IL NUOVO PROMETEO DIGITALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Advertisements

2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Corso di pedagogia interculturale
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Management Anno accademico 2016/2017
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR TRADING SIGNALS
L’Istat patrimonio del Paese
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Sperimentare lo spazio collaborativo nella nuova manifattura digitale
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Corso di Laurea in Logopedia
Perché un Social Network tematico?
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Giorgio Solferini ALFACOD
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Competenze digitali nel curricolo verticale
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
"Smart Urp – I diritti dei cittadini Come affrontare con strumenti
Un’applicazione web di ultima generazione nel nostro Sistema
Nome insegnante | numero corso
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Perché ci sono tante religioni?
Estratto da « Democrazia e lavoro nell’era digitale: è possibile trasformare una catastrofe in sogno? » Mario Rasetti Fondazione ISI – Torino ISI Global.
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Ricerca on line degli articoli
Giovani, patrimonio dell’umanità
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il caso d’uso “Data On Travel”
Gestione Griglie nel Form Designer
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Comunicazioni, reti e tecnologie informatiche: un contesto favorevole al cooperative learning. (angelo esposito 21 A) Questo contributo si propone,
Formazione interna a.s. 2018/19
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ai servizi di ricevimento
ACNP revisionato: le regole e i periodici elettronici
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ORIENTAMENTE.
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Immagini dell’organizzazione
Funzione centrale della biblioteca
Big data Numero 4 | 2016.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
diritto della comunicazione pubblica
… una riflessione sulle possibili implicazioni
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

IL NUOVO PROMETEO DIGITALE MENTE E FUTURO EVOLUZIONE CULTURALE, EVOLUZIONE BIOLOGICA IL NUOVO PROMETEO DIGITALE in viaggio verso reti sempre più complesse di conoscenze e intelligenze collettive e connettive VALERIO ELETTI

da sempre abbiamo vissuto connessioni, conflitti e cooperazioni La nostra evoluzione sia biologica che culturale da sempre abbiamo vissuto connessioni, conflitti e cooperazioni tra replicatori genetici e replicatori memetici ... ma è cambiato qualcosa negli ultimi decenni?

sempre più replicatori memetici agiscono su replicatori genetici Che cosa è cambiato in questi anni? primo, sempre più replicatori memetici agiscono su replicatori genetici di piante, insetti, animali e ovviamente uomini secondo, si stanno affermando nuovi replicatori: “temi” (o tecnomemi) nati da interazione uomo-macchina, Internet of Things e autoriproduzione “intelligente” di algoritmi

Che cosa può deviare il corso della nostra evoluzione? Focus sul digitale diffusione di segmenti di AI (p. es. occhiali e auricolari con traduttore di Google) diffusione di sistemi sia di realtà virtuale che di realtà aumentata “datafication” e accumulo di big data (Mayer-Shoenberger, Cukier, 2013) (Eletti, 2013) reti digitali sempre più globali e ridondanti (Khanna, 2013) consolidamento delle tecniche di “machine learning”; e in particolare... reti neurali “addestrate” (come funzionano e dove si applicano) aumento iperbolico delle 4V dei dati on line volume, velocità, varietà, (nn)veridicità conflitto esplosivo tra trasparenza e privacy (Byong-Chul Han, 2012)

Che cosa può deviare il corso della nostra evoluzione? Ulteriore focus: esempi di applicazioni della A.I. nel digitale immagine tratta da www.weforum.org/agenda/2018/01/google-s-voice-generating-ai-is-now-indistinguishable-from-humans/

siamo di fronte a una o più nuove “singolarità” Prospettive a breve, medio e lungo termine siamo di fronte a una o più nuove “singolarità” nello sviluppo evolutivo sia sociale che individuale?

Prospettive a medio e lungo termine

A) possibili mutazioni a livello di individuo Prospettive a breve o medio termine A) possibili mutazioni a livello di individuo

B) probabili sviluppi di sistemi intelligenti ibridi Prospettive a breve o medio termine B) probabili sviluppi di sistemi intelligenti ibridi (intelligenze reticolari, collettive e connettive)

C) vedremo emergere una nuova coscienza globale? Prospettive a lungo termine C) vedremo emergere una nuova coscienza globale? (noi siamo una tappa intermedia nel processo di complessificazione?)

valerio.eletti@uniroma1.it www.complexityeducation.it Riferimenti Per informazioni, indicazioni bibliografiche e consigli di lettura, mi potete contattare attraverso la mia email dell’Università: valerio.eletti@uniroma1.it Per informazioni su eventi e novità editoriali su questi temi, potete consultare il sito del Complexity Education Projetc: www.complexityeducation.it Trovate miei testi su argomenti tangenti nella collana dei Quaderni della complessità, “Ricominciamo da Internet? Viaggio nelle immense miniere dei dati digitali” e “Complessità, cambiamento, comunicazioni. Dai social network al Web 3.0” e nel numero 16 di Riflessioni sistemiche