Titolazione con acidi e basi forti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Neutralizzazione titolazione
Advertisements

Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Determinazione approssimativa del pH
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Il pH di alcune classi di composti
Titolazione con acidi e basi forti
Analisi Volumetrica I Principi
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Acidimetria.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Metodo di Mohr.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna.
Equilibri in soluzione acquosa Idrolisi e soluzioni tampone.
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
Le Soluzioni Le Soluzioni
alla chimica del carbonio
TITOLO DELL’ESPERIMENTO OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
Le reazioni tra acidi e basi
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Equilibri ionici in soluzione
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Dissociazione ionica dell’acqua
Acidi e basi.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
titolazione acido debole vs base forte
Acidi e basi forti [H+]=0,10 M
Laboratorio di Chimica Generale
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Acidi, basi e misura del pH
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
laboratorio – classi II
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
Modello dell’interesse semplice
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
ACIDI BASI 1. Definizione di ARRHENIUS (1887)
1.
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
Acidi e basi.
Equilibri in soluzione acquosa
Titolazioni Acido-base
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Soluzioni di più sostanze acido-base
Transcript della presentazione:

Titolazione con acidi e basi forti

in formula Nb*Vb = Na*Va per titolazione si intende la determinazione della concentrazione di una soluzione acida o basica eseguita seguendo particolari operazioni è basata sul principio che aggiungendo una base forte ad una soluzione contenente un acido forte si ottiene un sale + acqua e al punto di equivalenza,cioè a completa neutralizzazione, la quantità di base espressa in equivalenti di base risulta pari alla quantità di acido pure espressa in equivalenti di acido in formula Nb*Vb = Na*Va equivalenti della base =normalità della base * volume della base=Nb*Vb equivalenti dell'acido=normalità dell'acido*volume dell'acido=Na*Va di conseguenza,conoscendo Nb e il Vb necessario per neutralizzare completamente un Va noto si può calcolare con la formula la Na ignota Na = Nb * Vb / Va

viraggio attorno a pH=7 (tornasole..fenolftaleina) Titolazione con base forte a normalità nota di volume acido noto a normalità ignota per riconoscere il momento nel quale si verifica la completa neutralizzazione si introduce nella soluzione da titolare un opportuno indicatore che cambi colore nell'intorno del punto di completa neutralizzazione si deve quindi operare in modo da poter misurare il volume di base di normalità nota Con il quale si realizza la neutralizzazione: quando cambia colore si cessa di aggiungere soluzione titolante e si misura il volume aggiunto e poi si applica la formula Na = Nb * Vb / Va nel caso di acidi e basi forti si può usare un indicatore che abbia un punto di viraggio attorno a pH=7 (tornasole..fenolftaleina)

le soluzioni titolante e titolanda naturalmente si può titolare una soluzione di base forte mediante una soluzione di acido forte a normalità nota operando come nel caso precedente e scambiando le soluzioni titolante e titolanda nel caso si voglia titolare una base forte con un acido debole oppure una base debole con un acido forte,si deve tenere presente che il sale che si forma alla completa neutralizzazione subisce il fenomeno della idrolisi

di conseguenza il pH della soluzione al momento della completa neutralizzazione sarà diverso da 7 e quindi si dovrà usare per evidenziare tale momento un indicatore che abbia un punto di viraggio prossimo al pH prevedibile in base al tipo di idrolisi che si verifica in pratica acido forte con base debole : pH alla neutralizzazione inferiore a 7 :acido (metilarancio) acido debole con base forte: pH alla neutralizzazione maggiore di 7:basico (fenolftaleina)

Volume soluzione titolanda Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante 3 4 5 6 indicatore 7 rubinetto Contenitore per liquido da titolare Volume soluzione titolanda Cliccare , grazie

Soluzione titolante NaOH 1N Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante NaOH 1N 3 4 5 6 tornasole 7 rubinetto Contenitore per acido da titolare Volume soluzione acida titolanda Cliccare, grazie

Soluzione titolante NaOH 1N Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante NaOH 1N 3 4 5 6 tornasole 7 rubinetto Contenitore per acido da titolare Volume soluzione acida titolanda Mescolare soluzione finchè colore nuovo , blu, rimane persistente l’ambiente da acido (rosso) è passato a basico (blu) Cliccare, grazie

Soluzione titolante HCl 1N Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante HCl 1N 3 4 5 6 tornasole 7 rubinetto Contenitore per base da titolare Volume soluzione basica titolanda Mescolare soluzione finchè colore nuovo , rosso, rimane persistente l’ambiente da basico (blu) è passato a acido (rosso) Cliccare, grazie

Na = Nb * Vb / Va = = 1N * 2 cc / 50 cc = =0.04 N Esempio quantitativo Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante NaOH 1N 3 Na = Nb * Vb / Va = = 1N * 2 cc / 50 cc = =0.04 N Volume titolante usato = 2 cc 4 5 6 tornasole 7 Volume soluzione acida titolanda= 50 cc Mescolare soluzione finchè colore nuovo , blu, rimane persistente l’ambiente da acido (rosso) è passato a basico (blu) Cliccare, grazie

Se concentrazioni sono uguali, servono uguali volumi 1 Buretta graduata in cc. 2 Soluzione titolante HCl 1N 3 4 Volume titolante usato = 2 cc Nb = Na * Va / Vb = = 1N * 2 cc/ 2cc = = 1N 5 6 tornasole 7 Volume soluzione basica titolanda=2 cc Mescolare soluzione finchè colore nuovo , rosso, rimane persistente l’ambiente da basico (blu) è passato a acido (rosso) Cliccare, grazie