MONACHESIMO OCCIDENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Advertisements

L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
L’ECONOMIA CURTENSE E IL MONACHESIMO
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Il mondo altomedievale
Invenzioni dei monaci:
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
S. ANTONIO ABATE E I MONACI ANTONIANI
San Benedetto da Norcia
S. Benedetto da Norcia Monaco e santo italiano
LE ORIGINI DEL MONACHESIMO
Il monachesimo Anacoreti e cenobiti tra oriente e occidente
Il monachesimo in Occidente
Le radici cristiane dell’Europa (2ª parte)
Nel 313 Costantino il grande riconosce ufficialmente il cristianesimo…..
OCCIDENTE E ORIENTE.
L’affermazione del papato e il monachesimo
Le radici cristiane del Medioevo
Vita e Carisma monastico
San Benedetto da Norcia.
Le radici cristiane del Medioevo
IL MONACHESIMO IL MONACHESIMO CONSISTE NELLA SCELTA DI ABBANDONARE LA VITA COMUNE NEL MONDO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLA VITA RELIGIOSA.
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI CASSINO
Da Giustiniano ai Longobardi
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
San Franco e la spiritualità dei monaci basiliani.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Tre lezioni in ppt a cura di V. Sciacca
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Il Monachesimo e le crociate
La bibbia.
La riforma della Chiesa
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Sant'Antimo nei secoli.
I luoghi della speranza
Il padre del monachesimo orientale
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Arabia prima di Maometto
L’antica Italia e le origini di Roma
And/m Eremo di San Michele
Il monachesimo in Occidente
Il monachesimo.
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
San Franco e la spiritualità dei monaci basiliani
Il monachesimo benedettino
GLI ARABI Letizia Verlicchi.
San Benedetto da Norcia raccontato da San Girolamo
Le radici cristiane del Medioevo
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
TEMA 1 Il monaco.
LA POESIA RELIGIOSA.
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CHIESA IN OCCIDENTE E MONACHESIMO
SE CERCHI LA LUCE... TRANSIZIONE MANUALE.
Il monachesimo.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
Transcript della presentazione:

MONACHESIMO OCCIDENTALE Classe I sec. I

Attorno all’anno mille, la società appare divisa in: bellatores: coloro che combattono (i soldati che difendono lo stato) Oratores: coloro che pregano (il clero) laboratores coloro che lavorano (i contadini)

Che cos’è il monachesimo? Il monachesimo (dal greco monachos, persona solitaria) è un modo di vivere la propria religiosità, caratterizzata da alcune rinunce agli interessi terreni, per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale. Molte religioni sono caratterizzate dal monachesimo: Buddhismo, Induismo, Islamismo Noi ci occuperemo del monachesimo in ambito cristiano, limitatamente al periodo medioevale.

Due tipi di monachesimo Anacoretismo Cenobitismo “Anacoreta” è detto un religioso che abbandona la società per condurre una vita solitaria dedicandosi alla preghiera. L'anacoretismo è dunque caratterizzato da isolamento e preghiera. Tra gli anacoreti più noti si può ricordare Sant’Antonio Abate Il cenobitismo è una forma comunitaria di monachesimo, praticata in monasteri (cenobi) sotto la guida di un'autorità spirituale, secondo una disciplina fissata da una regola. Si contrappone alle forme individuali di isolamento monastico (gli anacoreti). I cenobiti si differenziano dagli anacoreti in quanto praticano una vita comunitaria anziché solitaria. Il cenobitismo fu diffuso in occidente da San Benedetto da Norcia .

Monaci che vivono in comunità In sintesi: Monaci che vivono in isolamento Anacoreti Monaci che vivono in comunità Cenobiti

L’ anacoretismo E’ più antico del cenobitismo Si diffuse soprattutto in Oriente (Siria, Egitto) E’ caratterizzato da forme particolarmente “estreme” di vita solitaria.

La grotta nei pressi di Qumans (Egitto) in cui, secondo la tradizione, sarebbe vissuto Sant’Antonio Abate.

