ANCHE TU PUOI FARE UNA DIFFERENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Advertisements

Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
STATISTICHE INFORTUNI I.C. di Forno di Zoldo a.s e COLLEGIO DOCENTI RSPP – Maria Novella Fioretto.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
….”silenzio… la natura parla e che lo spettacolo abbia inizio…” Passeggiate ed escursioni con accompagnatore naturalistico (l.r. 33/2001) rivolte a gruppi.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
CENTRO FORMAZIONE SUBACQUEI
La tutela del patrimonio
Pacchetto da 5 ingressi € 40,00 Pacchetto da 10 ingressi € 72,00
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
N.B.: uscire senza salvare!
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Analisi Settore Materiale Rotabile
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Il mare : una distesa di acqua salata.
RISVEGLIO E RIPRODUZIONE
dal greco klíma-atos, inclinazione
Bagnoli, baricentro dell’area flegrea, al di là della sua storia industriale è un sito inserito in un contesto paesaggistico di immenso valore. Un sito.
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Perchè CHIAMARLO 'SPORT‘ ?.
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Risultati preliminari
La tartaruga comune: Caretta caretta
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Testo di Giulia B. Disegni di Giada I.
Hydrobates pelagicus melitensis
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Il mammarino a Marettimo
DPR 462/01 VERIFICA IMPIANTO TERRA OBBLIGATORIA
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
Corso teorico pratico di BLS-D
Le specie ittiche caratteristiche
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Proposte di educazione ambientale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODROIPO
Le specie ittiche caratteristiche
Regola 6: Gli altri Ufficiali di gara
Attività di informazione alla popolazione,
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
con i mammiferi pelagici
Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Modulo 11 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Inquinamento dell’aria
Compagnia del pesce azzurro
Cosa fare in caso di… sexting?
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Dott.ssa Simona Rossi Unità assistenza tecnica Sogesid S.P.A. presso
Corso di Sociologia Generale a. a
MILAN BERGAMO AIRPORT LA CAPACITA’ AEROPORTUALE
presentazione sc. primaria 2018/2019
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Norme di comportamento
Transcript della presentazione:

ANCHE TU PUOI FARE UNA DIFFERENZA COMUNE DI FAVIGNANA ENTE GESTORE CHI L’HA VISTA? Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione delle comunità locali, si sono registrati diversi avvistamenti di esemplari di foca monaca nell’Arcipelago delle Egadi, ed in particolar modo a Marettimo. ATTIVITA’ IN CORSO L’Area Marina Protetta delle Isole Egadi ha avviato un programma di sensibilizzazione “Le Vedette del Mare” che vede i pescatori locali parte attiva nella registrazione di segnalazioni di eventuali esemplari di Foca monaca e di altre specie marine protette. L’ISPRA collabora con l’Area Marina Protetta con specifiche attività che prevedono l’identificazione di habitat costieri e grotte idonei alla sosta di esemplari di foca monaca e il monitoraggio a medio termine di questi siti. ANCHE TU PUOI FARE UNA DIFFERENZA L’avvistamento di una foca monaca è un avvenimento raro e quindi di straordinaria importanza che richiede comportamenti di grande sensibilità e rispetto da parte di tutti. Alcuni consigli: In caso di avvistamento in mare, occorre spegnere subito i motori dell’imbarcazione, mantenere il silenzio, e aspettare che l’animale continui il proprio percorso. Le foche, incuriosite, possono avvicinarsi ai natanti, ai subacquei ed alle imbarcazioni, ma in nessun caso devono essere disturbate, molestate e inseguite sia in acqua sia a terra. Le Foche monache utilizzano le grotte marine per riposare e per l’attività riproduttiva. In caso di avvistamento di una Foca monaca durante una nuotata o un’immersione, allontanarsi lentamente per non disturbare l’animale. Evitiamo il disturbo ai siti dove verosimilmente si riposa. E’ assolutamente vietato tentare di avvicinare una Foca monaca con il suo cucciolo, lo stress provocato dalla vicinanza umana potrebbe provocare l’abbandono del cucciolo e di quei luoghi negli anni successivi. La Foca monaca è protetta dalla legge italiana che ne vieta l’uccisione, la cattura, ed il disturbo. Se saremo in grado di mantenere delle condizioni ambientali equilibrate le foche continueranno a frequentare le nostre coste, e anche tu potrai continuare ad osservarle negli anni a venire! In caso di avvistamento nell’Area Marina Protetta segnalare la circostanza contattando gli uffici dell’Area Marina Protetta (tel. 0923/921659) o della Capitaneria di Porto (tel. 1530). In caso di avvistamento in altre località italiane, contattare sempre la Capitaneria di Porto. Testi: ISPRA, Roma; disegni di ICRAM/ Massimo Demma