La diversità delle persone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
La festa della donna La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
I Bambini Soldato.
LA CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Numeri e grafici per capire la salute
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
11.00.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
«Siate in pace gli uni con gli altri»
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Mondo migrante.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
L'albero di Natale.
Le guerre ieri e oggi.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
11.00.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Le Guerre Etnico-Religiose Attuali
CHI E' L'UOMO?.
John Dewey L’unità della scienza come problema sociale
Voglio credere.
13.00.
DIVERSITA’.
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
11.00.
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Ogni cinque minuti un cristiano viene ucciso semplicemente perchè professa la sua fede...
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Prime testimoni del Risorto!
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Parola di Vita Febbraio 2009.
12.00.
8.00.
9.00.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
9.00.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
L’occupazione femminile e il pay gap
Martina Smecca 5^A Accoglienza
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. CAMOZZI» CLASSI 5^
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
“L’ANNIENTAMENTO DEL LUOGO NON CANCELLA LA MEMORIA”
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

La diversità delle persone I DIVERGENTI La diversità delle persone IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C Marie Curie IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

LA DIVERSITA’ DELLE PERSONE La diversità delle persone è un tema ancora oggi molto sentito, perché nonostante tutto quello che è successo in passato, si continua a discriminare gente con idee diverse dalle nostre. Molti non hanno capito che gli uomini sono tutti uguali, ma in modo diverso. Tanta gente, anzi troppa, crede che gli uomini siano diversi dalle donne, che le persone di pelle scura siano diverse da quelle di pelle chiara, … Nel passato si giudicava in base alla famiglia di appartenenza, al posto che si occupa nella società … Infatti ci sono molte testimonianze che ci fanno capire che erano presenti discriminazioni che hanno portato alla violenza. Un esempio sono i cristiani perseguitati, perché molta gente non accettava che queste persone avessero diversi ideali. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C SAN PIETRO IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C SAN PIETRO San Pietro, pur di rimanere fedele alla sua religione decise di morire, ma venne crocifisso a testa in giù, perché, secondo lui, non meritava di morire come Gesù. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C SHOAH IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C SHOAH Un altro esempio delle discriminazioni contro i diversi furono le persecuzioni di Hitler, che uccise gli Ebrei, con l’intenzione di sterminarli;(OLOCAUSTO). Il problema è che anche oggi vengono fatte differenze tra le persone (anche se non come in passato). IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

Barcone della speranza IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C Immigrazione In questo periodo, molti immigrati sbarcano in Italia e soprattutto in Sicilia. Loro sono le principali vittime di razzismo, venendo accusate ingiustamente. Ci sono persone che hanno capito che siamo tutti uguali e ci sono persone non lo capiscono, ci saranno sempre. Si utilizzano termini molto offensivi per definire le persone provenienti da altri paesi e con cultura diversa. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C Come sarebbe il mondo… Molte persone non accettano e discriminano gli omosessuali, in quanto vanno contro natura, ma non capiscono che ognuno è libero di scegliere o di credere quello che vuole o almeno crede sia giusto. Viviamo in un mondo in cui la gente si discrimina a vicenda, in un mondo dove le persone si fermano alle apparenze, in un mondo pieno di violenza. Per questo bisogna pensare anche al di fuori di quello che crediamo per capire se si sbaglia e per cercare di migliorare. Quindi se ognuno di noi pensasse prima di agire forse tutto sarebbe migliore e il mondo sarebbe “perfetto”. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C I DIVERGENTI Elisa Alfano Lorenzo Panatteri Aurora Lauretta IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C