Siria, i resti della colonna su cui Simeone restò “appollaiato” per 37 anni

Il cenobitismo Come l’anacoretismo, è nato ad oriente, nell’Egitto del IV secolo, ma si è diffuso soprattutto in occidente grazie alla figura di Benedetto da Norcia

IL MONACHESIMO BENEDETTINO NASCE IN OCCIDENTE FONDATO DA SAN BENEDETTO DA NORCIA A MONTECASSINO (LAZIO, PROVINCIA DI FROSINONE) NEL 529 d.C. DIFFUSO IN TUTTA EUROPA

Capillare diffusione delle abbazie benedettine in Europa

IL MONASTERO DI MONTECASSINO

IL MONASTERO DI MONTECASSINO Ancora il monastero di Montecassino

Il monachesimo benedettino ha avuto Importanza culturale Importanza sociale ed economica Lo stendardo dei benedettini

Importanza culturale DEL MONASTERO Trasmissione della cultura greca e latina attraverso gli amanuensi Grande impulso alle scienze mediche attraverso lo studio dell’erboristeria. Introduzione del minuscolo carolino Invenzione dell’antecedente del rigo musicale

Il minuscolo carolingio L’antecedente del rigo musicale Lo Scriptorium Uno dei luoghi più importanti del monastero era lo scriptorium. Era di solito un vasto ambiente esposto a sud e con molte vetrate per godere di tutta la luce possibile. Gli amanuensi trascrivevano i testi sacri ma anche opere di grandi autori latini e greci.   Il minuscolo carolingio

IMPORTANZA SOCIALE ED ECONOMICA DEL MONASTERO Grande impulso all’agricoltura e all’economia. Bonifica di vasti territori (trasformazione di boschi in vigneti e seminativi). Costruzione di ospedali e scuole. Le Abbazie a volte possedevano una (o più) Curtis.

Vita di san Benedetto: da anacoreta a cenobita Nacque a Norcia (PG) verso il 480 d.C. da una famiglia benestante, che lo mandò a Roma per studiare. Inorridito dalla corruzione romana si spostò ad Affile poco distante da Roma, e in seguito, desideroso di maggior solitudine, a Subiaco (sempre nei pressi di Roma). Dopo tre anni, trascorsi in una grotta del monte Taleo (sulla quale sarà costruito Il Sacro Speco), alcuni monaci dei dintorni lo vollero come padre spirituale. Interrompendo la sua solitudine, Benedetto accettò, ma i monaci trovandolo troppo severo, tentarono di avvelenarlo, ed egli tornò alla sua grotta. In seguito iniziò la sua esperienza monastica. Fondò dodici piccoli monasteri nella valle di Subiaco, con propri superiori e dipendenti da lui, composti ciascuno di 12 monaci. Si trasferì poi a Montecassino, dove fondò il celebre monastero nel 529. Anche la sorella gemella Scolastica, seguì il fratello, fondando un monastero femminile. Il Monastero di Montecassino divenne il punto di partenza dell’Ordine dei Benedettini, basato sulla Regola che Benedetto scrisse nel 540, che venne così sintetizzata: ORA et LABORA Morì nel 547 a Montecassino, pochi giorni dopo sua sorella e fu sepolto accanto a lei nel monastero di Montecassino.

Un anacoreta egiziano : Sant’Antonio abate Antonio nacque a Coma in Egitto (l'odierna Qumans) intorno al 251. Rimasto orfano prima dei vent'anni, sentì ben presto di dover seguire l'esortazione evangelica "Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi e dallo ai poveri" (Mt 19,21). Così, distribuiti i suoi beni ai poveri, seguì la vita solitaria che già altri anacoreti facevano nei deserti attorno alla sua città, vivendo in preghiera, povertà e castità. In seguito Antonio si spostò verso il Mar Rosso sul monte Pispir dove esisteva una fortezza romana abbandonata, con una fonte di acqua. Era il 285 e rimase in questo luogo per 20 anni, nutrendosi solo con il pane che gli veniva calato due volte all'anno. In questo luogo egli proseguì la sua ricerca di totale purificazione, pur essendo aspramente tormentato, secondo la leggenda, dal demonio. Un po’ alla volta attorno a lui si raccolsero dei seguaci che vivevano imitandolo e lo riconoscevano come guida spirituale (è per questo che è chiamato “abate”). Antonio contribuì a diffondere l’anacoretismo in oriente a scapito del cenobitismo

IL SACRO SPECO A SUBIACO