VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Advertisements

Un progetto di Educazione terapeutica Domiciliare
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE (dati OMS) 17 milioni affetti da neoplasia 7 milioni nuovi casi/anno 5 milioni deceduti/anno.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Nefrologia Territoriale Area Nord
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Diagnosi e classificazione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Introduzione OBIETTIVO
Patologia Assimilabile Quale?
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
a cura di Maria Cristina Pirazzini
La Statistica si occupa dei modi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
la realtà della Provincia di Modena
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Il punto di vista dell’operatore
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Distribuzione per stato di occupazione
Antonella Cerchierini
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Povertà ed esclusione sociale
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI RIPORTATE NELLE CARTELLE DEI PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO NEL FINE VITA Rita Sternieri Sonia Marrocchino Modena 06/12/2014

CAMPIONAMENTO Si è definito a priori di analizzare un campione di 200 pazienti deceduti a domicilio nell’anno 2013, seguiti in assistenza domiciliare da MMG e Infermiere; in base alla popolazione è stata fatta una proporzione per suddividere la quantità di cartelle da analizzare per ogni distretto; sono quindi stati selezionati i pazienti suddivisi per livello ADI (1/2, 3 non oncologico, 3 oncologico) per ogni Distretto ed è stato confezionato un elenco nominativo; sono state analizzate, con un ordine di reperimento a caso, le cartelle archiviate presso i distretti, rientrate dopo il decesso del paziente.

METODO DI LAVORO Le cartelle sono state analizzate prendendo in considerazione tutti gli accessi medici e infermieristici negli ultimi 15 giorni di assistenza al domicilio. E’ stata effettuata una valutazione dell’assistenza sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. La presenza di annotazioni che potessero esplicitare la consapevolezza/scelte di fine vita del paziente e della famiglia sono state cercate nell’intera cartella dall’inizio della presa in carico.

INDICATORI (1) Numero di pazienti per livello di assistenza (ADI 1/2 (insieme), ADI 3 ONC., ADI 3 NON ONC., per età e per distretto. Numero di accessi negli ultimi 15 giorni per livello di assistenza e per professionista (Infermiere, MMG) Numero di accessi congiunti negli ultimi 15 giorni (MMG+Infermiere). Numero di ricoveri negli ultimi 15 giorni.

INDICATORI (2) Numero di rilevazione del dolore negli ultimi 15 giorni e relativa intensità riportata secondo scala numerica (NRS), per livello di assistenza; Modifica della terapia antalgica in caso di dolore non controllato negli ultimi 15 giorni e tipo di farmaco utilizzato. Prevalenza sintomi di fine vita negli ultimi 7 giorni: nausea/vomito, stipsi, dispnea, singhiozzo, rantolo, delirium/agitazione, fatigue. Terapia per i sintomi del fine vita negli ultimi 7 giorni. Farmaci in atto al momento del decesso. Terapia al bisogno negli ultimi 15 giorni per livello di assistenza; Consapevolezza/scelte di fine vita del paziente e dei famigliari dall’inizio della presa in carico, per livello di assistenza.

PAZIENTI VALUTATI PER LIVELLO DI ADI E PER ETÀ Tipo Ass N° paz % ADI 1-2 94 47,0% ADI 3 NON ONC 13 6,5% ADI 3 ONC 93 46,5% Totale 200 100%

PAZIENTI VALUTATI PER LIVELLO DI ADI E PER DISTRETTO Tipo assistenza Carpi Mirandola Modena Sassuolo Pavullo Vignola Castelfranco Totale ADI 1-2 13 12 26 4 17 9 94 ADI 3 ONC 16 11 6 7 10 93 ADI 3 NON ONC 1 2 3 Totale complessivo 30 25 55 32 27 21 200

Paz c/accessi ultimi 15 gg NUMERO DI ACCESSI NEGLI ULTIMI 15 GIORNI PER LIVELLO DI ASSISTENZA E PER PROFESSIONISTA (Infermiere, MMG) Tipo Assistenza Pazienti Valutati Paz c/accessi ultimi 15 gg Accessi INF Accessi MMG Totale Accessi ADI 1-2 94 85 257 200 458 ADI 3 NON ONC 13 12 57 72 131 ADI 3 ONC 93 90 609 1.079 Totale 187 923 730 1.668

MEDIA DI ACCESSI TOTALI E CONGIUNTI (Infermiere+MMG) NEGLI ULTIMI 15 GIORNI PER LIVELLO DI ASSISTENZA

NUMERO DI RICOVERI NEGLI ULTIMI 15 GIORNI PER LIVELLO DI ASSISTENZA Tipo Assistenza N° paz Paz Ricoverati ultimi 15 gg % ADI 1-2 94 8 8,5% ADI 3 NON ONC 13 0,0% ADI 3 ONC 93 8,6% Totale 200 16 8,0%

