INTERVISTA A SAN GUGLIELMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
sincronizzato La spiritualità é la porta che ti permette di accedere alla vera felicità.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
da un racconto popolare colombiano
11.00.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
”Che sorprese hai per l’umanità?..."
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
San Francesco d’Assisi
della Santa Trinità annoB 2015
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ottobre missionario 2017.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
11.00.
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
Immagini della Basilica del Calvario
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Ho cercato.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Il Signore in me e in te.
13.00.
GUERRA.
Francesco, va'.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Il monachesimo.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Come in cielo così in terra.
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
Litanie Lauretane.
Bentornati!.
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SI CERCA UN UOMO (Don Primo Mazzolari).
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
La preghiera di tutti i giorni.
Cos'è la santità?.
LA vocaZIoNE dI SAN GIUsEPPE
16.00.
La Porta della Misericordia
10.00.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
II DOMENICA DI QUARESIMA
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
TEMA 1 Il monaco.
Siamo nel 1968, anno cruciale della nostra storia, e i tre campioni hanno vinto i 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico. Due di loro alzano.
LA BILANCIA.
Vi annuncio una grande gioia
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
incontri per i catechisti-2
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
CON DIO.
La Porta della Misericordia
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La lezione della Farfalla
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Nel cammino della Cresima
Il monachesimo.
LA PREGHIERA.
Educare da cristiani… in famiglia
Chi vuol fare la Comunione?
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
Transcript della presentazione:

INTERVISTA A SAN GUGLIELMO

CARO GUGLIELMO CI POTRESTI RACCONTARE COME ERA LA TUA VITA DA RAGAZZO? SONO NATO A VERCELLI ED ERO RAGAZZO QUANDO SONO RIMASTO ORFANO. I MIEI PARENTI MI ALLEVARONO AFFETTUOSAMENTE E FIN DA GIOVANE SCELSI DI CONDURRE UNA VITA IN PE NITENZA. AVEVO 14 ANNI QUANDO DECISI DI FARMI PELLEGRINO. CARO GUGLIELMO CI POTRESTI RACCONTARE COME ERA LA TUA VITA DA RAGAZZO?

E POI HAI DECISO DI PARTIRE DA PELLEGRINO? SI, PARTII PER SAN GIACOMO DI COMPOSTELLA NEL NORD DELLA SPAGNA. PORTAI INTORNO AL CORPO DUE CATENE DI FERRO, AVEVO CHIESTO AD UN FABBRO CHE LE SALDASSE IN MODO CHE MI FOSSE IMPOSSIBILE LIBERARMENE E POI HAI DECISO DI PARTIRE DA PELLEGRINO?

QUANDO SEI TORNATO HAI DECISO DI RIPARTIRE? SI, A 20 ANNI MI RECAI SUL MONTE SERICO PER DIVENTARE EREMITA. LI’ PREGAI INTENSAMENTE IL SIGNORE PER UN CIECO CHE CHIEDEVA AIUTO E LUI LO GUARI’ DALLA SUA CECITA’. NE FUI PROFONDAMENTE GRATO. QUANDO SEI TORNATO HAI DECISO DI RIPARTIRE?

COME TI SEI TROVATO NELLA NOSTRA BELLA IRPINIA? L’IRPINIA E’ UNA TERRA RICCA DI VERDE, CON I SUOI BEI MONTI E DOLCI COLLINE. QUI DECISI DI FONDARE UN MONASTERO IN UN LUOGO CHE MI E’ SEMBRATO PERFETTO PER LA SUA POSIZIONE: IL GOLETO. COME TI SEI TROVATO NELLA NOSTRA BELLA IRPINIA?

PERCHE’ HAI COMINCIATO A FARE QUESTI PELLEGRINAGGI? HO INIZIATO A FARE I PELLEGRINAGGI PERCHE’ VOLEVO STARE IN CONTATTO DIRETTO CON IL SIGNORE DIO MIO. PERCHE’ HAI COMINCIATO A FARE QUESTI PELLEGRINAGGI?

CHE COSA SUCCESSE AD ATRIPALDA? QUANDO ARRIVAI AD ATRIPALDA, UDII LA VOCE DI DIO CHE MI INVITAVA A PREGARE E A FARE PENITENZE. CHE COSA SUCCESSE AD ATRIPALDA?

NON DIEDI NESSUNA REGOLA PERO’ LI INVITAI A NON MANGIARE CARNE, LATTICINI, A LAVORARE CON LE PROPRIE MANI , COLTIVARE LA PREGHIERA CORALE, LO STUDIO E VIVERE IN POVERTA’ QUANDO GLI UOMINI INIZIARONO A SEGUIRTI QUALI REGOLE DOVEVANO OSSERVARE?

CERCAI LA SOLITUDINE PERCIO’ MI STABILII NELLA PIANURA DEL GOLETO TERRITORIO DI SANT’ ANGELO DEI LOMBARDI DOVE DECISI INSIEME AI MIEI CONFRATELLI DI DAR VITA A UN MODESTO MONASTERO, DOVE POTER VIVERE NEL SILENZIO, NELLA PREGHIERA E NELLO STUDIO. FU COSI’ CHE NACQUE IL MONASTERO DEL GOLETO NEL VOSTRO TERRITORIO CHE POTETE VISITARE E CONOSCERE I FRATELLI DI CHARLES DE FOUCAULD CHE ANCORA QUI VIVONO PROSEGUENDO IL NOSTRO CAMMINO COSA AVVENNE DOPO?

REALIZZATORI: INTERVISTATORI: DAVIDE ROMANO, DINO VOLPE E ALFONSO BOVE DAVIDE ROMANO, DINO VOLPE, ALFONSO BOVE, MARIANTONIETTA CARBONARA,ANGELICA SOLIMINE E ROSA DE VITO