Cleaner Planet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Advertisements

B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PREVISTI DAL.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Il risparmio energetico?
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Analisi energetica patrimonio edilizio
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Quiz – Le fonti di energia
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Cambiamento climatico
Tipologia d’intervento
Efficienza Energetica negli Hotel
Introduzione all’energia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Mi illumino di LED.
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Produzione di energia e cambiamenti climatici
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
ISMB – Proposte per PRNM
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Energy Help Desk Silvia Rossi.
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Attrezzature da Cucina
Tipologia d’intervento
Ancora sulla crisi, dati Terna
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
La misura del tempo.
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Prof. Giuliano Martinelli Laboratorio Sensori e Semiconduttori
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Premio Fondazione Simone Cesaretti
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
Proposta per la tariffa elettrica domestica
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Imperativo Italiano.
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
L’ idrogeno come combustibile
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Fonti di energia in Islanda
In 30 anni il debito energetico da corrispondere equivale a 1756 €/mq
PROGETTO SET Omega + G.Ungaretti PROGETTO SET.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Una introduzione allo studio del pianeta
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Le centrali mereomotrici
Risparmio Energetico.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Perché conviene la green economy
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Solaris Scialoia Il pianeta ecosostenibile
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

Cleaner Planet

Nel nostro pianeta si utilizzano edifici di classe A quindi con risparmio energetico.

Gli elettrodomestici di classe A: La classe di consumo energetico, detta anche classe di efficienza energetica, è una suddivisione della scala di consumi elettrici degli elettrodomestici normata dall'Unione europea. Essa indica appunto i consumi annuali espressi in kWh di un elettrodomestico tramite lettere dalla A+++ alla G. Le fasce di consumo corrispondenti a una classe variano a seconda del tipo di elettrodomestico. Essa dunque valuta la misura dell'efficienza energetica dell'elettrodomestico.

Inoltre nel nostro pianeta si usano auto elettriche in modo da non inquinare!

Nelle case si usano le lampadine a LED perché consumano di meno,e poi producono anche molta più luce.

Nel nostro pianeta non usiamo più materiali inquinanti come queste :

Ma usiamo solo fonti rinnovabili ed inesauribili come:

Le nostre case e la nostra scuola sono arredate da oggetti e accessori provenienti solo da materiali riciclati… vi piacciono?