ACQUA: RISORSA PREZIOSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Advertisements

Siamo la 2°C della scuola media Marconi di Casalecchio di Reno, vi presentiamo il nostro lavoro. Tutto è incominciato l’anno scorso, quando abbiamo studiato.
L’acqua risorsa preziosa e non rinnovabile:come risparmiarla?
Acqua: risparmiare si può
Come risparmiarla? Che problema sta diventando?
IO AMO L’ACQUA.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
LA 2A PRESENTA.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L'ACQUA: UN BENE PREZIOSO
L’inquinamento delle acque
Risparmio idrico Consigli utili.
AIUTOOO!!! 1.
Gruppo di Arianna I.S.Falcone Gallarate I°A Grafico Misure da adottare per migliorare la gestione della risorsa acqua.
CLASSI QUARTE Scuola Primaria di Mozzo (BG) Anno scolastico
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Uno studio sullo spreco dell'acqua
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Acqua.
Scuola Secondaria di I Grado
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Conoscerla per difenderla Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento.
Come possiamo risparmiare “l'oro blu”???
ACQUARISPARMIO Ci siamo tuffati in questa avventura per scoprire l’acqua e il suo valore. Aiutateci a migliorare il mondo risparmiando la meravigliosa.
L’acqua è una risorsa limitata ed è indispensabile per vivere:
QUESTIONARIO “SOS WATER”
Mese dell’acqua Le regole d’oro blu AMREF Italia
CLASSE QUARTA C BENI MONTRESOR
IL CICLO DELL’ACQUA.
La corretta gestione della struttura prevede l’osservanza di alcune semplici regole per gli utenti: Prelevate al massimo 9 LITRI per persona al giorno:
Siamo la classe IIA della Scuola Secondaria di I° grado di Corneliano d’Alba. Durante il II° quadrimestre abbiamo dedicato parte delle lezioni di scienze.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
Competenze chiave di cittadinanza Laboratorio. Indice Valutazione Competenze chiave di cittadinanza dell’allievo Autovalutazione Competenze chiave di.
Che cos’è Injawara "Intercultural Joint Awareness Raising – In.J.Awa.Ra" è un progetto EuropeAid che promuove il dialogo interculturale tra i giovani di.
Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Scuola Primaria Comiziano “SPLASH”
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
Cambiamento climatico
una centrale geotermica
3° fase : laboratorio di cucina
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
ACQUA: Metodi per risparmiare
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
Acqua Energia Bioarchitettura Suolo Materiale.
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
TECNICHE DI SPORZIONATURA
GESTIONE DELLE ACQUE.
L'impronta idrica
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Fonti di dati secondari
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Una introduzione allo studio del pianeta
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
Ciclo dell’acqua.
ACQUA Daniele De Mattia, Lorenzo Muscariello, Tommaso Alessandrini, Federico Argenziano 2c-cat 10/05/2018.
Transcript della presentazione:

ACQUA: RISORSA PREZIOSA Area Didattica 1 LABORATORIO DI Educazione allo Sviluppo Sostenibile Autrici: Prof.sse Silvia Marchione e Nicolle Lopomo ACQUA: RISORSA PREZIOSA RICAVARE INQUINAMENTO Viene utilizzata per SMALTIMENTO DEPURAZIONE USO DOMESTICO INDUSTRIA AGRICOLTURA TOSCANA Che può inquinarla con Che può inquinarla con Che può inquinarla con QUIZZONE PAROLE CHIAVI SCARICHI FOGNARI DETERVIVI RESIDUI DELLE LAVORAZIONI INSETTICIDI DISERBANTI CONCIMI

Area 1 L’acqua_inquinamento di tipo puntuale Didattica FONTI DI INQUINAMENTO CHIMICO/QUALITATIVE: CIVILI – INDUSTRIALI - PUBBLICHE RICAVARE INQUINAMENTO PUNTUALE DIFFUSO SMALTIMENTO DEPURAZIONE TOSCANA QUIZZONE PAROLE CHIAVI

Area 1 L’acqua_inquinamento di tipo diffuso Didattica FONTI DI INQUINAMENTO CHIMICO/QUALITATIVE: ZOOTECNICHE - AGRICOLE - DILAVAMENTO SUPERFICIALE RICAVARE INQUINAMENTO PUNTUALE DIFFUSO SMALTIMENTO DEPURAZIONE TOSCANA QUIZZONE PAROLE CHIAVI

Area 1 L’acqua_Quizzone Didattica RICAVARE INQUINAMENTO SMALTIMENTO DEPURAZIONE TOSCANA QUIZZONE DOMANDE-STIMOLO QUESTIONARIO TABELLA PAROLE CHIAVI

Area 1 DOMANDA N°1 Chiudi il rubinetto mentre ti radi, fai lo shampoo, Didattica 1 L’acqua_domande_stimolo RICAVARE DOMANDA N°1 Chiudi il rubinetto mentre ti radi, fai lo shampoo, ti insaponi, ti lavi le mani o i denti? INQUINAMENTO SMALTIMENTO DEPURAZIONE TOSCANA DOMANDA N°2 QUIZZONE Quando fai scorrere l’acqua in attesa che diventi calda, la raccogli in una bacinella? DOMANDE-STIMOLO QUESTIONARIO TABELLA PAROLE CHIAVI DOMANDA N°3 Per lavare i piatti, la frutta o la verdura usi l'acqua corrente solo per il risciacquo? 1. Si, raccolgo una quantità d’acqua nel lavello e lavo con quella! 2. No, in casa non lavo mai i piatti o altro! Ma a che serve? 3. No, lavo più velocemente se utilizzo l’acqua corrente!

BRAVO E’ UN COMPORTAMENTO CORRETTO! Area Didattica 1 L’acqua_domande_stimolo RICAVARE DOMANDA N°3 INQUINAMENTO SMALTIMENTO Per lavare i piatti, la frutta o la verdura usi l'acqua corrente solo per il risciacquo? DEPURAZIONE TOSCANA BRAVO E’ UN COMPORTAMENTO CORRETTO! PERCHE’: QUIZZONE DOMANDE-STIMOLO QUESTIONARIO TABELLA Un buon lavaggio per le verdure e la frutta non si realizza facendo scorrere su di esse molta acqua, ma riempiendo una bacinella lasciandole in ammollo, e quindi sfregandole energicamente con le dita. L’acqua così utilizzata potrebbe poi essere impiegata per bagnare le piante di casa. PAROLE CHIAVI CONSUMO DI ACQUA NELLE CASE PRIVATE

Area 1 L’acqua_tabella sui consumi Didattica RICAVARE CAMBIEREBBE QUALCOSA SE USASSIMO MENO ACQUA? QUANTE PERSONE NEL MONDO NON HANNO ABBASTANZA ACQUA? CHE COSA SI PUÒ FARE PER RIMEDIARE? INQUINAMENTO SMALTIMENTO DEPURAZIONE TOSCANA QUIZZONE DOMANDE-STIMOLO QUESTIONARIO TABELLA PAROLE CHIAVI