GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Fonti del diritto amministrativo
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Ordine degli Ingegneri
L’amministrazione attuale
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
Accreditamento delle sedi formative
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
5. Approccio euristico.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SIS for XPR.
Gestione documentale - 1
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
DatiPiem-Piemonte in Europa
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
La partecipazione nei processi di sviluppo
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Business Plan della Società:
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
RUOLI E RESPONSABILITÀ
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La Condizione Limite per l’Emergenza
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Riunione Senato Accademico
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Art. 20 Il Silenzio assenso
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ’ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Costruzione e Gestione dell’Architettura 3° anno A.A. 2007/2008 LABORATORIO DI GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO Prof. Renato Laganà (Progettazione Esecutiva e Cantierizzazione, ICAR 12, 4 CFU) (Composizione Architettonica, ICAR 14, 4CFU) (Impianti, ING/IMP, 4CFU)

insieme delle specificazioni e delle verifiche del progetto definitivo Il Laboratorio introduce all’elaborazione del progetto esecutivo di edifici semplici, alla luce delle recenti normative; considerando il suo doppio significato: insieme delle specificazioni e delle verifiche del progetto definitivo insieme delle “istruzioni” per gli esecutori

Il progetto esecutivo sarà affrontato in relazione alla sua conformità al progetto definitivo alla necessità di determinare in ogni dettaglio i lavori da realizzare e il relativo costo alla conoscenza delle fasi di cantierizzazione ed alle problematiche relative Il tema sarà sviluppato alle scale necessarie e ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. Sarà infine indagato l’insieme delle relazioni, delle strutture e degli impianti e il ruolo del capitolato speciale d’appalto, del computo metrico estimativo, dell’elenco dei prezzi unitari e del piano di manutenzione.

Negli ultimi anni l’attenzione verso gli strumenti progettuali, collegati ai processi realizzativi dell’architettura, che sembravano sopiti dopo il dibattito sulle prospettive e tendenze connesse con l’industrializzazione dell’edilizia, sono tornati di attualità dopo l’emanazione di direttive a scala europea mirate al raggiungimento della qualità. I diversi operatori del processo edilizio hanno assunto ed assumono nuovi ruoli in rapporto anche al superamento delle convenzioni costruttive tradizionali.

L’affermarsi di una cultura tecnologica del progetto ha portato alla crescita del contenuto prestazionale di tecnologie e materiali ed all’aumento della complessità delle strutture organizzative che le devono realizzare.

All’interno del laboratorio si confrontano e di rendono attuative le conoscenze già acquisite nel biennio precedente nell’ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura, legandosi alle altre esperienze progettuali per identificarsi in una progettazione complessa che ha come obiettivo la cantierizzazione.

nella definizione dei livelli funzionali e prestazionali Le conoscenze dei materiali e dei procedimenti tecnici connessi al loro impiego e al loro ciclo produttivo, attraverso la progettazione esecutiva intesa a tutti gli effetti come progettazione tecnologica, si traducono: nella definizione dei livelli funzionali e prestazionali nella precisazione della affidabilità complessiva dell’opera nella sua significazione formale ed operativa

L’elaborazione esecutiva del progetto di architettura e l’analisi del processo di costruzione attraverso le fasi di cantierizzazione saranno messi a punto attraverso riferimenti teorici ed applicativi riferiti ai processi di qualità

CONTENUTI DISCIPLINARI Breve rassegna sugli aspetti normativi della legislazione italiana ed europea D. M. 29 maggio 1895: Regolamento per la compilazione dei progetti di opere dello Stato che sono nelle attribuzioni del Ministero dei ll.pp.. R. D. 1895, n. 350: Regolamento per la direzione, contabilità e collaudo dei lavori dello Stato che sono nelle attribuzioni del ministero dei ll.pp..   Legge  del 11.02.1994, n. 109: Legge quadro in materia di lavori pubblici. (modificata dalla legge n. 415/98). D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554: Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici. Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163: Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (GU n. 100 del 2-5-2006- Suppl. Ordinario n.107) (testo aggiornato alle modifiche introdotte con D.L. n. 173/2006 - convertito, con modificazioni, in L. n. 228/2006 -, con D.Lgs. n. 6/2007 e con D.Lgs. n. 113/2007)

Fasi del processo attuativo CONTENUTI DISCIPLINARI Fasi del processo attuativo

Ruoli dei diversi operatori del processo CONTENUTI DISCIPLINARI Ruoli dei diversi operatori del processo

CONTENUTI DISCIPLINARI Ciclo di vita dell’opera e dei componenti con le specifiche applicazioni alla fase progettuale

Aspetti della sicurezza propri del processo realizzativo CONTENUTI DISCIPLINARI Aspetti della sicurezza propri del processo realizzativo

Procedure per l’ottenimento della certificazione di qualità CONTENUTI DISCIPLINARI Procedure per l’ottenimento della certificazione di qualità I controlli della qualità del progetto si basano sui seguenti documenti contrattuali: capitolati; rapporti tecnici; specifiche tecniche definite dal Committente; disegni esecutivi e particolari costruttivi; note e relazioni di calcolo; schede tecniche materiali e componenti; procedure di installazione e messa in opera.