NUMERO DI RILEVAZIONE DEL DOLORE NEGLI ULTIMI 15 GIORNI E RELATIVA INTENSITÀ (NRS) PER LIVELLO DI ASSISTENZA   ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale Intensità Dolore Rilevaz Paz 0 - Assente 51 25 12 6 258 65 321 96 1-4 Lieve 23 82 35 105 47 5-6 Moderato 34 9 7 3 81 37 122 49 7-10 Severo 1 54 18 55 19 NON rilevato 58 30 89 109 94 26 13 505 93 692 200   ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale Intensità Dolore Rilevaz Paz 0 - Assente 31% 27% 46% 51% 70% 48% 1-4 Lieve 14% 13% 16% 38% 15% 24% 5-6 Moderato 20% 10% 23% 40% 18% 25% 7-10 Severo 1% 11% 19% 8% NON rilevato 35% 62% 54% 6% 32% 45%

PERCENTUALE DI VARIAZIONE DELLA TERAPIA PER PRESENZA DI DOLORE NON CONTROLLATO NEGLI ULTIMI 15 GIORNI

CATEGORIA FARMACEUTICA PER VARIAZIONE TERAPIA DOLORE NEGLI ULTIMI 15 GIORNI Intensità Dolore Cat. Farmaco ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale 0 - Assente Oppioide Forte 4 Sospese Terapie 1 1-4 Lieve Oppioide Debole 3 8 11 5-6 Moderato Altro non x Dolore Benzodiazepine 6 33 43 7-10 Severo 7 31

PREVALENZA DEI SINTOMI DI FINE VITA PER LIVELLO DI ASSISTENZA NEGLI ULTIMI 7 GIORNI PER LIVELLO DI ASSISTENZA Tipo ass N° Paz Nausea Vomito Stipsi Dispnea Singhiozzo Rantolo Delirium/ Agitazione Fatigue ADI 1-2 94 5% 4% 13% 0% 12% 9% 2% ADI 3 NON ONC 13 23% 8% 38% 31% ADI 3 ONC 93 20% 19% 37% 32% 65% Totale 200 14% 26% 1% 36% 7%

PERCENTUALE DI PAZIENTI CON TERAPIA PER I SINTOMI DI FINE VITA PER LIVELLO DI ASSISTENZA N° Paz ADI 1-2 N° Paz ADI 3 Non Onc N° Paz ADI 3 Onc N° Tot Paz Pazienti per tipologia di assistenza 94 13 93 200 Pazienti con terapia per i sintomi di fine vita 13% 31% 32% 23%

CATEGORIA FARMACO PER SINTOMI DI FINE VITA ADI 1-2 % ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale Oppioide 6 50% 1 25% 30 100% 37 78% Antisecretivo 5 42% 3 75% 15 23 Benzodiazepina 2 20 67% 22 48% Procinetico 4 33% 13 37% 17 Steroidi 8% 7 23% 8 17% Antipsicotico 13% 15% Altro 9% Diuretico 0% 7% Sol.Parenterali 4% 02 tp 3% 2% Antibiotici/Antimicotici Gastroprotettore Totale Pazienti con Terapia per sintomi 12 46

TERAPIA IN ATTO AL MOMENTO DEL DECESSO

PRESENZA DI TERAPIA AL BISOGNO PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA NEGLI ULTIMI 15 GIORNI ADI 3 Non Onc ADI 3 Onc Paz Pazienti nella tipologia di assistenza 94 13 93 200 Pazienti con terapia al bisogno 15% 31% 34% 25%

PRESENZA DI TERAPIA AL BISOGNO NEI VARI DISTRETTI

CONSAPEVOLEZZA PAZIENTE/FAMIGLIARI PER LIVELLO DI ASSISTENZA

SCELTE FINE VITA PAZIENTE/FAMIGLIARI PER LIVELLO DI ASSISTENZA Ho chiesto a violetta di fare anche questo grafico

ASSISTENZA ULTIMI 15 GIORNI: PUNTI DI FORZA Alto numero di accessi (12 accessi in media); Basso numero di ricoveri (8%); Buon controllo del dolore (assente per il 48% dei pazienti); Oppioidi forti: farmaci più frequenti in terapia (47%) e maggiormente utilizzati per variazione terapia antalgica in caso di dolore non controllato; ASSISTENZA ULTIMI 15 GIORNI: CRITICITA’ Basso numero di accessi congiunti (3 accessi in media); Alta percentuale di pazienti con dolore non rilevato (45%); Variazione della terapia per dolore non controllato nel 41-46% dei casi; Presenza di sintomi di fine vita (65% delirium) con scarsa terapia specifica (23%); Scarsa terapia al bisogno (25%); Soluzioni parenterali e diuretici in atto al momento del decesso nel 38%; Basso livello di consapevolezza/scelte di fine vita (paziente 10%, famigliari 20%).

GRAZIE DELL’ATTENZIONE