TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi fondamentali
Advertisements

DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Diritti e libertà Diritto Pubblico
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Il contratto di lavoro intermittente
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Diritto internazionale privato e dei contratti
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
Tutela della privacy e atti scolastici
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Le funzioni amministrative
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Limiti alla giurisdizione dello Stato (segue)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
Sul detto comune 1793.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
I 12 principi fondamentali della:
La cittadinanza europea
Distribuzione in Egitto
PROGETTO INTERDISCPLINARE
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Democrazia e cittadinanza
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
Le Fonti del diritto Principi generali.
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
La Costituzione Italiana
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le Fonti del diritto Principi generali.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
PROGETTO INTERDISCPLINARE
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Stato liberale e disuguaglianza
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Le Autorità amministrative indipendenti
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA Dott.ssa F. Zorzi Giustiniani

IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI STRANIERI Rilievo della distinzione tra cittadino e straniero Attribuzione della cittadinanza Non coincidenza tra sovranità territoriale e sovranità personale

IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI STRANIERI Gli obblighi di protezione dello Stato territoriale L’ «attacco» dello straniero con la comunità territoriale

IL MINIMUM STANDARD DI TRATTAMENTO Trattamento nazionale o Trattamento internazionale (minimum standard previsto dalle c.d. nazioni civili) ?

LA PROTEZIONE DEGLI INTERESSI ECONOMICI DEGLI STRANIERI Nazionalizzazioni ed espropriazioni: Libertà di espropriazione e di nazionalizzazione Irrilevanza del «pubblico interesse» Obbligo di indennizzo

PROTEZIONE DIPLOMATICA Nozione: qualora un individuo venga «maltrattato» dallo Stato in cui si trova, il suo Stato nazionale può intervenire in P.D. nei confronti dello Stato «maltrattante» chiedendo il risarcimento dei danni, la sottoposizione della controversia ad arbitrato o ad altri mezzi di soluzione pacifica della controversia ecc.

CONDIZIONI DI ESERCIZIO NAZIONALITA’: continua effettiva (caso Nottebohm, 1955) PREVIO ESAURIMENTO DEI RICORSI INTERNI

ECCEZIONI AL PREVIO ESAURIMENTO Ricorsi non disponibili, non adeguati o non effettivi Danno «diretto» nei confronti dello Stato Rinuncia dello Stato

TITOLARITA’ DEL DIRITTO Stato o cittadino? Clausola Calvo Titolarità della riparazione ottenuta

IL PROGRESSIVO RILIEVO DELL’INDIVIDUO IN QUANTO TITOLARE DI DIRITTI Art. 19 Progetto CDI: “Uno Stato che ha il diritto all’esercizio della Protezione Diplomatica dovrebbe: a) dare la giusta considerazione alla possibilità di esercitare la Protezione Diplomatica particolarmente quando un danno significativo è avvenuto. b) tener conto dove è possibile delle opinioni espresse dalle persone offese circa il ricorso alla Protezione Diplomatica e al tipo di risarcimento che deve essere ottenuto. c) trasferire alla persona lesa ogni risarcimento ottenuto dal danno commesso dallo Stato responsabile.”

PROT. DIPL. DELLE PERSONE GIURIDICHE Criteri di individuazione dello Stato «nazionale»: formali o sostanziali? Caso Barcelona Traction, 1970 Progetto CDI, 2006 Il danno diretto agli azionisti

PROT. DIPL. DI APOLIDI E RIFUGIATI Progetto CDI, 2006 (art. 8): sviluppo progressivo del D.I.?

PROTEZIONE DIPLOMATICA E ALTRE PROCEDURE DI TUTELA Procedure di garanzia dei diritti dell’uomo Procedure di soluzione delle controversie in materia di investimenti art. 17 CDI: ricorso alla prot. dipl. escluso solo in caso di previsione esplicita in tal senso da parte di regimi speciali