Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo (2004-2009) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Timidi segnali positivi
Il fattore lavoro.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Servizio Programmazione Comunitaria
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Performance delle imprese esportatrici
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane Firenze, 22 dicembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Business Plan della Società:
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Gli effetti della crisi finanziaria “un anno dopo”: a che punto siamo
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La sicurezza degli Uffici Postali
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Indagine sull’internazionalizzazione
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Business Plan.
TecFor - Tecnologia e Formazione
A cura di: Alessandro Hinna
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo (2004-2009) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Premessa metodologica Fra il 2003 e il 2004, IDI ha realizzato i primi due rapporti strutturali sulla sistema moda e sul settore orafo-argentiero della provincia di Arezzo A distanza di alcuni anni, con una nuova indagine si è cercato di aggiornare il quadro delle caratteristiche strutturali e della situazione attraversata dalle imprese aretine manifatturiere operanti nei settori di specializzazione locale La rilevazione è stata condotta tramite interviste telefoniche nei mesi di settembre-ottobre 2009 presso un campione di circa 400 imprese, attraverso un questionario che è stato progettato per fornire informazioni su: caratteristiche strutturali delle imprese relazioni di filiera esistenti modalità organizzative del processo produttivo caratteristiche dei prodotti realizzati e dei mercati di destinazione performance realizzate

Valore aggiunto a prezzi costanti Arezzo

“Le due crisi” … Le difficoltà attraversate nella prima metà del decennio erano tutte interne al sistema di offerta, nella misura in cui i sistemi territoriali di piccola impresa hanno evidenziato crescenti carenze sotto il profilo organizzativo e strategico ed un progressivo indebolimento del proprio posizionamento competitivo Ne è conseguita una fase di transizione alla ricerca di nuovi equilibri ed identità che al momento della nuova crisi, esplosa alla fine del 2008 e tuttora pienamente in corso, non può certamente dirsi conclusa Alle pre-esistenti (e persistenti) difficoltà sul fronte strutturale si sono sovrapposti gli effetti di una fase recessiva senza precedenti, e ad una crisi “da offerta” si è aggiunta una crisi “da domanda” la cui origine si colloca questa volta, in larga misura, al di fuori del contesto locale La situazione corrente è più grave di quella attraversata allorché furono realizzate le precedenti indagini strutturali, nella misura in cui alla “selettività” della stagnazione attraversata nella prima metà del decennio è seguito, a distanza di tempo relativamente breve, un ciclo recessivo che sta colpendo in maniera “trasversale” settori, territori e imprese

… ed una preoccupante situazione di staticità La “fisionomia” delle imprese dei tre distretti non mostra, per lo meno in termini aggregati, significativi segni di trasformazione, o quanto meno una chiara tendenza che delinei sostanziali cambiamenti in atto rispetto alla fotografia scattata alcuni anni fa struttura e competenze organizzative relazioni con il mercato processi di investimento e di innovazione

Distribuzione dell’occupazione per classe dimensionale d’impresa

Dimensione media delle imprese per settore e classe di addetti

Distribuzione degli addetti per funzione aziendale

1) Struttura e competenze organizzative i processi di strutturazione organizzativa appaiono di debole intensità (quando non inesistenti) stentano a diffondersi processi di crescita “per linee esterne” attraverso meccanismi di aggregazione in grado di attivare sinergie di gruppo lo sviluppo di funzioni e competenze esterne all’area della produzione resta ancora di modesta portata

Orientamenti strategici prevalenti

Numero di canali distributivi utilizzati

Distribuzione del fatturato per area di mercato servito

2) Relazioni con il mercato per molte aziende, il presidio dei mercati finali è una questione delegata in buona misura ad altri soggetti o, se gestita in proprio, che non compare normalmente fra gli orientamenti strategici ritenuti maggiormente rilevanti alla funzione commerciale-distributiva, di conseguenza, vengono destinate risorse relativamente scarse sia sotto il profilo delle risorse umane e delle competenze che degli investimenti a supporto l’estensione e la differenziazione dei mercati serviti e dei canali distributivi utilizzati resta tuttora limitata per molti operatori

Innovazioni introdotte nell’ultimo triennio

Tipologie di investimento effettuate nell’ultimo triennio (1)

Tipologie di investimento effettuate nell’ultimo triennio (2)

3) Processi di investimento e di innovazione un largo numero di imprese resta ai margini dei processi di investimento e di innovazione con ciò, si replicano modelli di business che rischiano di perdere rapidamente capacità competitiva rispetto alle repentine trasformazioni dei mercati alla luce degli indicatori rilevati, la risposta offerta dalle imprese del territorio, se valutata in termini sistemici, sembra ancora inadeguata a fronteggiare le sfide di un ambiente in cui il livello della competizione si è ulteriormente elevato

Andamento delle esportazioni a valori correnti per settore - Arezzo

Andamento del fatturato delle imprese manifatturiere della provincia di Arezzo

Andamento dell’occupazione per settore

Andamento delle imprese manifatturiere registrate in provincia di Arezzo

Performance realizzate per tipologia d’impresa negli ultimi due anni (2008-2009)

Innovazioni introdotte nell’ultimo triennio: alcuni dettagli per tipologia d’impresa

Investimenti realizzati nell’ultimo triennio: alcuni dettagli per tipologia d’impresa

Orientamenti strategici prevalenti: alcuni dettagli per tipologia d’impresa

Tendenze nel ricorso alla produzione interna/esterna negli ultimi tre anni

Distribuzione del fatturato per fascia di mercato

Prospettive di sviluppo del fatturato nei prossimi tre anni (2010-2012): alcuni dettagli

Performance delle imprese negli ultimi due anni di attività (2008-2009)

Andamento delle esportazioni a valori correnti di Arezzo e della Toscana

Grazie per l’attenzione