH2)2 – necessita una spesa energetica, ma può essere escreta disciolta in minori quantità di acqua acido urico (C5H4N4O3) – viene sintetizzato attraverso una complessa serie di reazioni enzimatiche dispendiose dal punto di vista energetico Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Gli scarti azotati sono eliminati sotto forma di ammoniaca, urea o acido urico Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’osmoregolazione È quell’insieme di meccanismi che consentono a un organismo di mantenere le adeguate concentrazioni di sali nel sangue. Il sangue dei pesci cartilaginei è isotonico con l’acqua marina per la presenza di urea nel plasma sanguigno. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’osmoregolazione L’acqua marina, che ha un’elevata salinità, è ipertonica rispetto al plasma sanguigno dei pesci ossei marini. Quando l’acqua marina attraversa le branchie i pesci ossei perdono acqua per osmosi. Per contrastare questa perdita bevono acqua quasi di continuo. In questo modo ingeriscono però anche sali, che vengono poi eliminati in modo attivo attraverso le branchie. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’osmoregolazione L’acqua dolce è ipotonica rispetto al sangue dei pesci ossei di acqua dolce. Essi tendono quindi a introdurre acqua per osmosi attraverso le branchie e la superficie corporea. Di conseguenza, i pesci ossei di acqua dolce non bevono mai, mentre trasportano sali nel sangue in modo attivo attraverso le branchie. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

La struttura e la funzione del rene umano Nei mammiferi, il sistema urinario è composto da: i reni – gli organi principali, a forma di fagiolo gli ureteri la vescica urinaria l’uretra

I reni sono formati da tre settori anatomici e funzionali La corticale renale (o corteccia renale) è la regione più esterna del rene, di aspetto granuloso. La midollare renale è costituita da 6-10 piramidi renali alloggiate all’interno della corticale. La pelvi renale è la parte più interna dell’organo, costituita da una camera cava dove si accumula l’urina prima di essere trasferita alla vescica urinaria attraverso l’uretere. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Le unità funzionali del rene sono i tubuli renali, chiamati nefroni L’urina è prodotta lungo i nefroni. Ciascuno di essi è costituito da diverse parti: la capsula glomerulare il tubulo convoluto prossimale l’ansa di Henle il tubulo convoluto distale i dotti collettori Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

La formazione dell’urina avviene in tre fasi Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’esame delle urine fornisce molte informazioni sullo stato di salute Fin dall’antichità, l’osservazione delle urine è stata utilizzata per la diagnosi di malattie. Per esempio, l’urina dei diabetici è dolciastra e torbida per la presenza di glucosio, mentre in altri casi l’aspetto torbido con bolle di schiuma alla superficie indica la presenza di proteine nell’urina, primo indicatore di un’insufficienza renale cronica. L’analisi delle urine è utile anche per indagini sull’abuso di farmaci e sull’uso di droghe, così come sul doping. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

I reni concentrano l’urina per mantenere il bilancio idro-salino dell’organismo I reni regolano il bilancio idro-salino dell’organismo mantenendo pressoché costante il volume, la pressione e l’osmolarità (concentrazione salina) del sangue. L’escrezione di un’urina ipertonica dipende dal riassorbimento di acqua che si verifica a livello dell’ansa di Henle e dei dotti collettori. La concentrazione salina crescente viene ottenuta con un meccanismo controcorrente. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Regolazione del bilancio idro-salino nei mammiferi Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Gli ormoni e il riassorbimento dell’acqua e dei sali L’ormone antidiuretico (ADH), secreto dal lobo posteriore dell’ipofisi, ha un ruolo fondamentale nel riassorbimento dell’acqua nel dotto collettore. Se l’ADH è assente, la parete del dotto collettore è poco permeabile all’acqua, mentre se l’ADH è presente viene riassorbita più acqua. Il volume e la pressione del sangue sono in parte regolate dal riassorbimento dei sali. L’ormone natriuretico atriale (ANH) è secreto dagli atri cardiaci se le cellule sono tese per un aumento del volume sanguigno. L’ANH inibisce la secrezione di renina da parte del rene e di aldosterone da parte della corticale surrenale, promuovendo così l’escrezione di Na+, a cui si accompagna l’escrezione di acqua. Di conseguenza, il volume e la pressione del sangue diminuiscono. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il bilancio acido-base è mantenuto dal lavoro dei polmoni e dei reni La regolazione del pH (equilibrio acido-base) è fondamentale per mantenere la funzionalità dell’organismo. Il sistema tampone basato sul bicarbonato (HCO3-) agisce insieme alla respirazione per mantenere costante il pH sanguigno entro certi limiti (7,34-7,45). La reazione basilare di questo meccanismo è: I polmoni espellono CO2 che aumenta l’acidità del sangue. I reni provvedono all’escrezione di H+ sotto forma di ione ammonio (NH4+) e al riassorbimento di HCO3-. H+ + HCO3- H2CO3 H2O + CO2 Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il rene artificiale ripulisce il sangue dall’urea e dall’eccesso di sali I pazienti con insufficienza renale devono sottoporsi a emodialisi, affidandosi a una macchina chiamata rene artificiale. Essa ripulisce il sangue da sostanze di scarto, molecole tossiche e farmaci. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’organismo può andare incontro a disidratazione o iperidratazione La disidratazione risulta dalla perdita di acqua dalle cellule e può essere curata somministrando una soluzione tonica isosalina con il plasma. Una comune causa di disidratazione è l’eccessiva sudorazione, ma molto spesso è un effetto collaterale di malattie che provocano vomito o diarrea. L’iperidratazione, o intossicazione da acqua, è dovuta a un eccessivo contenuto di acqua nelle cellule. Può succedere di iperidratarsi se si beve troppa acqua; questa condizione si cura somministrando una soluzione intravenosa ad alta concentrazione di sodio. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018