PROGETTO FATTO IN CLASSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Advertisements

Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
I viventi e l' ambiente.
La Biodiversità Dott. Elia Elio.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
L'ECOLOGIA.
Progetto scuola 21 scienze
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
L'ECOLOGIA.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
ORTO BOTANICO Catania 8/05/2014. introduzione L’orto botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal dipartimento di botanica dell’università di.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
N.B.: uscire senza salvare!
L’energia in natura Stefania Papa
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
L’ECOSISTEMA MARINO.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
23/11/
I viventi: il ciclo vitale
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
7 mila specie vegetali 58 mila specie animali.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
DIVERSITA’.
OGM IL PERCHE’ DI UNA SCELTA
Quale è il significato di Nutraceutica?
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
BIOLOGIA.
Terra, il potere delle piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Etica e morale.
L’Era Terzaria o Cenozoica
Alberi Sorprendenti.
Agricoltura Sostenibile
Raccontiamoci le favole...
Le Proteine.
Le Piante sono sistemi in equilibrio
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
Transcript della presentazione:

PROGETTO FATTO IN CLASSE LA BIODIVERSITA PROGETTO FATTO IN CLASSE

LA BIODIVERSITA Il termine biodiversità significa “varietà di forme di vita”, intesa come totalità della specie, dei loro geni e degli ecosistemi di cui fanno parte.

LA BIODIVERSITA E DIVISA IN: 1 . la diversità genetica,; 2. la diversità tassonomica, intesa come diversità di specie in un dato ecosistemico. 3. la diversità ecosistemica, in cui vengono considerate le funzioni delle diverse specie.

COMPONENTI DELLA BIODIVERSITA Batteri, farfalle, balene e foreste tropicali,ambienti, insetti e grandi carnivori, papaveri e orchidee sono solo alcuni dei componenti della biodiversità della Terra, è l’immensa varietà delle forme viventi che rende il nostro pianeta unico.

COSA è L’EQUILIBRIO BIOLOGICO Gli equilibri biologici si riferiscono al giusto rapporto che si crea tra piante, animali e vegetali e che vengono raggruppati nella branca delle scienze. 

SI POSSONO OTTENERE SPECIE Più RESISTENTI O RIMETTERE IN VITA UNA? SI PUO AVERE UNA SPECIE Più RESISTENTE MA NON SI PUO RIPORTARE UNA SPECIE IN VITA.

È IMPORTANE MANTENERE LA BIODIVERSITA?  la perdita Della biodiversità contribuisce all’insicurezza alimentare ed energetica, aumenta la vulnerabilità ai disastri naturali, come inondazioni o tempeste tropicali, diminuisce il livello della salute all’interno della società. SALVA LA BIODIVERSITA

L’etica Norme di comportamento adeguate per convivere insieme, vuol dire anche rispettare l’ambiente e gli animali.

PRESENTATO DA ANTONIO,NICHOLAS FINE GRAZIE