CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partenze e virate Giulio Signorini
Advertisements

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
LA GINNASTICA POSTURALE LE AUTOPOSTURE MEZIERES
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
Lo sviluppo della forza nell'età giovanile. INTRODUZIONE Secondo recenti statistiche oltre il 50% degli scolari presenta delle alterazioni posturali e.
Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Il galleggiamento verticale
Prevenzione del sovraccarico funzionale
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
La funzione della battuta gambe crawl
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Facoltà di Scienze Motorie Verona
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Il galleggiamento verticale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La funzione della battuta gambe crawl
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 11 PREPARAZIONE FISICA 1 “Lo sviluppo della forza nei giovani”

LO SVILUPPO DELLA FORZA NEI GIOVANI La forza: presupposti metodologici ed obiettivi L’asse corporeo Potenziamento della parete addominale Il potenziamento in fase espiratoria L’esercizio di crunch Il potenziamento partendo da posizione iperestesa Il potenziamento addominale attraverso ausili esecutivi (rulli, fitball, ecc.)

OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dai principi fondamentali della preparazione fisica con i giovani e dalle priorità metodologiche che la caratterizzano è possibile identificare alcune forme di esercitazione e di valutazione della rispettiva attinenza con l’obiettivo prefissato.

LO SVILUPPO DELLA FORZA NEI GIOVANI La forza: presupposti metodologici ed obiettivi L’asse corporeo Potenziamento dorso – lombare Le iperestenzioni L’esercizio degli stacchi del bilanciere Le dinamiche veloci attraverso l’uso delle palle mediche Potenziamento attraverso ausili La destabilizzazione dei punti di appoggio nelle esercitazioni statiche e dinamiche

LO SVILUPPO DELLA FORZA NEI GIOVANI La forza: presupposti metodologici ed obiettivi Il potenziamento dei glutei Gli affondi Gli slanci La stabilizzazione delle spalle La mobilizzazione attiva della scapola Il lavoro pluridirezionale

LO SVILUPPO DELLA FORZA MASSIMA / RELATIVA NEI GIOVANI Il potenziamento degli arti inferiori Movimento di spinta Catene cinetiche aperte Catene cinetiche chiuse Movimento di flessione Angoli di accosciata completi Intervento dei flessori nell’accosciata profonda

LO SVILUPPO DELLA FORZA MASSIMA / RELATIVA NEI GIOVANI Il potenziamento specifico degli arti superiori L’esercitazione complessa L’azione degli arti superiori inserita nella dinamica coordinativa complessa Intervento muscolare centrifugo Il potenziamento attraverso gli esercizi con i pesi liberi Relazione tra carico e grado di vincolo esecutivo indotto

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?