Programma DB-A 2017-2018 Franco Turini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Advertisements

INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL
I DATABASE.
Database Concetti di base
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Organizzazione del Corso
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Basi di Dati: Introduzione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Statistica per l’economia e l’impresa
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Programma del corso e indicazioni operative
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
FAQ.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Introduzione alle basi di dati
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Introduzione alla materia sistemi
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
Intelligenza Artificiale
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
Basi di dati II , presentazione
Sistemi informativi statistici
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Basi di dati II , presentazione
Gli archivi e le basi di dati
Progettazione di una base di dati
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Basi di dati II , presentazione
Statistica per l’economia e l’impresa
Transcript della presentazione:

Programma DB-A 2017-2018 Franco Turini

Scopo del corso Scopo del corso è la presentazione dei concetti generali di gestione di grandi quantità di dati con sistemi che diano supporto alla loro organizzazione e al loro uso L’approccio è orientato alla programmazione, ovvero intendiamo descrivere come si costruisce e si usa una base di dati (database) programmando un sistema di gestione di basi di dati (Database Management System. Nella parte di esercitazione del corso si introdurranno e si useranno DBMS open e istallabili su personal computer: MySQL e MongoDB

Programma Introduzione ai Database Management Systems Il modello relazionale Algebra relazionale Il linguaggio SQL Esercitazioni su MySQL Modellazione Modellazione Concettuale Modellazione Logica Normalizzazione Caratteristiche dei Database Server Json NoSQL Esercitazioni su MongoDB

Materiale didattico Atzeni et al. Basi di Dati, McGrawHill Education Capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8,9 Slides dei capitoli MySQL Tutorial (www.tutorialspoint.com) MongoDB Tutorial (www.tutorialspoint.com) Slides su Json Slides su NoSQL Testo di consultazione: A. Albano, G. Ghelli e R. Orsini, Fondamenti di basi di dati, Zanichelli, Bologna, 2005.