Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
Advertisements

DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Pietrasanta, 22 novembre 2011 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie.
Smart Village Smart agents Smart Village GUI Village cloud Distributed
Pagamenti Elettronici
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
Il Mercatino di Natale di Trento è sempre più green.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Politiche innovative per una logistica urbana sostenibile
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Le mobilità innovative negli ambiti urbani
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
La proposta progettuale
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
PREDIAGNOSI ENERGETICA
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
MOBILITÀ ELETTRICA.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
Bacino di Rimini Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
analizzatore di protocollo
MOBILITÀ ELETTRICA.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Comune di Pregnana Milanese
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
La trasformazione tecnologica 4.0
Patto per la bicicletta Incontro con i consiglieri
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
Progetto mobilità elettrica del Comune dell’Aquila
ICT, IS, Industry 4.0 e … il lavoro che cambia
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Padova Soft City Analisi del contesto e proposta
PSCL dell’organizzazione
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
Lo sviluppo della Mobilità Elettrica e della rete di ricarica ad accesso pubblico e privato nel territorio Agevolazioni e premialità per gli interventi.
Facility Management Cimiteriale
Commissione Impianti ed Energia
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Trasformazione digitale
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT "ECO-Lazio" Executive Summary Progetto Piattaforma ICT S.M.T.S. - B.O.M.T.S.

DESCRIZIONE DELL’ARCHITETTURA ICT Pagamenti via App APP FRONTEND Pagamenti Contactless PIATTAFORMA S.M.T.S. B.O.M.T.S. Local Helpdesk BACKEND Central Helpdesk Data Center (Reporting, Monitoring, Real Time Traffic Management…)

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DESCRIZIONE SERVIZI IATTAFORMA ICT S.M.T.S. – B.O.M.T.S. Ricarica Pubblica Car / Bike Sharing Elettrico Servizio Bus Elettrici Monitoraggio Inquinanti (PM10, Nox) Servizi Smart e Pagamenti Online S.M.T.P. OPERATIVA DAL 2016 PROGETTAZIONE PRELIMINARE PIATTAFORMA S.M.T.S. B.O.M.T.S. Sensoristica per Ottimizzazione Flussi Traffico Smart Park (parcometri e posti disponibili) Illuminazione Led Monitoraggio Traffico Tombini Intelligenti

AREE DI INTERVENTO PISTE CICLABILI A1) Piste con infrastruttura di ricarica per utenti pubblici A2) Electric bike sharing A3) Servizi di videosorveglianza e controllo accessi SMART PARKING B1) Stalli intelligenti (sensoristica per verifica occupazione, utilizzo persone diversamente abili) B2) Monitoraggio qualità dell’aria (pali intelligenti) B3) Green recharging totem (ricarica per veicoli leggeri, videosorveglianza, sensoristica per inquinamento, alimentazione da fonte rinnovabile) B4) Stazioni di ricarica intelligenti per auto (collegate h 24 a piattaforma gestionale BOMTS) B5) Servizi di pagamento via app on-line o via totem contactless

AREE DI INTERVENTO MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL TRAFFICO C1) Monitoraggio real time, controllo e indirizzamento (video / radar) C2) Informazioni utenti C3) Tombini intelligenti (controllo scarico acque e manutenzione) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI D1) Sistemi tradizionale (lightning e condizionamento) D2) Sistemi interconnessi con sistemi intelligenti di ricarica auto D3) Dynamic power management BUS NAVETTE ELETTRICHE E1) Dimensionamento, in funzione di specifici percorsi, di adeguati mezzi elettrici E2) Paline intelligenti e fermate altamente automatizzate (per esempio ticketing con QR code) E2) Esercizio di specifiche tratte urbane E3) Interconnessione con sistemi informativi per gli utenti CONTROL ROOM & DATA CENTER E1) Reporting in tempo reale dei s.m. punti (A-E) E2) Data analysis per strategie di pianificazione / implementazione nuove soluzioni

COMPAGINE BANDO BIOIN ELECTRIC DIRVE ITALIA POMOS SAPIENZA

Smart Parking

Bike sharing e ricarica in estremità della pista ciclabile

Università LUIS Mobilità Elettrica

Colonine di ricarica rapida con comunicazione al server

Stazioni di ricarica stand-alone di auto o bici

Videosorveglianza

Illuninazione LED

Palo multisensore