L’ idrogeno come combustibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrolisi Pila Utilizzo una reazione spontanea per produrre energia elettrica Elettrolisi Utilizzo energia elettrica per fare avvenire una reazione NON.
Advertisements

Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
REAZIONI CHIMICHE.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Composizione della sostanza ACQUA
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
13/11/
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Masdar City – Emirati Arabi Uniti Foster + Partners.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Uomo ed energia.
Energia nucleare (uranio)
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Metalli preziosi I MINERALI O COMBUSTIBILI FOSSILIN SONO I PRINCIPALI FORNITORI DI ENERGIA AL MONDO. TRA QUESTI TROVIAMO IL CARBONE(utilizzato SOPRATTUTTO.
Trasporto terrestre a guida libera ed a guida vincolata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Quiz – Le fonti di energia
A cura di prof. P. Marchesi
una centrale geotermica
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia elettrica dall’acqua
Fonti di energia in brasile
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Il sistema turbina-alternatore trasforma
I derivati del petrolio e gli utlizzi
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Centrali elettriche e distribuzione
Le forme che l'energia assume sono diverse
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Calore e macchine termiche
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Le sue forme, le sue fonti
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Premio Fondazione Simone Cesaretti
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Fotovoltaico: impatto ambientale
VARI TIPI DI GENERATORI
Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X.
Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.
Fonti di energia in Islanda
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Leonardo © De Agostini Scuola
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

L’ idrogeno come combustibile Hydrogen Fuel May 25, 2004 L’ idrogeno come combustibile GCM Lecture 15

Problema dei trasporti Circa 35% del nostro consumo energetico è destinato ai trasporti La benzina e simili risolvono comodamente il problema .. Produce 11 kcalorie per grammo Ma l’efficienza dei motori è solo ca. 20% Il gas naturale è scomodo e destinato ad esaurirsi Le auto solari sono poco pratiche, con solo 1–2 CV Le auto elettriche usano batterie (ma potrebbero essere caricate con energia solare o eolica..) Le batterie danno solo 0.021 kcalorie per grammo Ma la conversione in lavoro meccanico ha 90% di efficienza Abbiamo urgente bisogno di un sostituto della benzina A.A. 2007/8

L’ idrogeno?? Se ci fossero in natura sacche di idrogeno sarebbe fantastico perchè l’ H bruciando produce 32 kcalorie/grammo - attraverso la semplice reazione : 2H2 + O2  2H2O Ma : Non esistono sacche naturali di H Poi è estremamente voluminoso come gas ca. 11000 volte meno denso della benzina… Pertanto, soprattuto per la prima ragione: H non si può considerare una sorgente alternativa di energia A.A. 2007/8

Estrazione dell’ H L’ H può però essere estratto da sostanze naturali, come e soprattuto dall’acqua (H2O) Ma l’ H si trova nell’acqua come risultato di una reazione chimica che ha prodotto energia Per riaverlo indietro occorre fornire energia! L’energia necessaria per produrre H si può prendere da altre sorgenti tradizionali e dunque H non è di per sè una sorgente ma solo un veicolo intermedio di energia. Ne vale la pena??? A.A. 2007/8

Elettrolisi H viene estratto dall’acqua mediante elettrolisi, fornendo energia elettrica Ossia facendo passare una corrente che dissocia H ed O (il doppio di H che di O) in ioni H+ e O- H+ va al catodo negativo e O- all’anodo positivo Le bolle di H vengono raccolte. A.A. 2007/8

Abbiamo risolto?? Bruciando l’H, ossia ricombinandolo con O per formare acqua, si produce energia pulitissima Ma dobbiamo fare bene i conti. Se per l’elettrolisi si usa energia elettrica di centrali tradizionali per es. a carbone, si producono ton di CO2, SO2 e altre schifezze L’efficienza complessiva è data da quella della centrale (ca. 33%) per quella dell’ elettrolisi (ca. 65%) per quella del motore (ottimistico 65% con fuel cells?) = 14% Ma allora è più efficiente bruciare benzina tradizionale (20% ) A.A. 2007/8

Ma allora? L’unica soluzione sensata appare quella di usare fonti alternative pulite (solare, eolico, idro, geo) per ricavare H con elettrolisi Ma se vogliamo risolvere completamente il problema dei trasporti (che richiede il 35% di tutta l’energia) attraverso l’ H dobbiamo aumentare molto la produzione di energia elettrica e questo non appare purtroppo molto realistico se non si ricorre al nucleare… A.A. 2007/8

Fuel Cells Nelle Fuel cells essenzialmente si fa il contrario esatto che nell’elettrolisi, ossia si ricava en. Elettrica legando H e O per riformare acqua L’efficienza teorica max è 83%, ma il valore 65% è realistico Da confrontare con 20–25% delle macchine termiche A.A. 2007/8