La religione e l’impero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

Il serapeo del quirinale
CRISTIANESIMO E IMPERO ROMANO
Secondo secolo dopo Cristo
: 1700 anni fa L’”Editto” di Milano
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Storia IL CRISTIANESIMO.
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA. Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo.
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
LA BASILICA DEI SANTI QUATTRO CORONATI AL CELIO
POWERPOINT DI STORIA.
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Il Cristianesimo.
L’arte bizantina Ana Knežević.
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
Quanti sono?.
Lucio Elio Aurelio Commodo
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
Il crollo dell’impero romano
Definizione di patto sociale
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Le Guerre Etnico-Religiose Attuali
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
Sul detto comune 1793.
Religione e Religiosità
“La nascita della Chiesa”
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
LA BIBBIA.
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
La scoperta del Nuovo Mondo
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Da Diocleziano a Costantino
La Riforma protestante
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
LA BIBBIA.
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
L’affermazione del cristianesimo
Regni romano-germanici TEODORICO
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
Generale eletto dall’esercito
DIOCLEZIANO dal principato al dominato
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Perché cadde l’Impero Romano?
L’affermazione del cristianesimo
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LA BIBBIA.
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
L’OPERATO DI COSTANTINO
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

La religione e l’impero L’editto di Costantino

L’editto di Milano del 313 d. C L’editto di Milano del 313 d.C. ha introdotto un fatto nuovo nei rapporti tra l’impero e la comunità dei cristiani: la libertà religiosa.

Tre secoli di persecuzioni Attorno al 250, la persecuzione di Decio: Ad ogni cittadino, al momento del sacrificio, veniva consegnato un certificato detto libellus, che andava presentato alle autorità qualora fosse stato necessario. A coloro che rifiutavano di obbedire all’editto fu mossa l’accusa di empietà, punita con l’arresto, la tortura e la morte.

Valeriano ≈ 257 d.C. colpì i vescovi, i presbiteri e i diaconi

La persecuzione di Diocleziano e Galerio 303-304 Diocleziano teme che il cristianesimo possa diminuire la compattezza dell’esercito e dell’amministrazione (i protettori della tetrarchia sono Ercole e Giove). Egli stesso è seguace del Sol invictus. Ordina la distruzione degli edifici religiosi e la consegna dei testi sacri per bruciarli.

RICOSTRUZIONE PALAZZO DI DIOCLEZIANO

DIOCLEZIANO MASSIMIANO GALERIO COSTANZO CLORO COSTANTINO MASSIMINO DAIA SEVERO MASSENZIO A ROMA SI IMPONE MASSENZIO, figlio di Massimiano, antico collega di Diocleziano

Ponte Milvio

Clibanari e catafratti

L’ARCO DI COSTANTINO

IL TESTO DELL’EDITTO Quando noi, Costantino Augusto e Licinio Augusto, ci siamo felicemente incontrati a Milano, abbiamo considerato tutte le questioni attinenti al benessere e alla sicurezza pubblica e ci siamo accordati su quanto ci è parso particolarmente giovevole: abbiamo stabilito di dare ai cristiani e a tutti gli altri la libertà di seguire la religione che ognuno preferisce. In modo tale che, quale che sia la divinità, questa sia benevola e guardi con occhio favorevole noi e tutti coloro che sono sotto la nostra autorità. Perciò ci è sembrato giusto stabilire che non si debba vietare ad alcuno di esercitare il culto, cristiano o di altre religioni, cosicché la divinità, venerata in assoluta libertà, possa dimostrarsi sempre favorevole...

L’EDITTO DI MILANO ognuno fu lasciato libero di seguire la religione che voleva seguire La Chiesa divenne libera Quanto le era stato tolto durante la persecuzione di Diocleziano, restituito Ai vescovi concessi diritti e onori, quali spettavano ai senatori